ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: x3me - 31 Luglio 2014, 11:56
-
Ecco qua il mio primo render fatto con ART5 dopo essermi letto il manuale del forum.
Rinnovo di una casa vecchia.
-Pavimento in larice massello (shader presa dal forum)
-pareti in gesso bianco (quasi liscio)
-una loggia con vetrata (vetro fresnel) e telaio in metallo nero (shader da catalogo, metallo ossidato). Transizione un po' altina per riuscire a vedere anche dietro la struttura.
-finestre antiche pitturate di grigio (vetro fresnel e shader di base grigio)
-Camino in fondo al locale a tutta altezza, completamente in metallo nero
-lucernario (tutto a sinistra dietro la vetrata) con vetro neon
-travi vecchie anche loro in larice (ho usato piu o meno la stessa texture del pavimento)
insomma una cosa semplice ancora da arredare. Avete qualche dritta per me su luce,riflessi, texture etc etc? :D
purtroppo mancano ad esempio le maniglie delle finestra siccome sono quelle standard da libreria ArchiCAD al quale non si possono mettere...
Posso postare il file artlantis se qualcuno non ha niente da fare :D
grazie
p.s qualcuno ha a portata di click un shader per il metallo nero? (non mi piaccione le macchie che si formano con quello che sto usando ora, sul camino si vedono troppo)
-
seconda foto solo per far capire un po' il progetto, come render verrà usata solo la prima.
Qui si vede il lucernario, camino e le porte dell'ascensore
-
l'illuminazione mi sembra buona. non è invece un granché il legno. Cambia texture
Robs
-
l'illuminazione mi sembra buona. non è invece un granché il legno. Cambia texture
................ :shameonyou: :shameonyou: :shameonyou: esatto!!!
-
Ciao, condivido la bruttezza del parquet e, a tal proposito ti posto una texture completa del larice che vuoi ottenere, vedi se ti va bene e se è esente di tiling;
Hai un enorme bruciatura nella 1a immagine sulla finestra a destra, molto sovraesposta;
per il problema dello shader metallo penso che sia dovuto ad una errata mappatura sul quale è applicato lo shader.
-
Ciao, condivido la bruttezza del parquet e, a tal proposito ti posto una texture completa del larice che vuoi ottenere, vedi se ti va bene e se è esente di tiling;
Hai un enorme bruciatura nella 1a immagine sulla finestra a destra, molto sovraesposta;
per il problema dello shader metallo penso che sia dovuto ad una errata mappatura sul quale è applicato lo shader.
ho scaricato la texture, non serve anche il file per il rilievo?
come posso risolvere la bruciatura del muro? :D
diamine ho provato tutte le mappature ma sempre ste macchie...
grazie a tutti
-
l'illuminazione mi sembra buona. non è invece un granché il legno. Cambia texture
Robs
grazie robs!! aggiungeresti qualcosa?
-
Ciao, condivido la bruttezza del parquet e, a tal proposito ti posto una texture completa del larice che vuoi ottenere, vedi se ti va bene e se è esente di tiling;
Hai un enorme bruciatura nella 1a immagine sulla finestra a destra, molto sovraesposta;
per il problema dello shader metallo penso che sia dovuto ad una errata mappatura sul quale è applicato lo shader.
ho scaricato la texture, non serve anche il file per il rilievo?
come posso risolvere la bruciatura del muro? :D
diamine ho provato tutte le mappature ma sempre ste macchie...
grazie a tutti
Infatti dovrebbe esserci la mappa normalmap, quella x i rilievi...
Le bruciature le risolvi settando meglio la fonte luminosa e riducendo l'ISO...
-
Per quelle macchie hai provato a sperimentare con un altro shader??
-
Ciao, condivido la bruttezza del parquet e, a tal proposito ti posto una texture completa del larice che vuoi ottenere, vedi se ti va bene e se è esente di tiling;
Hai un enorme bruciatura nella 1a immagine sulla finestra a destra, molto sovraesposta;
per il problema dello shader metallo penso che sia dovuto ad una errata mappatura sul quale è applicato lo shader.
ho scaricato la texture, non serve anche il file per il rilievo?
come posso risolvere la bruciatura del muro? :D
diamine ho provato tutte le mappature ma sempre ste macchie...
grazie a tutti
Infatti dovrebbe esserci la mappa normalmap, quella x i rilievi...
Le bruciature le risolvi settando meglio la fonte luminosa e riducendo l'ISO...
Uhm il problema è chr non uso la fotocamera fisica ma quella cosa apposta per gli interni.
