ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: krisztina - 17 Febbraio 2014, 16:12
-
Ciao ragazzi, vorrei chiedere un vostro consiglio. Nel nuovo lavoro che sto facendo mi hanno chiesto la facciata con un rivestimento con un profilo che vedete sotto. Per semplificare il lavoro ( per non modellarlo) mi piacerebbe applicarlo in artlantis ma non so che text usare. Ho una bump con le righe , ma penso che in questo caso non vada bene. Avete qualche idea, consiglio a darmi?
-
Kristina penso che qualsiasi tex utilizzeresti anche la top delle top non ti darebbe la profondità di quel profilo purtroppo temo che la dovresti modellare tu
-
Ho paura che tu abbia ragione. :D
-
muro inclinato
-
vai di DISPLACEMENT ....ma quello di artlantis non mi convince molto.....sono convinto che con 3d max e vray non occorre modellare il profilo
-
Prima di mettermi a modellare voglio cmq fare una prova con sfumatura ( per curiosità), che parte da nero arriva al bianco poi finisce con nero …. Magari è una sciocchezza, ….. vi farò sapere.
-
aspetto con ansia :ok:
-
Ho creato il bump con la sfumatura, ma non mi convince. :(
Magari sbaglio in qualche modo ........... Peccato.
Avendo superfici grandi, tagliate da tetto, preferivo questa soluzione ............ anche per il tempo di render.
-
Artlantis gestisce benino il BUMP......ma non digerisce il DISPLACEMENT come altri motori di render (VRay)Infatti le displacemet map non sono altro che immagini in scala di grigi che seguono un principio molto simile a quelle del bump mapping: dove l'immagine è più bianca verrà creato un rialzo, dove invece è più scura verrà creato un avvallamento.
MA
La differenza principale con le mappe bump è che queste non creano veri dislivelli, ma fanno si che le luci virtuali reagiscano come se ci fossero, dando l'illusione del rilievo.
MENTRE
Le mappe displacement invece modificano proprio la geometria, con risultati più complessi, pesanti a livello prestazionale e tipicamente più precisi e qualitativamente più elevati.
Vedi l'esempio sotto
Senza Displacement
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/560/ezrf.jpg
Con Displacement
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/716/6p8p.jpg
e questa è la mappa di displacement
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/21/q5ie.jpg
-
http://www.sketchuptexture.com/p/metals-metals-panels-perforated-steel.html
...non so, magari trovi qualcosa.
-
io opterei per un profilo complesso in archicad.... se l'edificio non è grandissimo non impieghi molto a modellare il rivestimento e l'effetto nei render sarà realistico.
-
... krisztina non usa ne ArchiCAD ne sketchup ne vray ... ma archline .... mi sa che devi modellare il muro kri :?
-
... krisztina non usa ne ArchiCAD ne sketchup ne vray ... ma archline .... mi sa che devi modellare il muro kri :?
Infatti. :D
Alla fine ho modellato i profili sia orizzontali che verticali, ........vabbè mi ha fatto perdere tempo. Cmq penso che con un bump fatto bene si poteva avere un risultato buono anche con atl
Hai assolutamente ragione thearck sul discorso di displacement, sicuramente il risultato è notevolmente migliore rispetto al bump, il progetto lo farò con atl, ma quasi quasi una prova con cine la faccio ( se riesco trovare o creare una mappa buona) :bigrin: