ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: ethos75 - 17 Luglio 2014, 18:47
-
Salve a tutti, ho il mio primo lavoro ufficiale!
devo creare un render di un edificio e come materiale mi hanno dato un file dwg dove ho tutte le piantine dei piani ed interrato e relativi prospetti di tutti i fronti
qual'è l'operazione più breve che posso usare per "elevare" il tutto??
grazie mille
ethos!
-
L'operazione più breve è sicuramente quella di rivolgerti a qualcuno che sappia usare un programma, in questo caso ArchiCAD. ;)
In alternativa, devi importare il disegno bidimensionale in formato dwg ed utilizzarlo come riferimento per disegnare la muratura e inserire pilastri, aperture e quant'altro.
Buon lavoro.
-
Ciao, si questo lo avevo capito, io uso archicad per fare "interni" è la prima volta che mi accingo a fare esterni, ...... presumo più facile forse...
mi chiedevo se c'era qualche comando "bacchetta magica" per selzionare muri e dargli l'altezza dal dwg tutto qua!!
come faccio cmq ad usarlo come sottolucido, in quanto penso di averlo fatto, ma posso disegnare solo linee e non altro
grazie ciao!!!
-
pensavo di averne sentite di tutti i colori, ma questa mi mancava.
che vuol dire che l'hai sempre utilizzato per fare "interni"? Cosa cambia tra realizzare un esterno o un interno? Sempre dei muri e dei solai devi fare ..
Riguardo al sottolucido: che tu possa disegnare solo linee è quantomeno impossibile.
Ti do un consiglio bonario: prima di accingerti ad utilizzare un qualsiasi programma, almeno una letturina al manuale, veloce e per sommi capi, bisognerebbe darla.
Lo trovi in pdf all'interno della cartella di ArchiCAD e in italiano.
Altrimenti succede questo, ovvero si pongono domande senza senso che, per rispondere, occorrerebbe un corso accelerato sul programma
Robs
-
Beh un po di differenza c'è, io mi sono sempre dedicato al mondo dell' arredamento quindi creavo la "scatola" e poi lavorato tantissimo per creare con "forma" cose dettagliate, quindi scusami ma trovarmi ora con cupole intersecate a tetti complessi, ed inserire il tutto in un contesto paesaggistico, garage multipiano, ecc... trovo sia tutta un'altra cosa!!!!
-
Ti do un consiglio bonario: prima di accingerti ad utilizzare un qualsiasi programma, almeno una letturina al manuale, veloce e per sommi capi, bisognerebbe darla.
Lo trovi in pdf all'interno della cartella di ArchiCAD e in italiano.
Altrimenti succede questo, ovvero si pongono domande senza senso che, per rispondere, occorrerebbe un corso accelerato sul programma
Ehi, un attimo... che il cattivo della situazione sono io! :rofl: Questo tipo di risposte tocca a me! :2funny: :2funny: :2funny:
scusami ma trovarmi ora con cupole intersecate a tetti complessi, ed inserire il tutto in un contesto paesaggistico, garage multipiano, ecc... trovo sia tutta un'altra cosa!!!!
A questo punto rimane valido il mio primo suggerimento...
L'operazione più breve è sicuramente quella di rivolgerti a qualcuno che sappia usare un programma, in questo caso ArchiCAD. ;)
-
quindi scusami ma trovarmi ora con cupole intersecate a tetti complessi, ed inserire il tutto in un contesto paesaggistico, garage multipiano, ecc... trovo sia tutta un'altra cosa!!!!
Ma non mi sembra che la domanda che hai posto sia come creare "cupole intersecate a tetti complessi, inserimento in un contesto paesaggistico, garage multipiano ecc.". Hai chiesto come creare da un DWG bidimensionale un 3D ...
La risposta è quella che già conosci se hai utilizzato già archicad per creare interni: usi gli strumenti muri, solai, travi, colonne per fare il 3D.
È identico il lavoro ...
Che poi tu possa disegnare uno per uno gli elementi oppure usare la bacchetta magica (difficile se prima non ripulisci il disegno dalle mille linee che sicuramente ci saranno) la scelta è tua.
buon lavoro
Robs
-
visto che c'era la bacchetta magica :drooling:
grazie mille comunque!
-
visto che c'era la bacchetta magica :drooling:
C'è sempre un bacchetta magica! :2funny: Ora bisogna solo sapere come usarla! :rofl:
Di dove sei? Magari hai vicino qualche "tutor" che può darti una mano... ;)
-
Se già fai roba di interni la procedura per disegnare qualsiasi altra roba non cambia...
Secondo me visto che questa volta non devi progettare ma solo disegnare qualcosa che ti passano gli altri allora quasi quasi fai prima a disegnarti tutto ex novo senza usare i dwg di appoggio che poi alla fine scopri che non sono precisi e coerenti... poi certo che se si tratta di un mega ospedale super complesso allora magari...
Spesso la strada più lunga è la più veloce :bigrin:
-
visto che c'era la bacchetta magica :drooling:
C'è sempre un bacchetta magica! :2funny: Ora bisogna solo sapere come usarla! :rofl:
Di dove sei? Magari hai vicino qualche "tutor" che può darti una mano... ;)
Ciao tra mestre e padova!
-
Ci ho messo una mezzoretta per capire, ma ricalcare i dwg è proprio una figata.....
un problemino che mi fa pensare è....
ora sto facendo 4 piani tutti su un piano... e pensavo poi di sovrapporli... meglio che procedo cosi o rischio qualcosa dopo??
ciauz
-
:blink:
Chissà, forse troverai un'altra bacchetta magica! :2funny: :2funny: :2funny:
Mi sa mi sa che non c'è altra soluzione che...
...almeno una letturina al manuale, veloce e per sommi capi...
Senonché suggerirei una bella lettura del manuale, anziché una letturina... ;)
-
ora sto facendo 4 piani tutti su un piano... e pensavo poi di sovrapporli... meglio che procedo cosi o rischio qualcosa dopo??
ma la divisione in piani che ha il programma allora non servirebbe a niente?!? :cantakeit:
Robs
-
Prossima domanda: come si cancella il dwg........ :bleh:
-
:shoked02:
insomma dai da quando son nato mi son prefissato di imparare una cosa al giorno.... oggi grandi cose ho fatto :volo:
-
giuro che leggero' il manuale ma adesso devo fare una cosa!!!!!
ho preso il piano terra, ho spostato il sottolucido fino a portarmi il primo piano, e l'ho messo con i muri esterni a filo, adesso son passato al piano primo e ricomincio il ricalco...... una domanda ma meglio che alzo i muri perimetrali o lavoro tutto sempre a 270 e poi rcupero i 30 cm con il solaio alla fine???
-
Prossima domanda: come si cancella il dwg........ :bleh:
:rofl: :rofl: :rofl:
Quasi quasi una domanda la faccio pure io... secondo voi smetterà appena capirà che è meglio non fare domande stupide oppure appena si accorgerà che nessuno perde tempo a rispondere? :2funny:
-
io preferisco dividere gli elementi per piano, compresi i muri.
ma con le ultime versioni di archicad puoi anche fare un muro a tutt'altezza
Robs
-
Grazie mille Robs!