-
Ciao, condivido la bruttezza del parquet e, a tal proposito ti posto una texture completa del larice che vuoi ottenere, vedi se ti va bene e se è esente di tiling;
Hai un enorme bruciatura nella 1a immagine sulla finestra a destra, molto sovraesposta;
per il problema dello shader metallo penso che sia dovuto ad una errata mappatura sul quale è applicato lo shader.
ho scaricato la texture, non serve anche il file per il rilievo?
come posso risolvere la bruciatura del muro? :D
diamine ho provato tutte le mappature ma sempre ste macchie...
grazie a tutti
Infatti dovrebbe esserci la mappa normalmap, quella x i rilievi...
Le bruciature le risolvi settando meglio la f
onte luminosa e riducendo l'ISO...
dentro lo zip trovo solo diffuse, specular e normale, immagino che normalmap sia quello XD
-
Ciao, condivido la bruttezza del parquet e, a tal proposito ti posto una texture completa del larice che vuoi ottenere, vedi se ti va bene e se è esente di tiling;
Hai un enorme bruciatura nella 1a immagine sulla finestra a destra, molto sovraesposta;
per il problema dello shader metallo penso che sia dovuto ad una errata mappatura sul quale è applicato lo shader.
ho scaricato la texture, non serve anche il file per il rilievo?
come posso risolvere la bruciatura del muro? :D
diamine ho provato tutte le mappature ma sempre ste macchie...
grazie a tutti
Infatti dovrebbe esserci la mappa normalmap, quella x i rilievi...
Le bruciature le risolvi settando meglio la fonte luminosa e riducendo l'ISO...
Uhm il problema è chr non uso la fotocamera fisica ma quella cosa apposta per gli interni.
Scusami ma ti consiglio vivamente di attivare la fotocamera fisica, vai nei “parametri avanzati di render” e modifichi i valori ISO e Velocità dell’otturatore, solo cosi risolvi qualcosa e poi se vuoi utilizza le immagini HDR, ti permettono di ottenere una buona luce ambientale.
-
Ciao, condivido la bruttezza del parquet e, a tal proposito ti posto una texture completa del larice che vuoi ottenere, vedi se ti va bene e se è esente di tiling;
Hai un enorme bruciatura nella 1a immagine sulla finestra a destra, molto sovraesposta;
per il problema dello shader metallo penso che sia dovuto ad una errata mappatura sul quale è applicato lo shader.
ho scaricato la texture, non serve anche il file per il rilievo?
come posso risolvere la bruciatura del muro? :D
diamine ho provato tutte le mappature ma sempre ste macchie...
grazie a tutti
Infatti dovrebbe esserci la mappa normalmap, quella x i rilievi...
Le bruciature le risolvi settando meglio la f
onte luminosa e riducendo l'ISO...
dentro lo zip trovo solo diffuse, specular e normale, immagino che normalmap sia quello XD
esatto, la normalmap non è null'altro che una mappa piu precisa della classica mappa bump.
-
Ciao, condivido la bruttezza del parquet e, a tal proposito ti posto una texture completa del larice che vuoi ottenere, vedi se ti va bene e se è esente di tiling;
Hai un enorme bruciatura nella 1a immagine sulla finestra a destra, molto sovraesposta;
per il problema dello shader metallo penso che sia dovuto ad una errata mappatura sul quale è applicato lo shader.
ho scaricato la texture, non serve anche il file per il rilievo?
come posso risolvere la bruciatura del muro? :D
diamine ho provato tutte le mappature ma sempre ste macchie...
grazie a tutti
Infatti dovrebbe esserci la mappa normalmap, quella x i rilievi...
Le bruciature le risolvi settando meglio la fonte luminosa e riducendo l'ISO...
Uhm il problema è chr non uso la fotocamera fisica ma quella cosa apposta per gli interni.
Scusami ma ti consiglio vivamente di attivare la fotocamera fisica, vai nei “parametri avanzati di render” e modifichi i valori ISO e Velocità dell’otturatore, solo cosi risolvi qualcosa e poi se vuoi utilizza le immagini HDR, ti permettono di ottenere una buona luce ambientale.
ancora devo capire cosa sono le immagini HDRI, o sono uguale alle HDR che si usano in fotografia? Cosa centrano con la luce?
