ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => Artlantis => Topic aperto da: kriss62 - 09 Marzo 2015, 16:38

Titolo: modificare un oggetto
Inserito da: kriss62 - 09 Marzo 2015, 16:38
Ciao a tutti ....avrei bisogno del vostro aiuto  :bandierabianca:
Ho scaricato un oggetto di cui ho bisogno di modificare l'orientamento, ma non ho la più pallida idea di come fare  :what:
Si tratta di un divano (allego foto) ma lo devo invertire, mi serve che abbia la penisola a DX....c'è un modo per farlo?
Un grazie anticipato by Kriss
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: zà maria - 09 Marzo 2015, 17:22
Ciao kriss, basta un segno meno davanti alla dimensione che vuoi specchiare ;) ! Ma attenzione solo su quella dimensione se no si capovolge tutto!
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: kriss62 - 09 Marzo 2015, 17:46
Ciao Maria! gentilissima....
sono riuscita a specchiare l'oggetto, ma ora avrei un altro dubbio: si può allungare la dimensione della penisola? non ho molta dimestichezza con 3ds studio, tu sai consigliarmi?
Magari potrei postare l'oggetto, se tu o qualche buonanima volesse modificarlo? Domanda da un milione di dollari......;-)
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: Rot - 09 Marzo 2015, 18:24
Isoli la penisola da sola e la salvi...dando al resto materiale invisibile....


Stesso con solo il divano...e poi inserisci entrambi
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: zà maria - 09 Marzo 2015, 18:45
Sì Rot ti ha indicato la procedura corretta , aggiungo però che è possibile facilmente solo se la fascia sotto il cuscino della penisola è staccata dal resto della fascia e dall'immagine non si evince, visto che il plaid copre l'angolo.
Ricorda che devi aprire l'oggetto aof per fare tutto ciò!! ( ti consiglio di lavorare su una copia, non si sa mai) :si:
Se vuoi posta l'oggetto e vediamo cosa si può fare!
 
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: kriss62 - 09 Marzo 2015, 23:19
Maria, in effetti ci ho provato, ma il divano è sagomato in modo tale che non è fattibile farlo in questo modo ;-(
Provo a postare l'oggetto, se riesci a farne qualcosa saresti un angelo!!!
Le misure di cui avrei bisogno sono 260L 176P 92H (allego foto)
in ogni caso GRAZIE....

https://www.dropbox.com/s/fapd358itogh58u/BERNARD%20dx.aof?dl=0
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: zà maria - 10 Marzo 2015, 08:22
ok ci provo
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: zà maria - 10 Marzo 2015, 09:02
 :tegole: Io ho provato a modificare l'oggetto, ma i problemi aumentano perchè è stato creato "ruotato". se fosse solo per questo niente di grave, ma tra un'esportazione e l'altra (in skp per esempio) perde definizione e anche triangolazioni.... Insomma è un casino. In ogni caso se potessi modificare solo la dimensione dell'aggetto penisola ti verrebbe fuori comunque la sagoma che accompagna il braccio del divano (e ciò non è corretto come modellazione). Ci vorrebbe un esperto in 3dstudio max :bandierabianca: e purtroppo non sono io
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: kriss62 - 10 Marzo 2015, 09:25
Ti ringrazio ugualmente Maria, sei stata cmq gentilissima a dedicarmi il tuo tempo  :si:
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: Robs - 10 Marzo 2015, 18:58
questo tipo di modifiche sono impossibili da fare con Artlantis.  Devi utilizzare un modellatore tipo C4D, Blender, 3Dstudio, Rhino .. ecc ...


Robs



Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: kriss62 - 25 Marzo 2015, 15:41
Ho un altro quesito x voi.....riguarda il settaggio dei materiali  :bandierabianca:
Importando l'oggetto non mi è possibile prima dividere i vari materiali, ed esplodendolo in atl si formano centinaia di triangoli ;-(
riassegnare gli stessi diventa un operazione interminabile, senza contare che quando poi cerco di unirli mi si impalla (giustamente) il programma!!!
C'è un modo x semplificare questa operazione senza impazzire?????
Un grazie anticipato a chi mi saprà dare un consiglio.....
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: Robs - 25 Marzo 2015, 16:17
Se separare manualmente i materiali (non l'esplosione che crea mille pezzi) è un lavoro troppo lungo (hai provato anche con la modalità bacchetta magica, vero?), allora si tratta di una operazione non fattibile in Artlantis.
Rimane valido il mio suggerimento di poco sopra: un programma tra quelli che ti ho indicato.


Robs



Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: kriss62 - 25 Marzo 2015, 16:31
Ci ho provato, ma anche aprendolo con 3ds studio non riesco ad esploderlo!!! la voce EXPLODE con questo oggetto in particolare non è attiva purtroppo ;-((( e non conosco abbastanza il programma x sapere se c'è un altro modo (in effetti lo uso solamente x salvarmi gli oggetti che mi servono nel formato aof)
Scusa la mia ignoranza in materia, ma non è da molto che "smanetto" con questi programmi.....
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: magnic - 25 Marzo 2015, 16:46
È  sconcertante  utilizzare 3dsmax solo per esportare oggetti... :blink: :wondering:
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: kriss62 - 25 Marzo 2015, 16:59
Magnic....hai perfettamente ragione, ma se consideri che non conoscevo nemmeno artlantis fino a pochi mesi fa.....sto cercando di imparare!!! Fino all'anno scorso avevo un lavoro presso uno studio di architettura, ma a parte qualche 3d di massima non facevo (e solo cmq con archicad) da quando sono rimasta a casa mi sto dedicando a questo, ma sono un'autodidatta e molte cose devo ammettere che le ho apprese seguendo questo forum e i vostri consigli! abbi pazienza.....
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: Robs - 25 Marzo 2015, 17:07
È  sconcertante  utilizzare 3dsmax solo per esportare oggetti... :blink: :wondering:


in realtà lui non sta usando 3D studio max per ESPORTARE oggetti, ma per modificarli.
Per modificare un oggetto di terze parti serve per forza un modellatore solido.
Io, nella maggior parte dei casi, riassegno senza problemi il materiale in Artlantis.  A volte ci vuole pazienza e diversi minuti di lavoro. Ma alcune volte capita che se l'oggetto è complesso e ha un unico materiale si diventa matti a separarli dentro Artlantis. Per questo si ricorre a modellatori solidi.  Non c'è altra strada.
Artlantis non è un modellatore. È un puro renderizzatore.


Robs



Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: magnic - 25 Marzo 2015, 17:16
È  sconcertante  utilizzare 3dsmax solo per esportare oggetti... :blink: :wondering:


in realtà lui non sta usando 3D studio max per ESPORTARE oggetti, ma per modificarli.
Per modificare un oggetto di terze parti serve per forza un modellatore solido.
Io, nella maggior parte dei casi, riassegno senza problemi il materiale in Artlantis.  A volte ci vuole pazienza e diversi minuti di lavoro. Ma alcune volte capita che se l'oggetto è complesso e ha un unico materiale si diventa matti a separarli dentro Artlantis. Per questo si ricorre a modellatori solidi.  Non c'è altra strada.
Artlantis non è un modellatore. È un puro renderizzatore.


Robs

Per carità intendevo dire che è  sprecato usarlo solo saltuariamente per piccole modifiche o /e esportare importare oggetti
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: kriss62 - 25 Marzo 2015, 17:24
Vi ringrazio entrambi cmq x l'attenzione....vorrei precisare solo che io sono una "lei"...piacere, mi presento: sono Cristina...Kriss x gli amici!!!
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: magnic - 25 Marzo 2015, 17:31
Ciao Kris.
Cmq io uso 3ds e purtroppo solo oggi seguo questa discussione, nn so se più  tardi riwsco ma vedrò  di dare uno sguardo al file.
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: kriss62 - 25 Marzo 2015, 17:52
Ti ringrazio Magnic,
tranquillo non ti sei perso niente...e tra l'altro non è nemmeno questo il file che mi sta facendo impazzire (il divano l'ho cambiato, facevo prima)...
se proprio ti va posso postare l'oggetto malefico (si tratta di un letto) nel dubbio sia l'oggetto originale che il formato aof....
nel frattempo io continuo a settare triangolini ;-)

https://www.dropbox.com/s/k2w40d6of3wr2l4/%D0%BF%D0%BE%D1%81%D1%82%D0%B5%D0%BB%D1%8C%D0%BD%D0%BE%D0%B5%20%D0%B1%D0%B5%D0%BB%D1%8C%D0%B5%20%D1%81%20%D0%BF%D0%BB%D0%B5%D0%B4%D0%BE%D0%BC.max?dl=0

PS: se poi mi spieghi come si può fare io sono una che impara in fretta!
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: magnic - 25 Marzo 2015, 18:19
Ti ringrazio Magnic,
tranquillo non ti sei perso niente...e tra l'altro non è nemmeno questo il file che mi sta facendo impazzire (il divano l'ho cambiato, facevo prima)...
se proprio ti va posso postare l'oggetto malefico (si tratta di un letto) nel dubbio sia l'oggetto originale che il formato aof....
nel frattempo io continuo a settare triangolini ;-)

https://www.dropbox.com/s/k2w40d6of3wr2l4/%D0%BF%D0%BE%D1%81%D1%82%D0%B5%D0%BB%D1%8C%D0%BD%D0%BE%D0%B5%20%D0%B1%D0%B5%D0%BB%D1%8C%D0%B5%20%D1%81%20%D0%BF%D0%BB%D0%B5%D0%B4%D0%BE%D0%BC.max?dl=0

PS: se poi mi spieghi come si può fare io sono una che impara in fretta!

ok cos'ha questo letto che non va??
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: kriss62 - 25 Marzo 2015, 18:35
aprendolo in 3ds non c'è modo (o perlomeno io non ci riesco) di dividere i materiali, a parte la testiera del letto, gli altri sono un blocco unico...ti allego l'immagine di come dovrebbe diventare in realtà....
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: magnic - 25 Marzo 2015, 18:53
tu hai le texture di questo letto vero??
cmq la cosa è molto semplice;
prima di tutto ti consiglio di rinominare il file max da quel cavolo di nome da russo a un nome più corretto per esempio "Kris.max"  perche a volte da problemi nell'apertura dei file;
Fatto ciò carica il letto e selezionalo, vai al pannello modify a destra della schermata di max, seleziona sottocomando editable mesh o editable poly, seleziona il comando element come indicato in figura, e clicca sulla parte dell'oggetto che vuoi "staccare" col comando detach come vedi sempre in figura. stop fai cosi per ogni oggetto unito.
Fai attenzione solo agli oggetti uniti in "GRUPPO", per dividerli devi andare nel menu Group e selezioni "UNGROUP", cosi l'ggetto si stacca dagli altri.

Sotto, il link del letto gia modificato, ora devi olo aggiungere le texture, fammi sapere.

ciao

https://www.dropbox.com/s/2404q8pxvbev9l6/kriss.max.max?dl=0
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: kriss62 - 25 Marzo 2015, 19:00
ci provo subito!!!! intanto mille grassieeeeeeeeeeeeeeeeeee  :bowing:
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: kriss62 - 25 Marzo 2015, 19:31
ma perchè quando lo salvo come oggetto aof e poi vado ad aprirlo è di nuovo un blocco unico???? e se lo esplodo mi si ripresenta il famigerato problema dei triangolini dispettosi....aaaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrggggggghhhhhhhh
dove sbaglio  :frusty:
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: magnic - 25 Marzo 2015, 19:45
Scusa ma tu in max esporti come *.3ds??
Importa in Artlantis e applica le twxture e dopo salvi in aof. Dovrebbe funzionare così. .correggetemi se sbaglio x favore .
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: kriss62 - 25 Marzo 2015, 19:56
Ci sono riuscitaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa  :volo: :volo: :volo: :volo:
a forza di sbatterci la testa.....ho cambiato i colori dei materiali in 3ds (era un unico settaggio) così quando, salvandolo in oggetto aof, l'ho aperto mi è bastato in effetti assegnare ad ogni colore il materiale corretto!!! EVVVAAAIIIIIIII  :ok:
Ora, grazie a te, ho capito come fare .....sono in debito!!!  :clap: :clap: :clap: :bowing: :bowing: :bowing:
GRAZIE GRAZIE GRAZIE
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: magnic - 25 Marzo 2015, 20:00
Ok te lo avevo anche allegato il letto già scompatatto. Cmq ti è  servito come esercizio.
Titolo: Re:modificare un oggetto
Inserito da: kriss62 - 25 Marzo 2015, 20:07
Certo, in effetti lo vedevo scompattato, ma non sò come mai se lo salvavo soltanto in atl era ancora unico.....
cmq è vero, l'esercizio mi è stato più che utile!!!!
Ti ringrazio ancora x la pazienza e il tempo che mi hai dedicato, spero di poter avere prima o poi l'occasione x ricambiarti!!!
Ciao e buona serata....smuakketeeeeeeeeeeee