ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: borgo1971 - 20 Gennaio 2015, 19:13

Titolo: CineRender e displacement.
Inserito da: borgo1971 - 20 Gennaio 2015, 19:13
Sto provando ad usare CineRender per fare dei rendering, ma non riesco a capire il funzionamento del displacement. So a cosa serve, ma ho provato ad usarlo su delle texture personali ottenendo risultati al quanto sconcertanti, e dopo una giornata di prove (ma quanto pesante è al confronto di Artlantis?!), chiedo qui se qualcuno riesce a capire come mai le superfici in cui cerco di usare il displacement mi si deformano come le tegole di questa immagine, nonostante che la tessitura bump usata anche per il displacement sia la perfetta ripetizione di un modulo coppo + sottocoppo ripetuto a griglia (l'ho fatto io, vettorialmente e poi rasterizzato, ma ho provato anche ad usare l'immagine originale convertita in b/n).
(http://ArchiCAD-talk.graphisoft.com//files/progetto_v1r19_690.jpg)
Titolo: Re:CineRender e displacement.
Inserito da: Robs - 21 Gennaio 2015, 08:25
Ciao
dammi una conferma:  il displacement non lo stai usando sulle tegole 3D, vero?  Lo stai usando su una falda su cui hai inserito una texture a cui hai dato il settaggio displacement.
Corretto?
Perché nel primo caso staresti facendo una cavolata e i problemi che hai sarebbero quasi normali.  Nel secondo caso invece forse hai sbagliato la geometria oppure qualche settaggio.
Hai dato una lettura a questo?
(ovviamente nella tua guida in italiano)

http://helpcenter.graphisoft.com/guides/ArchiCAD-18-int-reference-guide/user-interface-reference/dialog-boxes/surface-settings-cinerender/displacement/ (http://helpcenter.graphisoft.com/guides/ArchiCAD-18-int-reference-guide/user-interface-reference/dialog-boxes/surface-settings-cinerender/displacement/)

Comunque sono d'accordo che con CineRender di ArchiCAD è tutto più complicato di Artlantis. Il nuovo Artlantis 6 poi darà una bella botta di novità dal punto di vista della qualità e secondo me è superiore a CineRender. L'unico vantaggio reale di CineRender, a parte l'essere dentro archicad e quindi "gratuito", è che si possono usare le luci IES.
Per il resto, Artlantis tutta la vita ...

Robs



Titolo: Re:CineRender e displacement.
Inserito da: usa - 21 Gennaio 2015, 09:41
Ho fatto anch'io alcune prove; potresti provare ad aumentare il livello di suddivisione (attenzione che può aumentare di molto i tempi), come suggerito da Robs bisogna leggere …
Il displacement è proprio una deformazione reale della geometria


Credo che Cinerender sia complicato come Cinema4D rispetto ad Artlantis (cose già dette)


Un esempio di quello che sono riuscito ad ottenere
Ora continuo a leggere


Francesco
Titolo: Re:CineRender e displacement.
Inserito da: Geo.Melo - 22 Gennaio 2015, 10:44
ahhhhh ci vorrebeero le giornate da 32 ore..... non ho ancora avuto modo di provare sto benedetto cinerenderrrrrr
Titolo: Re:CineRender e displacement.
Inserito da: Luigidio - 22 Gennaio 2015, 11:28
Ciao
dammi una conferma:  il displacement non lo stai usando sulle tegole 3D, vero?  Lo stai usando su una falda su cui hai inserito una texture a cui hai dato il settaggio displacement.
Corretto?
Perché nel primo caso staresti facendo una cavolata e i problemi che hai sarebbero quasi normali.  Nel secondo caso invece forse hai sbagliato la geometria oppure qualche settaggio.
Hai dato una lettura a questo?
(ovviamente nella tua guida in italiano)

http://helpcenter.graphisoft.com/guides/ArchiCAD-18-int-reference-guide/user-interface-reference/dialog-boxes/surface-settings-cinerender/displacement/ (http://helpcenter.graphisoft.com/guides/ArchiCAD-18-int-reference-guide/user-interface-reference/dialog-boxes/surface-settings-cinerender/displacement/)

Comunque sono d'accordo che con CineRender di ArchiCAD è tutto più complicato di Artlantis. Il nuovo Artlantis 6 poi darà una bella botta di novità dal punto di vista della qualità e secondo me è superiore a CineRender. L'unico vantaggio reale di CineRender, a parte l'essere dentro ArchiCAD e quindi "gratuito", è che si possono usare le luci IES.
Per il resto, Artlantis tutta la vita ...