-
Ciao, condivido la bruttezza del parquet e, a tal proposito ti posto una texture completa del larice che vuoi ottenere, vedi se ti va bene e se è esente di tiling;
Hai un enorme bruciatura nella 1a immagine sulla finestra a destra, molto sovraesposta;
per il problema dello shader metallo penso che sia dovuto ad una errata mappatura sul quale è applicato lo shader.
ho scaricato la texture, non serve anche il file per il rilievo?
come posso risolvere la bruciatura del muro? :D
diamine ho provato tutte le mappature ma sempre ste macchie...
grazie a tutti
Infatti dovrebbe esserci la mappa normalmap, quella x i rilievi...
Le bruciature le risolvi settando meglio la fonte luminosa e riducendo l'ISO...
Uhm il problema è chr non uso la fotocamera fisica ma quella cosa apposta per gli interni.
Scusami ma ti consiglio vivamente di attivare la fotocamera fisica, vai nei “parametri avanzati di render” e modifichi i valori ISO e Velocità dell’otturatore, solo cosi risolvi qualcosa e poi se vuoi utilizza le immagini HDR, ti permettono di ottenere una buona luce ambientale.
ancora devo capire cosa sono le immagini HDRI, o sono uguale alle HDR che si usano in fotografia? Cosa centrano con la luce?
il buon caro wikipedia ti viene in aiuto..........
http://it.wikipedia.org/wiki/High_dynamic_range_imaging
cmq sia con l'inserimento di un immagine hdr ottieni una luce piu naturale e con pochi settaggi riesci nel contempo ad avere un buona illuminazione, anche se come ti ripeto è fondamentale l'uso di una camera fisica.
-
ma si applicano dove?
-
ti linko una discussione in merito a quello che mi hai chiesto
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=22836.0
oppure questo
http://www.youtube.com/watch?v=x7rsmgEmqjw
e un buon manuale.. ;-) ;-)
-
eh ma uhmmmm...non ho il file hdri :D cioé dovrei fare una foto hdr di quello che realmente c'é fuori no?
-
ti linko una discussione in merito a quello che mi hai chiesto
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=22836.0
oppure questo
http://www.youtube.com/watch?v=x7rsmgEmqjw
e un buon manuale.. ;-) ;-)
ho provato oggi la tua texture, il problema è che mi fa il pavimento a strisce, una fila chiara e una scura, chiara scusa etc etc...
-
eh ma uhmmmm...non ho il file hdri :D cioé dovrei fare una foto hdr di quello che realmente c'é fuori no?
no, basta cercare con google Hdri free.
-
... e soprattutto usare la ricerca sul forum .... prima di chiedere ;)
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=22280.msg153737#msg153737
-
si scusate, ma ancora non ho capito :D cioè se io devo fare un fotoinserimento (fuori dalla finestra c'è quello che si vede nella realtà) non posso fare utilizzo di un HDRI
-
In artlantis come in moltri altri ambiti di renderizzazione si usa il termine HDRI o HDR intendendo qualcosa come HDRI Environment Maps o HDRI 360° che, sostanzialmente, sono file atti a dare una immagine panoramica della scena intorno all'oggetto da renderizzare,
non credo che un fotogramma da te realizzato possa essere gestito da artlantis in questo senso, nessuno ti vieta comunque di realizzare invece una panoramica con caratteristiche HDRI, sperimentare il suo utilizzo in artlantis e comunicarci i risultati…
Abitualmente gli utenti artlantis ricorrono a HDRI reperibili in rete e cercano di accontentarsi di queste.
-
oppure, come faccio spesso io: imposto il fotoinserimento con l'immagine di sfondo dell'esistente. Una volta trovata la giusta prospettiva e inqudratura blocco la camera, tolgo l'immagine di sfondo e inserisco un HDRI (stando attenta a NON cambiare le dimensioni della scena). Con l'HDRI inserita sistemo tutto (luminosità, materiali ecc..) e poi renderizzo in formato PSD.
Ottenuto il render lo apro con photoshop e sostituisco l'HDRI di fondo con l'immagine del fotoinserimento.
et voilà
Robs
-
E questo.....è il VERBO ;) :D
-
alla fine ho messo solo l'ima reale dietro alle due finestre e basta, non avevo più tempo (si vede una finestra riflessa che ha i vetri neri, in stampa per fortuna non si nota)
ho tolto la bruciatura e ho messo qualche sedia e persona 3d (qui non comando io però)
Il pavimento è rimasto quello ma non così rosso ma più chiaro (come dovrebbe essere).
e così è stato consegnato per il concorso
-
Ciao, per le maniglie puoi cercare qui... http://archibase.co/gdl