ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: bnt8 - 06 Luglio 2015, 19:24
-
Salve a tutti, è il mio primo post e premetto che uso archicad da poco più di 4 giorni, ho imparato già moltissimo leggendo questo forum e qualche tutorial in rete, ma non trovo la risposta alla mia domanda (e la cerco da quando ho cominciato).
Come posso fare ad avere delle semplici sezioni (e piante) in cui i muri sezionati siano semplicemente campiti di nero e i bordi ispessiti? Ho trafficato con le impostazioni delle sezioni e dei muri, ma non può essere davvero così lungo
Sicuramente mi sono già perso in un bicchier d'acqua, ma davvero non so uscirne
-
Nei settaggi dei vari elementi puoi scegliere i retini e le linee di contorno quando vengono sezionati....
-
Ciao e benvenuto,
io grazie ad un amico che allora teneva dei corsi mi insegnò che prima di tirare una riga (o un muro nel tuo caso) devi impostare cosa vuoi vedere alla fine. Ovvero devi già aver bene in mente cosa vuoi ottenere ( e dopotutto immaginare il progetto finito è il processo di creazione che contraddistingue il nostro lavoro di creativi). Pertanto quando inizio un progetto che so dal principio che vorrò vedere in pianta e sezione un retino pieno di color amaranto istruirò il programma che voglio un retino pieno e colore amaranto. Se poi in corso d'opera cambio idea , nessun problema col comando trova e seleziona selezione e modifico.
-
La risposta in ogni caso dipende dalla versione di Archicad che si usa. Dalla versione 18 sono stati introdotti i "materiali da costruzione", mentre in precedenza c'erano solo i "Materiali" (che ora sono stati rinominati come "Superfici").
Se usi muri con struttura composta (stratificati) in pianta vedrai cari retini di riempimento.
Se usi muri con struttura semplice avrai un retino unico.
Con ArchiCAD 18 potrai modificare la visualizzazione del retino agendo nel pannello "Pianta e Sezione" della finestra di settaggio del Muro. Nel gruppo di parametri "Superfici sezionate" alla voce "Sovrascrivi penne retino sezione" scegli "Entrambe" e imposta due penne uguali nei parametri che appariranno subito sotto (corrispondono al colore di disegno delle linee e dello sfondo del retino).
Un altro sistema, che non modifica i settaggi "reali" dei muri, ma influisce solo sul modo in cui essi sono mostrati (e stampati) è quello di agire nella finestra Documento > Configura vista modello > Vista e opzioni modello.
Nel pannello "Sovrascrivi Visualizzazione Retino" attiva la casella "Sovrascrivi retini sezione", imposta "Primo piano pieno" e deseleziona "mostra linee separazione strato. In questo modo i retini dei muri saranno sempre retini pieni (non rigati, quadrettati ecc), ciascuno con il suo colore, e quindi probabilmente di vari colori nel caso di muri composti (a strati).
-
Grazie mille a tutti! Il "sovrscrivi visualizzazione retino" a questo punto mi sembra il più conveniente :)