... bravic :bigrin: :clap: ... quello che non mi piace ... in quasi tutti questi render di vray visti in rete e qui ... è la non curanza dello sfondo delle finestre ... come se tutti applicaste un materiale per illuminare nei vetri ... trascurando il particolare della trasparenza. ;)Ciao Lucio, non è questione di trascuratezza, sono i compromessi che a volte devi accettare, infatti, per avere un interno ben illuminato a volte capita di dover accettare la sovraesposizione all'esterno, io immagino sempre di avere una reflex in mano con tutti i suoi parametri, f-number, Shutter speed, Iso ecc.ecc. e nel cercare di bilanciare l'illuminazione interna capita, come ti dicevo, di sacrificare un po l'esterno.
Non c'è che dire;è sempre la luce a fare la differenza :ok:
ps. gentilmente, inserisci le immagini direttamente nel post anzichè con link di siti hosting tipo imageshack. Grazie
si bel lavoro :ok:, la satinatura dei rubinetti è voluta?o bisogna aumentare la brillantezza? che è successo alle piastrelle vicino allo specchio?
Grazie Mark, non inserisco le immagini direttamente nel post perchè le salvo in alta definizione e raggiungono dimensioni superiori a 3 mb limite massimo consentito dal forum per inserire immagini, per cui onde evitare di salvare immagini in bassa definizione perdendo di qualità poi, sono costretto ad affidarmi a questi link hostimage esterni.
Non me ne volere.
ti volevo chiedere alcune cose con un passo indietro..
il modello 3d con pre programma è esegito?
gli oggetti sono blocchi scaricati o acquistati o modellati?
è un render di v ray come applicativo di che programma?
grazie mille ma io sono agli inizi per gli interni
:shoked02: :shoked02:
v ray è un altro livello rispetto ad artlantis, c'è poco da fare!
Io purtroppo non lo conosco a fatto v-ray, anche se mi piacerebbe molto impararlo, ma so che i tempi di cottura sò un po lunghetti giusto?
Io faccio ristrutturazioni e spesso non ho tutto questo tempo per i miei clienti, artlantis è "veloce" e mi fa fare belle figure :bigrin:
Spero più in là di avere la possibilità d'imparare v-ray e di riuscirne a farne uso, ma la vedo un pò difficile, solitamente il sabato mattina faccio i rilievi e il sabato seguente presento già una bozza di progetto con preventivo.
Madòòò muoio d'invidiaaaaaa è stupendo v-ray!!!!!! :drooling: :drooling: :drooling:
COMPLIMENTI MAGNIC :ok:
complimenti, bel render.
Potresti postare qualche wire? giusto per capire che luci hai usato e dove posizionate e che telecamera?
Ciao Tacos
Bella l'immagine nel complesso e concordo con Lucio.Lo sfondo della porta,anche la mappatura non è ottima,è troppo luminoso per questo tipo di inquadratura e quindi risulta poco realistico.Anche perché un bagno difficilmente ha una porta che affaccia all'esterno...Questi tipi di effetti possono andar bene per le finestre,se non si vuole far vedere lo sfondo,ma per una porta non può andar bene...Belli i tessuti ed a parer mio per le piastrelle delle pareti avrei scelto una tinta più scura ed un'altra fantasia,ma sono gusti personali..Grazie robbie, devo perfezionare e aggiustare ancora alcune cose rimediare ad alcuni errori quali quelli da voi gentilmente menzionati, per la porta del bagno in realta esiste davvero, affaccia su un balconcino e le piastrelle sono un idea del committente, nn sono proprio uguali ma si avvicinano, avrei potuto farle da zero partendo dalla foto o dal catalogo ma dovrei smanettare un po con photoshop per crearmi una texure ad hoc ma nn è una cosa che si fa in 5 minuti.
V-ray per 3d studio resta il miglior motore di rendering per qualità dell'immagine c'è poco da fà..
grazie per la risposta...io usando ArchiCAD sono davvero limitato nel uso di programmi per render avanzati...e maxwell che mi piace funziona si con ArchiCAD, è ArchiCAD che fa schifo per la gestione degli ogggetti complessi...
ma ma....
ma non possono riscrivere ArchiCAD e farlo funzionare decentemente bene con i 3ds ecc che tutti leggono
grazie per la risposta...io usando ArchiCAD sono davvero limitato nel uso di programmi per render avanzati...e maxwell che mi piace funziona si con ArchiCAD, è ArchiCAD che fa schifo per la gestione degli ogggetti complessi...chi l'ha detto che con Archicad non si possono fare 3d per render avanzati? c'è c4d che lavora bene con Archicad lo stesso artlantis con l'aiuto di Photoshop che io lo considero l'integratore di artlantis se saputo usare escono dei bei lavori in tempi velocissimi , c'è Maxwell citato da te stesso poi se parliamo di 3d quoto magnic basta saper usare il programma al meglio c'è gente che con archicad ci fa di tutto persino l'amore :bigrin:
ma ma....
ma non possono riscrivere ArchiCAD e farlo funzionare decentemente bene con i 3ds ecc che tutti leggono
o credo che con la buona volonta si impara tutto, vray è un bel programma se lo si sa usare, io x esempio ci sto ancora lavorando su, e x quanto riguarda i tempi di cottura dipende molto dai materiali usati e dalle nn poche impostazioni di vray da settare in modo giusto, scarse 2 ore con una qualita media per il render di sopra.
Un ostacolo potrebbe essere il prezzo, circa 750 euro su 3dsmax, senza contare i render node.
Citazioneo credo che con la buona volonta si impara tutto, vray è un bel programma se lo si sa usare, io x esempio ci sto ancora lavorando su, e x quanto riguarda i tempi di cottura dipende molto dai materiali usati e dalle nn poche impostazioni di vray da settare in modo giusto, scarse 2 ore con una qualita media per il render di sopra.
Un ostacolo potrebbe essere il prezzo, circa 750 euro su 3dsmax, senza contare i render node.
Vedi magnic il punto è proprio questo, io tra le tante altre cose di cui mi occupo, tipo : guidare l'autocarro, andare in banca, dal commercialista, dai fornitori, ascoltare i clienti, litigare con i miei collaboratori ecc. ecc. :cantakeit: , in 2 ore mi finisco un "progetto intero" (ovviamente lontanissimo dalla qualità di v-ray o di chi utilizza artlantis egregiamente),
Ti posto qualche esempio.
1 stato attuale
2 stato progettuale
3 fotoinserimento esterno.
Da come puoi vedere sono rendering di " bassa" qualità, ma io ne faccio uno per ogni preventivo che consegno. Questo ad esempio è un monolocale che devo ristrutturare e questa "specie di progettino" mi ha aiutato col cliente.
NON HO IL TEMPO PER V-RAY, ma desidero tanto impararlo e ammiro tutti voi che ne fate uso. Complimenti ancora.