ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: mado86 - 06 Marzo 2014, 17:47
-
salve a tutti. spero qualcuno possa aiutarmi. dovrei realizzare una parete che da verticale subisca una torsione fino a diventare orizzontale su archicad 16. come posso fare?? allego un'immagine scaricata dal web per illustrare meglio il problema. grazie.
-
Ne ho fatto uno esattamente così: fai il muro, lo trasformi in forma, fai una selezione del sub-elemento faccia laterale e poi la ruoti fino alla posizione orizzontale. Per fare la sub-selezione premi SHIFT+ CTRL e tocchi la faccia in questione.
Voilà
-
grazie 1000 arkilario...illuminante! grazie ancora!!
-
Anche con la shell si può fare e in questo caso la visualizzazione in pianta è sicuramente migliore.
-
sinceramente avevo pensato anch'io ad usare una shell, ma non riuscivo a creare un elemento tipo parete (magari è una cosa banale ma nn è da molto che uso questo programma). cioè con che metodo dovrei costruire una parete usando una shell?
-
ArchiCAD avanzato! :ok: ...nel senso di "evoluto", non nel senso di "residuo"! :rofl:
Con i suggerimenti di Arkilario, però, le superfici risultanti sono piane anziché curve come nell'esempio di Mado86...
-
si infatti non ottengo l'effetto desiderato con metodo suggeritomi da arkilario, manca come dici tu l'effetto di curvatura...
-
Lo strumento Forma cerca di creare il minor numero possibile di facce, per questo le triangolazioni sono molto evidenti. Una soluzione è quella di suddividere le linee in più parti, creando una segmentazione che verrà poi mantenuta durante la torsione. Per non aggiungere manualmente una serie di punti, si può ricorrere al trucco di curvare i lati, prima di effettuare la rotazione (ArchiCad segmenta in modo autonomo le curve) e poi renderli nuovamente rettilinei ad operazione conclusa. Siamo ancora lontani dalla perfezione, ma è comunque un discreto passo avanti...
-
va già molto meglio, grazie davvero ZioBob!
-
C'è un trucco. Effettivamente avevo fatto questo stesso muro ma nel mio caso era curvo anche in pianta: si vede che il comando forma, trovandosi le due facce allineate sullo stesso filo, cerca la strada più breve (cosa che ho notato mi fa anche con le shell).
Potresti in questo caso barare un po' e dare una curvatura infinitesimale al muro in pianta, convertirlo in forma e poi torcere una delle facce.
-
C'è un trucco. Effettivamente avevo fatto questo stesso muro ma nel mio caso era curvo anche in pianta: si vede che il comando forma, trovandosi le due facce allineate sullo stesso filo, cerca la strada più breve (cosa che ho notato mi fa anche con le shell).
Potresti in questo caso barare un po' e dare una curvatura infinitesimale al muro in pianta, convertirlo in forma e poi torcere una delle facce.
Complimenti! :clap: :clap: :clap:
Ovviamente la curvatura in pianta influenza il risultato, aprendo però la strada a tante possibili varianti.
-
Ero restato incuriosito da questo post, perché ritenevo la soluzione piuttosto banale con una shell ruled, e mi è sembrato strano che si tirasse in ballo forma. Oggi ho voluto provare, e mi sono reso conto che non è affatto scontato fare questa geometria. Con la shell non riesco ad eliminare gli spigoli tra l'elemento in torsione e gli elementi orizzontali/verticali, con forma ho riscontrato lo stesso problema a cui poi avete trovato dei work-around. Ma possibile che non si possa fare con una shell?!
P.S. e mi pare che anche con forma ci sia qualche problema nel raccordare la parte in torsione con quelle orizzontali/verticali, visto che le facce non mi risultano ulteriormente estrudibili.
-
Con il metodo dello Zio Bob, ed estrudendo successivamente le facce orizzontali/verticali (non so perché a casa non mi veniva), sono arrivato a questo oggetto dove segnalo le cose che ritengo da correggere:
-
non ho approfondito più di tanto ma mi sembra che con la shell sussista lo stesso problema della forma: per avere la giusta torsione i due spigoli (quello verticale e quello orizzontale) non devono essere allineati ma leggerissimamente discostati. In entrambi i casi si può successivamente "raddrizzare" la sagoma ottenuta.
