ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: krisztina - 01 Settembre 2014, 09:33
-
Ristrutturazione del bar di un hotel. Modellato con Archline, rendering con Cine.
-
Bella la luce...il lampadario invece.....brrr.
Anche i quadri sono troppo alti.....come posizione.....
-
Anche i quadri sono troppo alti.....come posizione.....
Eh si, ....hai ragione, ....ho notato anch’io...... ma in ritardo. Mi ha fregato l’altezza interna del locale ( 4m).......quando inserivo i quadri cercavo di posizionarli più o meno in mezzo del muro senza badare la loro elevazione.
L'altra vista:
-
Ciao! Belle trame.. quasi realistiche! Solo i tendoni hanno una piega un po' artificiale.
Gli sgabelloni del bar (giudizio personale e non richiesto) io non li avrei fatti con quella sedutona in stoffa ma più semplici e completamente in mogano ovviamente!
-
concordo con le tende, manca un po di "movimento" realistico della stoffa, non so se mi sono fatto capire, inoltre dovresti rimediare alla mappatura delle texture applicate alla poltrone e sgabelli, molto bello invece il legno scelto del bancone sgabelli e tavolini.
-
Grazie per i vostri consigli.
Per quanto riguarda l’oggetto tenda ...... quando l’ho scaricato mi sembrava fatto molto bene, .........poi probabilmente modificando alcuni suoi parametri l’ho peggiorato e avendo poco tempo a disposizione per terminare il lavoro non l’ho più sistemato.
Invece per il tessuto sulla poltrona ......ho provato sia con UVW che con cubico, ma cmq non riuscivo ad estendere bene il materiale sulla superficie.
.....la scelta dei mobili e dei tessuti non è mia.
Ma secondo voi è presentabile?
-
S I !!
:bigrin: :bigrin: :ok:
-
OK. Adesso sono più tranquilla! :laughing:
-
Grazie per i vostri consigli.
Per quanto riguarda l’oggetto tenda ...... quando l’ho scaricato mi sembrava fatto molto bene, .........poi probabilmente modificando alcuni suoi parametri l’ho peggiorato e avendo poco tempo a disposizione per terminare il lavoro non l’ho più sistemato.
Invece per il tessuto sulla poltrona ......ho provato sia con UVW che con cubico, ma cmq non riuscivo ad estendere bene il materiale sulla superficie.
.....la scelta dei mobili e dei tessuti non è mia.
Ma secondo voi è presentabile?
Si certo che è presentabile, inoltre per effettuare una mappatura ad ok in questo caso ti serve usare unwrap, con uvw nn riuscirai mai ad avere una mappatura decente perche l oggetto non e ne un cubo ne un poligono semplice semolice.. A tal riguardo su youtube ci sono un po di esempi esplicativi..
-
in questo caso ti serve usare unwrap,
È vero, se non sbaglio dovrei usare body paint. Eh si, ho ancora tanto da imparare
-
Vai tranquilla delle mappature non sartoriali mica tutti se ne accorgono... secondo me anche così fa comunque la sua porca figura! Ciao
-
in questo caso ti serve usare unwrap,
È vero, se non sbaglio dovrei usare body paint. Eh si, ho ancora tanto da imparare
No, più semplicemente una volta usato CORRETTAMENTE unwrap passi il render uw in photoshop spalmi la tua texture sul render uw e salvi, da c4d carichi la mappa salvata nel material editor e la applichi all'oggetto. Se tutto è stato fatto bene allora avrai una perfetta mappatura senza strech sovrapposizioni varie e quant'altro... Cmq ti invito a seguire un tutorial in merito perche unwrap è un argomento piuttosto ostico e non di facile comprensione quando si è alle prime armi .. In alternativa ci sono molti programmi alternativi più semplici diciamo tipo uwlayout ma l'importante è capire il funzionamento dell unwrap.
-
Vai tranquilla delle mappature non sartoriali mica tutti se ne accorgono... secondo me anche così fa comunque la sua porca figura! Ciao
Si ma sono del parere che un lavoro deve essere sempre eseguito diciamo a regola d'arte quindi meglio approfondire gli argomenti poco conosciuti per non ritrovarsi in difficoltà al momento del bisogno e poi diamine, se vogliamo che i render siano apparentemente fotorealistici cerchiamo di renderli tali il piu possibile
-
..sono d'accordissimo!
-
Vai tranquilla delle mappature non sartoriali mica tutti se ne accorgono... secondo me anche così fa comunque la sua porca figura! Ciao
Si ma sono del parere che un lavoro deve essere sempre eseguito diciamo a regola d'arte quindi meglio approfondire gli argomenti poco conosciuti per non ritrovarsi in difficoltà al momento del bisogno e poi diamine, se vogliamo che i render siano apparentemente fotorealistici cerchiamo di renderli tali il piu possibile
Si, in teoria, è giusto impegnarci al massimo, possibilmente badando a tutti i piccoli dettagli del progetto, ma conta soprattutto quanto tempo hai in disposizione, e cmq quanto verrà apprezzato il lavoro.
Spesso perdiamo solo tempo per sistemare un errore che vede solo chi fa questo mestiere, ma al cliente frega poco. Secondo me in ogni lavoro va valutato fino a che punto vale la pena perderci tempo per avere un capolavoro.
Ma cmq questo non esclude che anche è giustissimo provare sempre migliorarsi imparando nuovi comandi, programmi ….
-
Si Kris hai ragione quando dici che il tempo è tiranno però se io ti ho fatto notare questa cosa è perché la mappatura della poltroncina nella seconda immagine è troppo in vista, quasi un primo piano, per cui è la prima cosa che mi è saltata alla occhio. E chiaro che raggiungere la perfezione maniacale è da pazzi a meno che non si abbia tanto di quel tempo da curare anche i più nanomicroscopici dettagli e sopratutto tanta pazienza.... Ahe.. Stiamo freschi!!
-
Si potrebbero avere i settaggi delle luci, grazie
-
Per l’illuminazione ho usato: HDRI per il cielo, Luce infinito per il sole e 2 luci Area davanti alle finestre.
Invece le luci dei quadri sono IES.
-
Bella luce Kry :D