ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: paperless - 19 Febbraio 2015, 10:08
-
Piccola anteprima del prossimo tutorial di ArchiCAD v18 e CineRender.
L
-
FIGO...
-
Primi particolari in WIP.
-
Aggiornamento.
-
:ok: :clapclap: :clapclap: :clap: :clap: :bowing: :bowing: Grande mi piace assai!!
-
Aggiornamento.
-
:waiting: ho capito! Devo cambiare motore di rendering... Uffa!
Paperless con hai potere di persuasione.... :bowing:
-
... siamo sicuri che sia cinerender di archicad?????? ... o siamo passati dentro cinema 4d? :bigrin:
-
:shoked02: :shoked02: :shoked02:
davvero e fatto solo con cinerender =?
-
... siamo sicuri che sia cinerender di ArchiCAD?????? ... o siamo passati dentro cinema 4d? :bigrin:
ecco non avevo letto!
-
tutto fatto con ArchiCAD v18 e CineRender (implementato nella v18 ora). Nessun passaggio in Cinema4D puro. ^_-
E come sempre (vedi tutorial 01 - esterno) render max di 10 minuti.
L
-
Molto bello...Mi piace
-
... grazie per la conferma paper ... :ok: :ok: :ok:
-
a quando il tutorial definitivo? sarà compreso di scena di riferimento? costo indicativo?
-
a quando il tutorial definitivo? sarà compreso di scena di riferimento? costo indicativo?
sui 5000€ e se aggiungi 5€ ti portano i mobili a casa per vedere bene le mappature da riproporre :bleh:
-
Complimenti.. Promette bene cinerender...
-
il tutoria sarà comprensivo di scena, esattamente come per il tutorial esterno:
http://www.archiradar.it/it/oggetti/oggetti-in-vendita-archicad-artlantis/product/view/30/529.html
Il costo sarà più o meno identico a quello della scena esterna.
Robs
-
sui 5000€ e se aggiungi 5€ ti portano i mobili a casa per vedere bene le mappature da riproporre :bleh:
:rofl: :rofl: :rofl:
Bei tempi, quelli in cui i tutorial erano gratuiti... ;)
-
paperless (http://www.archiradar.it/smf/index.php?action=profile;u=68) volevo chiedere come si comporta archicad con tutti quei oggetti ,sappiamo che non digerisce molto i 3ds ? Magari hai un pc molto potente?
-
non sono oggetti 3DS .. sono oggetti nativi per ArchiCAD.
A tal proposito: stiamo preparando delle librerie di vegetazione (alberi, siepi ecc..) tutti nativi per archicad.
Qualche oggetto di arredamento è già disponibile nello store:
http://www.archiradar.it/it/oggetti/oggetti-in-vendita-archicad-artlantis/category/view/3.html
A breve ne metteremo in omaggio uno su archiradar, in modo da poter essere provato da tutti ..
Robs
-
vigi1973.
Sia il primo tutorial che questo sono stati realizzati con un MBPro 2013 (i7 2,6 GHz, RAM 8 MB, Nvidia 650M). Niente di eccezionale.
ArchiCAD v18 gestisce benissimo la complessità della scena. Cinerender non fa una piega.
L'unico problema che ho riscontrato nella realizzazione di oggetti in Cinema4D (salvati in 3DS) e trasformati in ArchiCAD è che la smussatura degli angoli non viene gestita bene. Molto spesso si perdono poligoni per strada. Questo SOLO se si smussano gli angoli con il comando "Smussa" di Cinema4D, il resto tutto ok.
L
-
Ormai manca poco alla fine del tutorial.
-
tutti? la loro definizione mi sembra piu da 3ds .
-
Cioè? Scusa ma non ho capito.
-
particolari.
-
Niente post ovviamente....
Molto buono
-
UN pochino di post ci sta sempre. Nei particolari esagero sempre con la vignettatura. ^_^
Ho denaturato i colori perché Cinema4D carica sempre i colori e virato il tutto su colori più freddi.
L
-
Finito.
A breve sarà online il pdf.
L
-
Molto interessante.. a questo punto il workflow è tutto in Archicad.. e la qualità è sorprendente!!
-
Molto bello. :clap:
Tempo di render?
-
meno di 20 minuti per l'immagine complessiva.
