ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: paperless - 12 Luglio 2016, 12:42
-
Albero per la nuova collezione archiradar
-
Altro albero
-
Veramente belli
una curiosità poer le collezione già in vendita una volta acquistate è possibile scaricarli dal sito o è necessario attendere il corriere ?
-
Ciao Syborg.
Grazie per i complimenti.
Le librerie in vendita sono tutte da scaricare. Ormai non si stanno più usando i supporti fisici (CD, DVD). Molti Software (programmi, giochi per citarne due come esempio) non sono più in formato fisico.
Dal punto di vista della sostenibilità è buona cosa.
L
-
Nuovo modello
-
ciao paperless,
molto belli...
ho visto il sito e iscritto. ma non sono scaricabili gratuitamente?
grazie
-
No.
Sono alberi che faranno parte della nuova libreria che venderemo sul sito.
Abbiamo finito la parte di modellazione e texturing come puoi vedere dai modelli messi su Sketchfab. Ora siamo nella fase di creazione GDL.
L
-
grazie mille....attendo....
-
Nel frattempo ho acquistato la collezione 9...
Non oso immaginare il lavoro che c'è stato dietro per una resa così realistica...
quasi da renderizzare solo gli alberi e non il progetto ahah
-
Grazie per i complimenti Syborg.
Devo dirti che la difficoltà più grande è calibrare la quialità con la leggezza del modello.
Un modello con molti poligoni migliora la resa realistica ma di contro diventa ingestibile in ArchiCAD (vedi alberi da milioni di poligoni). Molte librerie di alberi che trovi in commercio non sono fatte per ArchiCAD e comunque fanno sudare qualsiasi macchina e SW.
Io con Cinema4D (che gestisce benissimo molti poligoni in una scena) faccio fatica a mettere più di due alberi della Evermotion (giusto per citare una nota marca).
Da un test che ho fatto con un albero (credo il Faggio) in ArchiCAD 19 con un portatiel MBPro sono arrivato a mettere 200 alberi in una scena.
L
-
200 alberi ? per curiosità in quanto tempo ? io ho passato il week a fare inquadramenti ad una ventina di alberi con qualità di ombre e texture media e non sono mai salito sopra i 40 min.
E comunque si vede che sono nati per archicad
-
ora non ricordo ne i tempi ne i settaggi.
In queste vacanze (non mi muoverò da casa -_-) farò dei test e aprirò un post dettagliato
L
-
Nuova libreria in lavorazione.
Un piccolo assaggio....
-
Nuova libreria in lavorazione.
Un piccolo assaggio....
forse ancora fuoriscala o mi sbaglio?
-
La pianta può raggiungere altezze comprese tra i 50 centimetri ed i 6 metri.
L
-
La pianta può raggiungere altezze comprese tra i 50 centimetri ed i 6 metri.
L
si lo so,l'atezza è una cosa ma mi riferivo al fiore mi pare troppo grande se poi si porta a 6 metri diventa quanto la faccia dell'uomo o no? cmq è solo una mia osservazione la pianta è veramente bella
-
Devo dirti che la difficoltà più grande è calibrare la quialità con la leggezza del modello.
Un modello con molti poligoni migliora la resa realistica ma di contro diventa ingestibile in ArchiCAD (vedi alberi da milioni di poligoni). Molte librerie di alberi che trovi in commercio non sono fatte per ArchiCAD e comunque fanno sudare qualsiasi macchina e SW.
Mi aggiungo ai complimenti! Utilizzi qualche programma per semplificare il modello?
Recentemente ho scritto un "post" riguardo MeshLab, ma pare che nessuno lo conosca.
-
Luigi.
Considera che questo modello dovrebbe essere lo sviluppo più grande, le altre saranno più piccole. E poi, quando ingrandisco o rimpicciolisco la pianta, le foglie e i fiori rimangono di quelle dimensioni. Certo, per avere un buon effetto e rimanere con un numero di poligoni limitati, devo trovare un compromesso. In questo caso i fiori (che sono gruppi di piccoli fiori) sono leggermente più grandi del normale.
Jonathan:
Si conosco MeshLab e lo uso di solito quando uso la scansione 3D che restituisce molti poligoni. Ma in questo caso non lo suo, tramite Cinema4D riesco a gestire bene il numero di poligoni per non sforare ed avere un modello pesante.
L
-
Cmq complimenti, io non ne capisco na mazza ma immagino che sarà un lavoraccio pazzesco fare le foglioline i rami ecc ecc, menomale che ci siete voi a farli :ok:
-
Si conosco MeshLab e lo uso di solito quando uso la scansione 3D che restituisce molti poligoni. Ma in questo caso non lo suo, tramite Cinema4D riesco a gestire bene il numero di poligoni per non sforare ed avere un modello pesante.
Io ho incontrato un sacco di difficoltà con MeshLab: riesco ad aprire dei modelli complessi provenienti da aziende produttrici, riesco anche ad applicare i filtri per semplificare le mesh, il risultato sembra ottimo ma poi inesorabilmente il programma si blocca in fase di salvataggio! :(
Non so se esistano programmi anche commerciali simili, certo al momento MeshLab sembra molto promettente ma è difficile farci affidamento.
-
Lascia stare meshlab se il tuo problema è solo di ottimizzare la mesh.
Usa un altro sw, sempre free. Si chiama Instance Meshers (https://github.com/wjakob/instant-meshes (https://github.com/wjakob/instant-meshes))
Video tut:
https://www.youtube.com/watch?v=m6YKmSql1-o (https://www.youtube.com/watch?v=m6YKmSql1-o)
https://www.youtube.com/watch?v=9sV88Z3cXdY
Questo programma permette il retropology e l'ottimizzazione della relativa mappatura.
L
-
WIP 02 - Lavanda
-
Lascia stare meshlab se il tuo problema è solo di ottimizzare la mesh.
Usa un altro sw, sempre free. Si chiama Instance Meshers (https://github.com/wjakob/instant-meshes (https://github.com/wjakob/instant-meshes))
Leggo (incredibilmente) soltanto adesso il tuo suggerimento.
Cercherò di renderlo subito operativo! :D
-
Altre piante della prossima libreria...
-
Azalea 3d
-
Biancospino 3D
-
Belle veramente :clap:
-
...
-
02
-
03
-
e ultimo. 4