Con Forma, le facce sono ulteriormente estrudibili (o spostabili, ruotabili, ecc) tramite la sub selezione.
Ho appena fatto una prova, confermo quanto dicevo.
-
Era da un po' che sul forum non si discuteva dell'utilizzo di ArchiCAD per operazioni un po' più complesse dell'ordinario... :clap:
-
Forse dico una cosa già tentata: costruire la geometria piana tipo un "lenzuolo" rettangolare con spessore zero.. poi torcerlo e dopo la torsione estruderlo per ottenere lo spessore voluto. Magari funziona.. io ora non sono in sede per provare qs metodo: sono in trasferta :)
-
Ho appena provato ma non va, la Forma tende a "triangolare". Secondo me è meglio con la shell, che oltretutto si visualizza meglio in pianta, ne posso gestire gli spessori, gli posso assegnare la stratigrafia e posso connetterla a muri e solai.
-
Secondo me è meglio con la shell...
Sì, ma non si estende in verticale/orizzontale e pertanto diventa difficile avere una connessione pulita con muro e solaio piano.
D'altro canto il lenzuolo torto, oltre a triangolare non può più essere estruso…
Credo che la soluzione sia una shell più estesa, tagliata in modo che i bordi diventino tangenti alle superfici verticali/orizzontali… ma ancora non ci sono riuscito. Quando non so cosa fare mi dedicherò a questa geometria… il bello è che mi sembrava banale.
-
Archiforma 2....... 10 secondi .......
Profilo di partenza......profilo di arrivo.....distanza tra i due profili......
-
Se la "ventola" arriva tangente al profilo di partenza e a quello di arrivo hai risolto... Nella foto che hai allegato non si capisce se c'è tangenza... :?
-
Secondo me è meglio con la shell...
Sì, ma non si estende in verticale/orizzontale e pertanto diventa difficile avere una connessione pulita con muro e solaio piano.
D'altro canto il lenzuolo torto, oltre a triangolare non può più essere estruso…
Credo che la soluzione sia una shell più estesa, tagliata in modo che i bordi diventino tangenti alle superfici verticali/orizzontali… ma ancora non ci sono riuscito. Quando non so cosa fare mi dedicherò a questa geometria… il bello è che mi sembrava banale.
Ma poi prosegui con altri tratti di shell, visto che la posizione iniziale e finale del "muro torto" sono perfettamente orizzontali e verticali. E' quindi facile andare a prenderli e farli coincidere. Altrimenti possono coincidere anche con muri e solai (che posso connettere alla shell).
-
Io la costruirei con la shell, modalità ruled, direttamente nella finestra 3d,
Francesco
-
MMMh, la questione è un po' più complessa di così perchè vengono generate delle discontinuità fra i tre tratti, come evidenziato dalla figura soprastante. Ciò è indipendente dallo strumento usato, sia questo la shell, o la Forma, è una questione geometrica.
"Semplicemente" non bisogna partire dai sue spigoli, verticale e orizzontale ma dalle curve dei due profili e fare un'interpolazione.
Ora le strade sono tre: shell (che penso sia la migliore), Forma o Archiforma.
-
MMMh, la questione è un po' più complessa di così perchè vengono generate delle discontinuità fra i tre tratti…/cut
...le strade sono tre: shell (che penso sia la migliore)
Quoto. Dal punto di vista pratico: shell + fotoritocco ;) , dal punto di vista teorico, come dice arkilario bisogna lavorare su una shell più ampia. Con Archiforma non mi sembra si faccia nulla di più di quello che si può fare con la shell.
-
MMMh, la questione è un po' più complessa di così perchè vengono generate delle discontinuità fra i tre tratti…/cut
...le strade sono tre: shell (che penso sia la migliore)
Quoto. Dal punto di vista pratico: shell + fotoritocco ;) , dal punto di vista teorico, come dice arkilario bisogna lavorare su una shell più ampia. Con Archiforma non mi sembra si faccia nulla di più di quello che si può fare con la shell.
Ri quoto, l'unico vantaggio di Archiforma è che lavora come la shell ma direttamente nello spazio, mentre la shell devo lavorarla in pianta e poi ruotarla e modificarla.