10 minuti per i particolari.
Il tutto con il mio fidato portatile (MBPro 2013)
L
-
Piccola critica....la scena era più realistica se dalle finestre si vedeva l esterno.
Puoi implementare il tutorial con questa richiesta?
Grazie
-
Piffero:
HO volutamente lasciato le finestre bianche (niente sfondo) perché il mio intento è quello di risaltare l'ambiente interno. Con delle vetrate così generose rischiavo di far perdere il messaggio che volevo dare (l'arredamento). Poi, con il tipo di settaggi di camera e la posizione della camera, lo sfondo deve essere molto sovraesposto (discorso differente se la tecnica di ripresa è ad alto range dinamico, HDR).
Inserire uno sfondo è un gioco da 4 minuti. Si perde più tempo nello scegliere lo sfondo adatto.
L
-
Spettacolare!!!! :ok: :ok: :ok: :clapclap: :clapclap:
-
grazie, mi spieghi cosa intendi che il discorso sarebbe diverso se usi le HDRi?
non avresti le vetrate sovraesposte?
-
HDRi:
era riferito al metodo di ripresa fotografica in HDR (più esposizioni fuse in una unica immagine). In questo modo riesci ad avere un ampio range dinamico che un singolo scatto non può darti.
In questo modo puoi controllare le zone sovraesposte e le zone sottoesposte.
Nello specifico di questa scena: nella realtà per fotografare un interno con una vetrata posta frontalmente devi bilanciare bene l'esposizione.
- Se esponi correttamente per la luce interna avrai la stanza ben illuminata ma la finestra sovraesposta (tutta bianca o quasi).
- Se esponi correttamente prendendo in considerazione la finestra avrai una giusta esposizione in tutta la finestra (vedrai bene tutto l'esterno) ma l'interno sarà sottoesposto (tutto nero o quasi).
Per evitare questa situazione (escludo flash è altro) devi avere una doppia (5 è la situazione migliore) esposizione, una per la finestra e una per la stanza. In Postproduzione bilanci le zone con gli strumenti HDR.
Questa tecnica la si può riproporre anche nella CG. Cinema4D (e molti altri SW 3D) permettono di salvare il render in formato HDR e successivamente in Post correggi il tutto. In ArchiCAD non è possibile fare ciò, quindi dovrei renderizzare 2 o più render con esposizioni differenti.
tutto qui.
L
-
grazie, hai magari in mento un tutorial interno+hdrI?
-
ci sono vari tutorial in cantiere interno e HDRi è uno di quelli
L
-
... grande gianluca :ok: :ok: :ok: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: .... tutorials più c'è ne meglio è :bigrin:
-
Scusa la domanda idiota, ho acquistato il materiale in quanto volevo cimentarmi un po' con cinerender, vengo da artlantis, quindi cambia un po tutto..... ma nel file del tutorial sembra che le finestre abbiano al posto del vetro un muro meglio dall'interno con la camera nella finestra 3d non riesco a vedere fuori.... però se controllo i materiali, toericamente dovrebbe essere un vetro....?!?!?....
-
Ciao Melo.
E' dipeso dal materiale di CineRender. Nella finestra 3D ArchiCAD non gestisce le trasparenze del materiale. Però se renderai vedi la trasparenza.
L
-
Ahhh... divento pazzo ehehe io ho caricato il materiale vetro 18 di cinerender... e in finestra 3d vedo fuori....devo studiarci su anche perchè ho provato a creare il tuo stesso effetto luce con "luci finestra 18".... e pensavo dipendesse dal fatto che le tue finestre fossero "oscurate"... appena ho un attimo ci gioco un po §:)
-
mmm ho fatto la prova contraria ho messo il vetro 18 sul tuo modello e funziona.... (si vede anche attraverso) forse con i tuoi materiali succede perchè sono importati da C4D!?.... deve proprio essere un problema di impostazioni del mio modello... riprovo... :)
-
Ciao paperless, ho acquistato il tutorial e stò facendo delle prove.
non capisco come mai gl oggetti in primo piano m i vengono sfocati (ho usato gli stessi parametri del tutorial)--> allegato
mi puoi spiegare quali settaggi devo cambiare per avere l'immagine + dettagliata?
grazie
-
Per agire sulla profondità di campo devi modificare i parametri di camera. Nello specifico la lunghezza focale (mm) e l'apertura del diaframma F/Stop.
