ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: SalvoP - 05 Maggio 2015, 23:52
-
Salve a tutti,
una domanda, ho notato che ad AC18 il livello si dettaglio degli infissi in 2D non si modificano in base alla scala di visualizzazione. Tocca modificarli ogni volta a tutti gli infissi, è possibile sbloccare questa cosa in modo da averli sempre sensibili alla scala?
Grazie
-
a tutti gli infissi nella finestra dei settaggi è spuntato sensibile alla scala ?
-
Per ogni infisso il dettaglio 2D è per MVO, però il probleme è se vado a modificarlo inserendo sensibile alla scala lo modifica solo per quel singolo infisso, andando ad inserire un altro torna nuovamente per MVO....quindi l'unico modo sarrebbe che alla fine del progetto seleziono tutti gli infissi e modifico questo parametro, ma sinceramente vorrei modificarlo prima, non vorrei poi dimenticare qualche infisso
-
Per quelli che hai già messo li selezioni tutti e modifichi il parametro, é scocciante però .... Per i prossimi prima di inserirlo stai attento perché come default tu hai mvo invece io ho sensibile alla scala , quello che ti dico é di modificarlo ogni volta che inserisci l'infisso così non stai di nuovo a prenderlo tanto penso che gli altri settaggi li modifichi , no? Sinceramente non so come si modifica il default di quei parametri :(
-
Si le versioni precedenti lo hanno di default, nel 18 no. non saprei come modificarlo in modo da non dover ogni volta cambiarlo manualmente.
-
lo so ma purtroppo non so neanche io come si fa :( spero di esserti stato comunque di aiuto ;-)
-
Una letturina del manuale non guasterebbe! ;)
Ad ogni modo, i parametri di "default" di tutti gli elementi di ArchiCAD si impostano semplicemente... scegliendo l'apposito comando e modificando i vari settaggi prima di disegnare. Tutti gli elementi inseriti successivamente "erediteranno" gli stessi settaggi.
Ad esempio se scelgo il comando "muro" e imposto l'altezza di 1,50 prima di disegnare l'elemento, tutti i muri che disegnerò saranno alti 1,50.
Stesso discorso per porte, finestre e quant'altro. Più facile di così! :D
-
Una letturina del manuale non guasterebbe! ;)
Ad ogni modo, i parametri di default di tutti gli elementi di ArchiCAD si impostano semplicemente... scegliendo l'apposito comando e modificando i vari settaggi prima di disegnare. Tutti gli elementi inseriti successivamente "erediteranno" gli stessi settaggi.
Ad esempio se scelgo il comando "muro" e imposto l'altezza di 1,50 prima di disegnare l'elemento, tutti i muri che disegnerò saranno alti 1,50.
Stesso discorso per porte, finestre e quant'altro. Più facile di così! :D
Non esattamente. In linea di massima i parametri funzionano come ha descritto Jonathan, ma i parametri specifici degli elementi di libreria (Oggetti, Lampade, ma anche Porte, Finestre, Timbri zona ecc.) non vengono memorizzati come default, se si cambia elemento.
Mi spiego meglio, se scelgo una Finestra a un'anta e imposto i parametri, es. i materiali, le penne, ecc. poi scelgo una finestra diversa (ad esempio a due ante), mi torneranno i parametri di default. Se torno alla finestra ad un'anta ritroverò i parametri originali, non quelli scelti da me.
In questi casi la cosa migliore è usare la funzione "Preferiti".
-
Ottima precisazione quella dello zio Bob, che come sempre è insuperabile! :ok:
Ovviamente mi riferivo all'inserimento di tanti elementi uguali: impostato il primo, i successivi manterranno gli stessi parametri.
In alternativa alla funzione "Preferiti" , nel cambiare tipologia (ad esempio di una porta o di una finestra passando da 1 a 2 ante, ecc.), si possono "siringare" i parametri dell'elemento già impostato su quello nuovo.
Basta tenere premuti i tasti ALT e CTRL prima di cliccare sulla nuova tipologia nella finestra dei settaggi dell'elemento.
I parametri comuni ad entrambe le tipologie verranno mantenuti e la nuova tipologia diventerà quella di "default".
E' un trucchetto che imparai proprio dallo zio Bob qualche anno fa... e che mi è sempre tornato molto utile! ;)
-
Capito!!.. Grazie per le info molto utili :D
-
Una letturina del manuale non guasterebbe! ;)
Ad ogni modo, i parametri di default di tutti gli elementi di ArchiCAD si impostano semplicemente... scegliendo l'apposito comando e modificando i vari settaggi prima di disegnare. Tutti gli elementi inseriti successivamente "erediteranno" gli stessi settaggi.
Ad esempio se scelgo il comando "muro" e imposto l'altezza di 1,50 prima di disegnare l'elemento, tutti i muri che disegnerò saranno alti 1,50.
Stesso discorso per porte, finestre e quant'altro. Più facile di così! :D
Non esattamente. In linea di massima i parametri funzionano come ha descritto Jonathan, ma i parametri specifici degli elementi di libreria (Oggetti, Lampade, ma anche Porte, Finestre, Timbri zona ecc.) non vengono memorizzati come default, se si cambia elemento.
Mi spiego meglio, se scelgo una Finestra a un'anta e imposto i parametri, es. i materiali, le penne, ecc. poi scelgo una finestra diversa (ad esempio a due ante), mi torneranno i parametri di default. Se torno alla finestra ad un'anta ritroverò i parametri originali, non quelli scelti da me.
In questi casi la cosa migliore è usare la funzione "Preferiti".
Però poi se io imposto stati parametri su tante finestre devo avere tanti preferiti no ? Se poi una finestra nei preferiti non la uso più come si fa a cancellare il preferito ? Non so se mi sono spiegato ...
-
Nella paletta preferiti, tasto destro sul preferito da cancellare, cancella.
ti ricordo che ad Archicad aperto pigiando il tasto F1 si apre il manuale nel browser
-
ti ricordo che ad ArchiCAD aperto pigiando il tasto F1 si apre il manuale nel browser
Questo è davvero il miglior suggerimento possibile! :rofl: :rofl: :rofl:
-
Il punto é che se premo F1 mi si apre il browser e inizia a sfarfallare e lo chiudo temendo qualcosa ....
-
Fammi indovinare: usi chrome
-
Si. ... Perché ?
-
Perché è un vecchio problema, da quando java non è più supportato ufficialmente da browser come chrome. Di default quando clicchi su F1 la guida viene aperta dal browser predefinito a livello di sistema.
Soluzione:
1) utilizzi un altro browser, tipo firefox
2) accedi alla guida salvando, magari sulla barra dei segnalibri di chrome, il seguente indirizzo file:///C:/Program%20Files/GRAPHISOFT/ArchiCAD%2018/Aiuto/Files/wwhelp/wwhimpl/js/html/wwhelp.htm#&accessible=true (http://www.archiradar.it/smf/file:///C:/Program%20Files/GRAPHISOFT/ArchiCAD%2018/Aiuto/Files/wwhelp/wwhimpl/js/html/wwhelp.htm#&accessible=true) così da aprire la guida cliccando semplicemente sul pulsante creado sulla suddetta barra
Questo è il link per la versione 18
-
Può continuare ad utilizzare Chrome, semplicemente riattivando i plugin disabilitati di default da Google.
Aprire la scheda delle opzioni sperimentali di Chrome e digitare sulla barra indirizzi: chrome://flags#enable-npapi
Poi scorrere la pagina verso il basso e premere il tasto per riavviare Chrome.
Se occorre prima reinstallarli, basta andare qui:
https://support.google.com/chrome/answer/2429779?hl=it (https://support.google.com/chrome/answer/2429779?hl=it)
Robs
-
non ho volutamente segnalato questo workaround perché molto pericoloso. Riattivare java solo per accedere a una guida tramite un tasto mi sembra un'operazione rischiosa, soprattutto su pc dedicati al lavoro.
Google non ha disattivato npapi per un capriccio, ci solo validi motivi per seguire le indicazioni di google.
Sarebbe anche meglio utilizzare addon per il broswer come noscript per essere ancora più sicuri ma questo dipende dal livello di preoccupazione personale.
-
si, ma permettimi di dire che tutti gli smartphone e tablet utilizzano java, per non parlare dell'80% dei siti mondiali.
Disattivarlo adesso senza grosse alternative standardizzate (tornare a flash mi fa davvero sorridere…) è da pazzi ..
Ad ogni modo Google ha detto che fino a settembre 2015 supporterà ancora java su Chrome. Quindi non c'è niente di potenzialmente "pericoloso" nel riattivarlo ..
Robs
-
Sapevo del fatto che chrome non USA più java però non pensavo che influiva anche nella visualizzazione della guida online comunque grazie a entrambi :ok: