ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: SalvoP - 02 Giugno 2015, 14:39
-
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi se e´possibile tagliare oggetti in pianta come ad esempio alberi, o anche mesh ecc... (vi allego un´immagine).
Praticamente dovrei inserire delle quote e quindi vorrei vedere solo in parte in giardino che ho di fronte l´edificio, perö essendo oggenti non e´possibile, mi consigliate una soluzione?
Grazie a tutti
-
Con le mesh ci sono riuscito...con gli oggetti credo sia impossibile, un consiglio?
Gli ho piazzato un retino bianco in modo da coprire la parte che non si deve vedere, perö credo sia troppo artigianale
-
Puoi esplodere l'oggetto e poi tagliarlo (ovviamente non sarà più un oggetto) oppure puoi trasformarlo in forma e tagliarlo.
Dipende cosa devi fare, puoi anche salvare tutto su un foglio di lavoro e quindi lavorare col 2D. Modifichi quello che ti pare, inserisci le quote e successivamente posizioni il disegno sul layout per stampare.
ci sono tante strade
-
Capito grazie!! :) quindi se lo porto in 2D la visualizzazione sarä cosi come la vedo nel piano di lavoro?
-
in linea di massima sì ma poi sei tu a decidere l'ordine di visualizzazione, puoi cambiare retini, linee, colori, spessori
La filosofia è che nelle finestre di pianta sviluppi il tuo progetto inserendo gli elementi reali (pilastri, muri, oggetti, ecc) e poi andrai ad affinare il tutto nei fogli di lavoro, nelle sezioni, nei documenti 3D, ecc.
Più preciso e pulito è il lavoro nelle piante, meno lavoro dovrai fare per rendere presentabili le tavole da stampare
-
Capito anche se poi e´un problema se si effettua una modifica quindi tocca modificare tutto manualmente.
Comunque per salvarlo in 2D in un foglio di lavoro come faccio? Io di solito creavo un dettaglio e da li modificavo le cose in 2D
-
Per salvare tutto quello che ti interessa sul foglio di lavoro basta fare copia incolla di quello che ti interessa oppure utilizzi lo strumento foglio di lavoro e puoi selezionare quello che ti pare coi vari metodi geometrici disponibili.
Sul fatto che se fai una modifica poi devi sistemare tutto manualmente nei relativi foglio di lavoro non è proprio così: quando crei sezioni, alzati, ecc., vedi che nel nome della vista c'è scritto "modello con ricostruzione automatica", ovviamente significa che le modifiche in pianta si riflettono nei vari fogli.
Man mano che avrai la necessità di presentare/stampare qualcosa, al 99% passerai da una sistemazione/pulizia fatta in un foglio di lavoro.
in parole povere: un foglio di lavoro è un'istantanea di una determinata vista in un determinato momento e può essere creata manualmente o collegando un marker
N.B.: foglio di lavoro e dettaglio sono la stessa cosa, cambia solo che un foglio di dettaglio viene creato di default con una scala doppia rispetto alla vista sorgente
-
Perfetto grazie mille!!! :ok:
Ho notato che se spengo i lucidi ad esempio della "soluzione 1", si spengono anche nel foglio di lavoro. Se li volessi visualizzare, li dovrei mettere su un altro lucido, poi vengono cambiati anche nel piano di riferimento?
Comunque non riesco a capire come esplodere un oggetto, lo seleziono, poi quale sarebbe il comando per esploderlo?
-
per quanto riguarda i lucidi io li cambio DOPO aver esploso l'oggetto.
Esempio: pilastri su lucido pilastri (in pianta), pilastri esplosi su lucido "pilastri foglio di lavoro" per gestire la visualizzazione nei vari fogli indipendentemente da quelli in pianta.
Il comando esplodi lo trovi in Edita - Modifica - Esplodi nella vista corrente (Ctrl+= è il comando da tastiera). Ovviamente poi lo utilizzerai tramite il pulsante sulla barra, dovrebbe essere già visibile nella configurazione di default di archicad.
Quando esplodi il comando ti offre la possibilità di mantenere le primitive originali o meno. Di solito non serve visto che devi pulire un disegno da impaginare/stampare
-
Perfetto tutto chiaro ora!! Molto gentile :ok: