ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: krisztina - 02 Aprile 2014, 21:48
-
Vi posto due inserimenti di questa palazzina
Ecco il primo:
-
..e il secondo? :bigrin:
-
....ma diamole il tempo!! Brava kri ;)
-
Visto dal telefonino promette alla grande
-
Ottima. Il riflesso sui vetri tradisce un po......hai sviluppato l'immagine solo con lo sfondo dell'inserimento?
-
..mi scuso ..è che pensavo ti fossi dimenticata di allegare la seconda immagine.. non voglio fare fretta
Sicuramente è reale però fa un po' strano vedere la vegetazione rigogliosa e spoglia allo stesso tempo
-
Grazie ragazzi
Devo ancora fare il secondo :bigrin:
......hai sviluppato l'immagine solo con lo sfondo dell'inserimento?
No. Lo sfondo è un hdri sostituito in ps.
Sicuramente è reale però fa un po' strano vedere la vegetazione rigogliosa e spoglia allo stesso tempo
È reale, ecco la foto originale:
-
No. Lo sfondo è un hdri sostituito in ps.
:ok:
-
Brava Kry :clapclap: :clap:. Aspettiamo il secondo eh :bigrin:
-
.... il secondo inserimento ......
-
vi posto il rendering notturno del progetto
-
Quasi dopo un anno, per le diverse modifiche sul progetto, mi hanno chiesto di rifare i rendering. Quindi ho cercato di migliorarli, cambiando le inquadrature, e i settaggi dell’illuminazione ecc.
Come sempre anche questa volta aspetto i vostri consigli.
.........c’è una cosa che proprio non riesco a capire: il modello non è mio, ma è un file Archicad. Me lo hanno mandato come atl, quindi trovo tutti i layer definiti già nell’AC, ma raddoppiati, quelli della prima versione, e quelli della modifica. Probabilmente quando uso ‘Usa file riferimento’, mi copia anche i layer vecchi. Ma è normale? Questo problema avevo anche nel lavoro precedente ( Monofamiliare)
-
:clap: :clap: :clap: brava!! Specialmente per la prima e la seconda immagine! Giusto per essere pignolissima nella prima immagine il muretto di recinzione pare venga più avanti rispetto all'esistente ( ma forse il progetto vuole così) . Ti volevo chiedere invece se il materiale asfalto nella zona antistante l'edificio (prima immagine) è clonato dalla foto oppure è un materiale usato in atl.
E le siepi dell'ultima immagine sono bellissime :shoked02: , sono oggetti 3d? Ti rallentano il lavoro?
Io le avevo cercate nel forum e sono niente male... ma queste sono le stesse?
Ultima domanda giuro! Ti ho seguito in un altro post dove avevi il problema della sovrapposizione del vetro di un parapetto che perdeva trasparenza (quello sotto) e diventava molto più scuro. Adesso vedo che hai risolto...
-
Grazie Maria. Devo rifare anche i due inserimenti.
......l’asfalto è della foto originale.
....la siepe è dallo shop. Una quantità eccessiva ( come ho dovuto usarla io) naturalmente rallenta il rendering.
........si, la sovrapposizione del vetro era sempre per i layer raddoppiati.
Siccome il ritocco è venuto veramente un schifo, vi riposto l’immagine :bigrin:
-
Moooltoo meglio!! Che vuoi dire layer raddoppiati? Intendi layer di atl? puoi essere più precisa :blushing: perché è una cosa che non ho risolto!
-
Moooltoo meglio!! Che vuoi dire layer raddoppiati? Intendi layer di atl? puoi essere più precisa :blushing: perché è una cosa che non ho risolto!
Come ho scritto prima, con usa file riferimento mi trovo con i layer raddoppiati ma non tutti ??, cosi perdo parecchio tempo per capire quale è del file nuovo e quale del file originale quindi da cancellare.
-
Secondo il mio modestissimo giudizio, se al rendering della prima foto aggiungi un po' di "rumore" come quello presente nella foto di "sfondo" (visibile, ad esempio, sulla carrozzeria delle auto), l'immagine risultante sarà perfetta. :clap:
-
Grazie Jonathan. Farò cosi appena rifaccio l’inserimento.
Vista2:
-
vista3
-
Io un po' di post-produzione per simulare la pellicola analogica oppure uno scatto digitale, la farei...
-
Carini. Grazie. Hai usato solo sfoca?
-
Vista4:
-
.....e ancora....
-
Carini. Grazie. Hai usato solo sfoca?
Un po' di sfocatura, un po' di bagliore diffuso (che fa molto Vray :D ) e un po' di granulosità...
-
Ciao Krisztina.
L'ultima vista non mi fa impazzire. Non restituisce nessuna informazione del progetto e fa risaltare gli errori (tilling del verde di destra).
Essendo un render fatto con ArtLantis non posso aiutarti nei settaggi... però:
- I colori sono troppo saturi
- escluso gli alberi, edificio non restituisce ombre marcate, sono troppo morbide in questa ultima immagine (nelle altre è ok).
- la vista 4 è quella riuscita meglio (anche perché il punto di vista è ok).
L
-
Ciao Krisztina.
L'ultima vista non mi fa impazzire. Non restituisce nessuna informazione del progetto e fa risaltare gli errori (tilling del verde di destra).
Essendo un render fatto con ArtLantis non posso aiutarti nei settaggi... però:
- I colori sono troppo saturi
- escluso gli alberi, edificio non restituisce ombre marcate, sono troppo morbide in questa ultima immagine (nelle altre è ok).
- la vista 4 è quella riuscita meglio (anche perché il punto di vista è ok).
L
Sì, hai ragione, ma il committente voleva anche una vista da sopra. Anche a me non piace, infatti, è il render con quale ho perso meno tempo per i settaggi, ritocco ecc. Va bene cosi. Lo so che gli piacerà cmq.
.........non potevo abbassare di più l’inquadratura nelle prime due , già cosi le ho dovute raddrizzare. A parte le inquadrature, cosa dovrei modificare di queste viste?
.....vista nottura.....
-
Nel complesso ci stà.
Cosa fare per renderla più cool:
- sostituisci il cielo con uno che tende al rosso (un bel tramonto rosso estivo)
- di conseguenza vira (leggermente) l'illuminazione verso il rosso.
- Cambia in maniera random il colore delle luci interne per dare discontinuità. Idem per l'intensità luminosa delle singole luci.
L
-
Grazie Gianluca per i consigli. Entro oggi pomeriggio devo consegnare tutte le viste e gli inserimenti, quindi vedo come posso modificarla in ps, senza rifare il render.
-
Inserimento1 con "rumore". :bigrin:
-
Inserimento1 con "rumore". :bigrin:
Meglio dell'originale, a mio parere. :ok:
Aggiungerei comunque un po' di bagliore diffuso per cercare di "uniformare" la luminosità della foto con quella del rendering.
-
L’ultima vista – secondo inserimento
-
Quest'ultima è la migliore e la meglio contestualizzata.. Ciao!
-
Grazie.
Sicuramente tra tutte le viste, questo inserimento che mi ha fatto di più disperare. Non riuscivo trovare la prospettiva giusta ....... vabbè......, un po’ in ritardo, stamattina consegno le immagini.
Grazie ragazzi per i vostri consigli. :bowing:
-
bel lavoro, complimenti
-
buco nero sul balcone secondo piano (si chiama sfiga)
-
Si Claudio, in questo caso la sfiga si chiama porta interna. :bigrin:
L’ho notata ieri sera, quindi volevo mettere una tenda per coprirla, ma siccome non avevo né voglia, né tempo di “rientrare” in Atl, l’ho lasciata cosi. :D
-
l'ultimo fotoinserimento mi pare abbia la prospettiva sbagliata … o cmq anche se è esatta, dà fastidio accanto all'andamento del palazzo in primo piano
Robs
-
l'ultimo fotoinserimento mi pare abbia la prospettiva sbagliata … o cmq anche se è esatta, dà fastidio accanto all'andamento del palazzo in primo piano
Robs
Teoricamente doveva essere un inserimento facile.( palazzo vicino, la casa originale come riferimento) ma non riuscivo ad impostare mai bene gli assi x, y, z. Praticamente mettendo 2 assi precisamente o quasi, con il terzo mi ‘ballava’ tutto. Cosi dopo tante ma tante e tante prove, perdendo tutta la mia pazienza, con altera l’ho sistemato in ps. Quindi è vero, la prospettiva non è giusta. Sarà la maledizione degli inserimenti, che questo inserimento non mi è venuto né adesso né l’altra volta, spero solo che non mi chiedano di rifarlo :D