Ora non ArchiCAD sottomano e non ricordi di preciso i nomi.
Se poi tu vuoi eliminare completamente il DOF (lo sfuocato) puoi agire direttamente sulle proprietà di RENDER FISICO. Nella finestra "Fotocamera Fisica" trovi la prima voce, Profondità di Campo. Se la disabiliti non avrai lo sfocato.
L
-
Ok, ci provo.
Mi permettero' di disturbarti se non riesco.......
-
Ma certo. Sono qui per questo. ^_-
L
-
ciao Paperless, ho scaricato dei mobili da bimobject ma ho i seguenti problemi:
- i vari elementi (cuscini) sono tutti sfaccettati (cfr foto) , è possibile "ammorbidire" il tutto?
- come faccio ad assegnare materiali diversi da quelli impostati?
grazie!
-
Per quanto riguarda la gestione dei poligoni, dipende dall'oggetto che hai scaricato. Di solito hai una opzione che ti permette di aumentare o diminuire il numero di poligoni. Non saprei in questo modello. Prova in Attributi (dall'immagine che hai postato).
Per assegnare un materiale diverso devi selezionarlo dai settari personali -> Materiali (sempre dall'immagine che hai postato si vede il percorso). Se vedi bene, ad ogni elemento (sono interseco vero? quindi non saprei a cosa corrispondono) puoi sostituire il materiale con uno presente nella tua libreria caricata.
Se vuoi assegnare un materiale ad ok per CineRender (potresti usare i materiali nativi di ArchiCAD per il render, ma la qualità ne risentirebbe) devi prima creare il materiale poi entri nelle proprietà dell'oggetto e assegni il materiale.
Spero di essere stato chiaro.
Come sempre sai dove trovarmi.
P.S ti consiglio di aprire un post nuovo per questo.
L
-
Riguardo alla "scalettatura" dei poligoni dipende dall'impostazione della risoluzione dell'oggetto che gli ha dato l'autore.
Controlla nei settaggi dell'oggetto se è presente tale parametro.
Se non c'è una scappatoia può essere quella di trasformare l'oggetto in Forma e modificarlo a piacimento. Dopodichè risalvarlo come oggetto
Robs
-
Ciao, sto cercando tutorial e modelli vari x cinerender . Purtroppo ho trovato poco o niente. Possibile che solo paperless abbia fatto qlc?
-
ciao a tutti, avete info su tutorial x cinerender su archicad18?
a quando altre scene-tutorial ?
-
Ciao Piffero.
Si, sono in lavorazione altre scene-tutorial.
Come sempre siamo aperti a suggerimenti per i nuovi tutorial.
A breve avrete maggiori info.
L
-
Ciao, volevo sapere se ci sono novità sui tutorial x cinerender.
Devo fare un immagine dove dall interno si vede la terrazza fuori. Mi puoi dare qlc info sui dettagli vetro e luci?
Grazie
-
Ciao, scusa se rompo ma volevo sapere quando dovrebbe essere pronto il nuovo tutorial x cinerender.
-
dopo le ferie.
Il caldo non concede tregua e le ferie non sono ancora iniziate. >_<
L
-
Salve...prima di tutto volevo complimentarmi con tutti voi, siete davvero eccezionali!!! Io sono ancora alle prime armi, ma volevo chiedervi la procedura (o anche solo qualche "indizio") e i programmi da utilizzare per realizzare rendering con effetto "metà fotorealistico e metà a schizzo" (non so se sia questo il termine giusto o meno) per intenderci tipo quelli del tutorial in oggetto. Grazie a tutti....Aggiornamento.
-
Con quale software e quale versione?
-
...con Archicad 17 e Artlantis 5...
-
Nei settaggi di ATL puoi scegliere di fare un effetto matita nel render (parametri di post produzione)
Lanci un render effetto matita
Lanci un render realistico
In photoshop apri il primo render selezioni con il lazo la parte che vuoi (mettendo sfumatura alta) e la incolli sull'altro render.
Aggiusti il tutto ed è fatta
-
Grazie mille...ci provo e ti faccio sapere!!!