Robs
Artlantis 6?  ho perso qualcosa?
Titolo: Re:CineRender e displacement.
Inserito da: Rot - 22 Gennaio 2015, 17:01
Io sto betatestando artlantis 12...non vi dico che qualità...che oggetti, che tempi.....vorrei dirvelo ma sono legato dal segreto massonico degli Artlantidi....popolazione della città sommersa di Artlantide e vera sviluppatrice del software omonimo....


Scusate se faccio errori di digitazione ma scrivere con le mani palmate è complicato....
Titolo: Re:CineRender e displacement.
Inserito da: borgo1971 - 22 Gennaio 2015, 22:53
Lo stai usando su una falda su cui hai inserito una texture a cui hai dato il settaggio displacement.
Corretto?
Va beh che a forza di fare APE sarò un po' arrugginito... ma per chi mi prendi?! :surprise: :notalking: 

Hai dato una lettura a questo?
(ovviamente nella tua guida in italiano)

http://helpcenter.graphisoft.com/guides/ArchiCAD-18-int-reference-guide/user-interface-reference/dialog-boxes/surface-settings-cinerender/displacement/ (http://helpcenter.graphisoft.com/guides/ArchiCAD-18-int-reference-guide/user-interface-reference/dialog-boxes/surface-settings-cinerender/displacement/)

Ah, c'era anche lì?! Comunque me la cavo anche con l'inglese…  :dancing: 

Il nuovo Artlantis 6 poi darà una bella botta di novità dal punto di vista della qualità e secondo me è superiore a CineRender.

Mmmhhh… chissà che fine hanno fatto i punti Cigraph accumulati… contavo proprio di farci l'upgrade di Artlantis.  :wondering:

Aggiornamento: Graphisoft mi ha confermato che sono un diritto acquisito, traslato tale e quale da Cigraph e se ci sarà qualche modifica verremo preventivamente informati. :ok:
Titolo: Re:CineRender e displacement.
Inserito da: borgo1971 - 22 Gennaio 2015, 23:12
Ho fatto anch'io alcune prove; potresti provare ad aumentare il livello di suddivisione (attenzione che può aumentare di molto i tempi),

Ho passato il pomeriggio a fare prove, anche portando il livello di suddivisione a 8, ma in questo caso ci mette un ora solo per far apparire la sagoma dell'edificio. Disabilitando la sub suddivisione, la tessitura resta piatta e viene alzata o abbassata rispetto al piano della falda (in base ai parametri di luminosità della mappa di spostamento). A dire il vero non capisco questo comportamento: lo spostamento non dovrebbe funzionare anche senza la sub suddivisione?!

Un esempio di quello che sono riuscito ad ottenere
Non mi sembra male per una tessitura… con che impostazioni, se è lecito saperlo?

Queste sono le impostazioni che ho usato nell'immagine postata:
(http://ArchiCAD-talk.graphisoft.com//files/schermata_2015-01-22_alle_10.54.45_256.png)
E questa è la mappa di spostamento usata:
(http://ArchiCAD-talk.graphisoft.com//files/tegola_ab1_bump_163.jpg)
Titolo: Re:CineRender e displacement.
Inserito da: Robs - 23 Gennaio 2015, 12:46
Ciao Borgo,
non ti ho preso per un pivello, era solo una conferma  ;)


Senza suddivisioni non è possibile applicare il displacement. Anche in Cinema4D occorre settare le suddivisioni, che altro non sono che una maglia geometrica con cui il programma crea i settori da "estrudere".  Ovviamente più la maglia è fitta, più i tempi si allungano e serve un computer più performante.
La mia risposta leggila come utente "smantettone" di Cinema 4D, perché i settaggi dentro Cinerender non ho ancora avuto modo di guardarli.
Ciò che farei, al tuo posto, è una prova con una texture più piccola (un settore più piccolo dei coppi insomma), in modo da poter creare meno suddivisioni.


Robs



Titolo: Re:CineRender e displacement.
Inserito da: borgo1971 - 23 Gennaio 2015, 13:02
Ciò che farei, al tuo posto, è una prova con una texture più piccola (un settore più piccolo dei coppi insomma), in modo da poter creare meno suddivisioni.


OK, suggerimento che proverò oggi pomeriggio.
Che il displacement non funzionasse senza la suddivisione non è esplicitato nessuna guida (neppure leggendola in italiano)… del resto mi chiedo che senso abbia avere un opzione in merito. Comunque ho notato che per i miei coppi, con un livello di suddivisione pari ad 8 si ottiene un buon risultato, ma i tempi si allungano parecchio anche rispetto ad un livello 7.
Comunque spero che il displacement venga aggiunto ad Artlantis  ;)