-
Ri quoto, l'unico vantaggio di Archiforma è che lavora come la shell ma direttamente nello spazio, mentre la shell devo lavorarla in pianta e poi ruotarla e modificarla.[/size]
Quello che volevo dire, è di usare la shell direttamente nello spazio, nella finestra 3D
Francesco
-
Sempre più coimplicato: la shell è venuta ma da dei problemi, nel senso che si sminchiano i bordi inferiori. Con lo stesso principio la forma non funziona (triangola). Per avere un risultato come si deve bisogna ricorrere all'estrusione lungo due binari, forse archiforma ma non mi sono portato dietro la chiavetta rossa.
-
Mado 86, non potevi fare il solito condominio?
-
questa purtroppo è una delle mancanze di archicad: un vero comando estrudi lungo percorso
-
questa purtroppo è una delle mancanze di ArchiCAD: un vero comando estrudi lungo percorso
In realtà ArchiCAD estrude lungo il percorso: in questo caso però è da fare l'interpolazione di una curva lungo due percorsi.
-
diciamo che andrebbe bene un'estrusione lungo percorso come quella di autocad
-
Mi pare presto per buttare la spugna... Io ho disegnato il muro di partenza (50cm x 500cm) e il solaio di arrivo (500cm x 50cm) Tra i due ho impostato 2 shell con spessore zero distanziate di 50cm così gli spigoli si agganciano a misure esatte... però ora dovrei riempire il sandwich...
-
Mi pare presto per buttare la spugna... Io ho disegnato il muro di partenza (50cm x 500cm) e il solaio di arrivo (500cm x 50cm) Tra i due ho impostato 2 shell con spessore zero distanziate di 50cm così gli spigoli si agganciano a misure esatte... però ora dovrei riempire il sandwich...
Ho usato lo stesso approccio, però l'ho completato usando 4 shell(una per ogni faccia), le ho poi trasformate in forma e unite.
-
Sapete una cosa... il problema non è ancora risolto... per via che non abbiamo le tangenze all'attacco... il problema quindi persiste anche se in certe viste 3d prospettiche la cosa si confonde un po' :wondering: Forse ci vorrebbe un comando "Torci"
-
Mado 86, non potevi fare il solito condominio?
:rofl: :rofl: :rofl: non pensavo che avrei dato vita ad una discussione del genere...scusate!!! il fatto archilario è che si tratta del progetto per la tesi di laurea, il classico condominio sarebbe stato troppo banale! :laughing:
-
non pensavo che avrei dato vita ad una discussione del genere...
Almeno non si discute dei soliti, banali errori di chi è alle prime armi e preferisce cercare la "pappa pronta" anziché studiare un po' il manuale... ;)
-
Penso di aver capito la teoria ma non ho ancora messo in pratica (lascio sempre la chiavetta rossa per poter usare Archisuite a casa ).
Prometto che quando ho un po' di tempo la metto in pratica.
-
per poter costruire le polilinee 3d farei prima la costruzione con uno dei metodi visti e usando quindi il solido generato come supporto su cui cliccare i vari punti.
-
per poter costruire le polilinee 3d farei prima la costruzione con uno dei metodi visti e usando quindi il solido generato come supporto su cui cliccare i vari punti.
...con Archiforma temo che si perda la geometria pulita della curva matematica desiderata e... addio tangenza. Dobbiamo cercare un metodo BIM!
-
per poter costruire le polilinee 3d farei prima la costruzione con uno dei metodi visti e usando quindi il solido generato come supporto su cui cliccare i vari punti.
...con Archiforma temo che si perda la geometria pulita della curva matematica desiderata e... addio tangenza. Dobbiamo cercare un metodo BIM!
Anzi, con Archiforma la geometria viene pulita e con tutte le tangenti a posto. Fatto ciò bisogna poi estrudere la superficie ottenuta per farla diventare un solido. Ho quindi provato a trasformare la superficie di archiforma, che è un oggetto, in Forma per poter proseguire con l'editazione. Infatti la faccia del solido subisce anche lei una "deformazione". La conversione in Forma però mi ha restituito un solido con troppi poligoni e al momento non riesco a manovrarlo.
Comunque sono sulla buona strada. Probabilmente in questo caso, mi spiace un po' dirlo, la soluzione migliore è fare l'oggetto con un altro software e importarlo.
C'è gente che al sabato si diverte, io invece qui a fare superfici...... :board: