ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: Baggoz - 03 Novembre 2015, 20:08
-
Ciao ragazzi, sono nuovo nel forum e spero di non sbagliare. Detto ciò devo realizzare come progetto di scuola una serra con delle misure definite. Il nostro profe vuole che noi facciamo le proiezioni ortogonali e un-assonometria a nostra scelta. Io invece che usare AutoCAD mi sono cimentato in ArchiCAD 19 e ho realizzato il mio modello 3D. Ora mi chiedo se sia possibile ottenere dal modello proiezioni e assonometrie senza dover rifare il progetto in AutoCAD. Per le proiezioni ho notato che posso esportare gli alzati in .dwg e assemblarli poi in CAD senza metterci troppo. Qualche idea per l'assonometria? Ho provato con la vista Assonometria 3D Generica ma anche settando i vari angoli mi esce diciamo "distorta". Mi piacerebbe inoltre che si potessero vedere dei lucidi sui vari piani x,y,z per far vedere la base di partenza dell'assonometria, come se fosse fatto in 2D. Metto un'immagine per far vedere cosa intendo per distorta ^_^ Dovrebbe essere una cavaliera ma mi sembra evidente che ci sia un punto di fuga e non capisco come mai.
Grazie per ogni eventuale aiuto! :si:
-
Per le proiezioni ho notato che posso esportare gli alzati in .dwg e assemblarli poi in CAD senza metterci troppo.
Quando imparerai a usare un po' di più ArchiCAD vedrai che questo passaggio non è assolutamente necessario. Puoi fare tutto qui.
Qualche idea per l'assonometria?
Quando hai la vista assonometrica che ti interessa, clicca col tasto destro in una parte vuota della finestra e scegli il comando "Nuovo Documento 3D dal 3D". Si creerà una nuova vista che, come gli alzati, potrai esportare o elaborare ulteriormente.
Mi piacerebbe inoltre che si potessero vedere dei lucidi sui vari piani x,y,z per far vedere la base di partenza dell'assonometria, come se fosse fatto in 2D.
Non c'è una funzione simile. Dovrai "montare" a mano i vari alzati e la pianta.
Dovrebbe essere una cavaliera ma mi sembra evidente che ci sia un punto di fuga e non capisco come mai.
Grazie per ogni eventuale aiuto!
Ti sembrerà pure evidente... ma ti assicuro che non ci sono punti di fuga. Le linee "parallele" sono parallele (senza virgolette).
-
Per le proiezioni ho notato che posso esportare gli alzati in .dwg e assemblarli poi in CAD senza metterci troppo.
Quando imparerai a usare un po' di più ArchiCAD vedrai che questo passaggio non è assolutamente necessario. Puoi fare tutto qui.
Qualche idea per l'assonometria?
Quando hai la vista assonometrica che ti interessa, clicca col tasto destro in una parte vuota della finestra e scegli il comando "Nuovo Documento 3D dal 3D". Si creerà una nuova vista che, come gli alzati, potrai esportare o elaborare ulteriormente.
Mi piacerebbe inoltre che si potessero vedere dei lucidi sui vari piani x,y,z per far vedere la base di partenza dell'assonometria, come se fosse fatto in 2D.
Non c'è una funzione simile. Dovrai "montare" a mano i vari alzati e la pianta.
Dovrebbe essere una cavaliera ma mi sembra evidente che ci sia un punto di fuga e non capisco come mai.
Grazie per ogni eventuale aiuto!
Ti sembrerà pure evidente... ma ti assicuro che non ci sono punti di fuga. Le linee "parallele" sono parallele (senza virgolette).
Grazie mille per la risposta precisa e puntuale. Proverò a fare come dici tu e a risolvere tutto in ArchiCAD, anche perchè quando esporto in .dwg ci sono alcuni problemi di conversione. Qualche idea su come montare le varie piante nel documento 3D? Aggiungo i vari alzati al documento, e la pianta come la aggiungo? Grazie per la pazienza in ogni caso! ^_^
-
puoi fare tutto quello che chiedi copiando-incollando in un foglio di lavoro
-
Perchè "montare in autocad" se hai a disposizione potenti strumenti di impaginazione di una semplicità e flessibilità inaudita? Dopo aver impostato la tua assonometria tramite gli appositi settaggi, salva la vista, o se ti è più comodo, utilizza la funzione "nuovo documento 3D dal 3D" tramite il tasto destro del mouse. Quest'ultima crea una nuova finestra "documento 3D" completamente personalizzabile e aggiornabile in tempo reale. Realizza poi i prospetti con gli appositi strumenti "Alzato" e impagina tutto scegliendo il layout a te più congeniale o personalizzato a tuo piacimento. Trascina le viste nel layout e imposta le scale grafiche che preferisci.