ArchiRADAR Forum
Altro ... =>
ArchiRADAR Pub => Topic aperto da: marisanoto - 24 Aprile 2015, 11:13
-
A proposito dei render ufficiali dell'Expo
Senza commenti giudicate voi (ma almeno questo ci mette la faccia)
-
Direi molto singolari..... artistici forse... :)
-
Dubito che siano i rendering ufficiali dell'Expo...
-
......................No ma poco ci mancava che lo interpellavano per la realizzazione dei render vista la "qualità" di quelli ufficiali fatti da tale Fabio Forsanari.
-
Mbé... trovo comunque poco elegante pubblicare anche i contatti.
-
Mbé... trovo comunque poco elegante pubblicare anche i contatti.
Si forse hai ragione, ma dal momento li mandi ufficialmente agli studi di architettura per proporti, non ho ritenuto necessario oscurarlo.
-
Si forse hai ragione, ma dal momento li mandi ufficialmente agli studi di architettura per proporti, non ho ritenuto necessario oscurarlo.
Puoi sempre rispondergli con un tuo rendering scrivendoci sopra "dai progetti ai tuoi colori"! :D
-
:rofl: :rofl: :rofl:
-
ah .. lo manda in giro per farsi pubblicità? ci vuol coraggio ...
Robs
-
Leggendo il post sull'Expo di Milano mi sono messa nei panni di chi renderista da anni (e non parlo di me) e con alle spalle una realizzazione d'immagini 3d, e parlo anche di italiani, di altissimo livello, si domanda come mai i promotori di questo evento, così importante a loro dire, non si siano rivolti a persone qualificate. Penso che un moto di rabbia e forse anche di sconforto gli sia venuto. I post che ho letto relativi all'argomento lo dimostrano.
Devo dirti che il nostro renderista che pubblica con orgoglio i suoi render quasi mi fa tenerezza. Anche lui si sarà detto: ma se per l'Expo chiamano uno così anche io mi posso fare avanti.
Questo è quello che mi dispiace, Jonathan, i riferimenti che ci vengono trasmessi per "buoni" alla fine non producono altro che sottocultura e questo paese mi par di capire che si avvia paurosamente su questa strada.
-
il problema è sempre lo stesso: il costo.
Per abbattere i costi (e aumentare i guadagni di altri) si riduce la qualità. Ma non solo in questo campo, in tutto. In italia funziona così da più di 10 anni ...
Robs
-
... diciamo 20 roberta ... e forse più ... la data esatta c'è ... ma non voglio tornare a vecchi discorsi. :?
-
... diciano 20 roberta ... e forse più ... la data esatta c'è ... ma non voglio tornare a vecchi discorsi. :?
ogni riferimento è puramente casuale .... 26 gennaio? :D
-
... mah ... boh .. forse .... sarà ... :bleh:
-
il problema è sempre lo stesso: il costo.
Per abbattere i costi (e aumentare i guadagni di altri) si riduce la qualità. Ma non solo in questo campo, in tutto. In italia funziona così da più di 10 anni ...
Robs
In questo caso i costi li avranno demoliti col tritolo!! E il guadagno lo avrà speso per andare in analisi.
:down:Mi spiace, non ha scuse, anzi le deve a chi come noi cerca di essere sempre professionale, puntuale, sempre aggiornato e ..... pagato poco e male.
Se davvero si cercava il risparmio si poteva indire un concorso tipo render contest, e a quel punto avrei avuto il piacere magari di vedere sul podio un ragazzo neo laureato che con l'occasione si sarebbe pure fatto pubblicità.
Speriamo che rimedi alla c.....a sbalordendo tutti con nuove immagini!
-
Leggendo il post sull'Expo di Milano mi sono messa nei panni di chi renderista da anni (e non parlo di me) e con alle spalle una realizzazione d'immagini 3d, e parlo anche di italiani, di altissimo livello, si domanda come mai i promotori di questo evento, così importante a loro dire, non si siano rivolti a persone qualificate. Penso che un moto di rabbia e forse anche di sconforto gli sia venuto. I post che ho letto relativi all'argomento lo dimostrano.
Marisa, pensa che ci sono arredatori che si spacciano per architetti, geometri che si presentano per ingegneri... di quanto sconforto vogliamo parlare?
:occhioni:
-
... e diciamola tutta!! ... ingegneri che progettano case he fanno cagare solo a guardarle da lontanoo ... architetti che calcolano strutture .... ecc. ecc. ... sarebbe il momento di ritornare tutti nei propri confini ... o no?
-
il problema italiano è proprio questo: tutti possono fare tutto (compreso le lauree breve equiparate a quelle di 5 anni e i geometri "laureati") portandosi via lavoro a vicenda.
Robs
-
.... no rob non portandosi via il lavoro a vicenda .... ma facendo un lavoro che non gli compete e quindi facendolo male! ... ovviamente ci sono eccezioni .... e come tale confermano la regola. :bigrin:
-
Una giungla in cui ogni animale tenta di procurarsi il cibo come può. Però alla fine il più forte prevale.
La forza di un professionista (inteso nel senso più largo del termine) in questo caso dovrebbe essere intesa come la somma di capacità, preparazione, impegno, onestà.
Purtroppo, spesso, ci sono fattori estranei che finiscono per giocare un ruolo determinante nell'assegnazione di un incarico di lavoro ad un personaggio privo anche di una sola di tali qualità che, altrettanto spesso, non è in grado di portarlo a compimento nel modo migliore. E così soltanto la perseveranza finisce per premiare i migliori, ma con tempi lunghissimi.
E pensare che, per quanto riguarda i lavori pubblici, sarebbe sufficiente semplicemente vietare il subappalto per cambiare radicalmente strada...
-
Una giungla in cui ogni animale tenta di procurarsi il cibo come può. Però alla fine il più forte prevale.
La forza di un professionista (inteso nel senso più largo del termine) in questo caso dovrebbe essere intesa come la somma di capacità, preparazione, impegno, onestà.
Purtroppo, spesso, ci sono fattori estranei che finiscono per giocare un ruolo determinante nell'assegnazione di un incarico di lavoro ad un personaggio privo anche di una sola di tali qualità che, altrettanto spesso, non è in grado di portarlo a compimento nel modo migliore. E così soltanto la perseveranza finisce per premiare i migliori, ma con tempi lunghissimi.
E pensare che, per quanto riguarda i lavori pubblici, sarebbe sufficiente semplicemente vietare il subappalto per cambiare radicalmente strada...
.... il più raccomandato ... il più addentro nelle lobby. ;)
-
Questo è sempre stato IL problema di questo tipo di lavoro.
In Italia non cambierà mai la situazione. Tu hai bisogno di lavorare (= soldi), lui di avere il tuo servizio a costo sempre più basso. La colpa è nostra che poi accettiamo questo aspetto (normale) del lavoro.
Non troverete mai uno che è "felice" di pagarti la prestazione per quello che è, vuole abbassare il prezzo. Del resto anche io quando abbiamo la possibilità chiediamo uno sconto per un paio di scarpe o per una pianta da fioraio. Pura legge del mercato.
Poi ci sono i casi limite (che qui in Italia non lo sono, sono la normalità). Ma se un committente ti chiede di abbassare il prezzo devi fare una cosa sola: con gentilezza e serietà devi dirgli: tieni te la regalo. Preferisco regalartela che sminuire il mio lavoro.
Per quanto riguarda la qualità del lavoro dev'esempio postato, non mi esprimo, sarà il mercato a decretare se il tipo è valido o meno.
L
-
Bisognerebbe che Striscia La Notizia cominciasse a smascherare non solo gli odontotecnici che si spacciano per medici dentisti..
-
:shoked02: non so che dire