ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: marcomonza - 31 Agosto 2016, 12:19
-
apro questa discussione per l'imminente uscita di AC20.
l'attesa è spasmodica :salto:
ho seguito, a luglio, il webinair della Graphisoft. mi sembra molto bello, anche come grafica. secondo voi l'impatto lavorativo sarà soft oppure occorrerà un po' di tempo per abituarci? dovremo "perdere" un po' di tempo per famigliarizzare con il nuovo software?
cosa ne pensate? cosa vi aspettate?
una cosa che mi piacerebbe avere è la possibilità di utilizzare la "chiave software" anche in ambienti dove non si ha la possibilità di navigare in internet. prima con la chiave hardware si poteva utilizzare ovunque il programma, ora, se non sbaglio e se ricordo bene, non si può più.
siccome a casa non ho internet mi piacerebbe aver la possibilità di utilizzare archicad.
-
siccome a casa non ho internet mi piacerebbe aver la possibilità di utilizzare ArchiCAD.
Non hai un smartphone con un minimo di contratto dati? Non puoi usare il thetering? I dati per l'aggiornamento della chiave non sono molti, pertanto sarebbe sufficiente. Lo so che poi può essere una rottura, magari se ci si dimentica di fare l'upload sull'account, ma in assenza di altre soluzioni...
Comunque, per tornare in topic, a me la 20 non crea eccitazione. Sarà che la 19 è una delle migliori versioni mai avute, sarà che per la 20 avevo delle attese ben precise e non mantenute, sarà che i lavori che faccio da un po' di tempo a questa parte non giustifichino più il CdAA che sto pensando di disdire, e non so neppure se installerò la 20 quando arriva in quanto sarebbe una perdita di tempo senza un ritorno. :(
-
Buongiorno,
scusate l'intromissione. Sono un neofita di ArchiCAD e stavo valutando la versione 20.
Rimango perplesso dal fatto che non esista un comando per disegnare poligoni regolari in 2D. E' un mio errore o è davvero così?
L'oggetto della discussione mi sembrava appropriato, nel caso ne dovessi aprire una nuova, prego di segnalarmelo.
Grazie a chiunque vorrà darmi riscontro!
Buona giornata!
-
Perdona la mia risposta che può apparire poco "diplomatica"...
Archicad è un software BIM che lavora in 3d e da cui, dopo una modellazione architettonica 3d (perchè è questo il suo uso primario, il progetto di architettura, meccanica ed altri settori non sono i suoi ambienti di lavoro primari) si estrae la documentazione in 2d. Lo scopo è proprio quello di far disegnare all'operatore meno linee 2d possibili e di farle invece estrapolare dal modello al software.
Detto questo.....a cosa servirebbe uno strumento come quello che chiedi? Forse per come intendi usarlo è meglio ripiegare sul buon vecchio Autocad
-
Concordo in pieno ed hai sicuramente ragione.
Dato però che esistono i comandi di disegno 2D (linea, polilinea, cerchio, offset.....) mi chiedevo come mai mancassero i poligoni regolari.
Magari esiste un comando che non ho visto, data la mia inesperienza.
Grazie comunque per la risposta.
-
siccome a casa non ho internet mi piacerebbe aver la possibilità di utilizzare ArchiCAD.
Non hai un smartphone con un minimo di contratto dati? Non puoi usare il thetering? I dati per l'aggiornamento della chiave non sono molti, pertanto sarebbe sufficiente. Lo so che poi può essere una rottura, magari se ci si dimentica di fare l'upload sull'account, ma in assenza di altre soluzioni...
Comunque, per tornare in topic, a me la 20 non crea eccitazione. Sarà che la 19 è una delle migliori versioni mai avute, sarà che per la 20 avevo delle attese ben precise e non mantenute, sarà che i lavori che faccio da un po' di tempo a questa parte non giustifichino più il CdAA che sto pensando di disdire, e non so neppure se installerò la 20 quando arriva in quanto sarebbe una perdita di tempo senza un ritorno. :(
Si certo, ho un contratto per l'iphone e uno per l'ipad...non sapevo che bastasse questo...credevo occorresse una connessione continua a internet. sinceramente, scusa l'ignoranza, non so cosa sia il thetering :what:
purtroppo, con la crisi, in effetti non è che sia giustificato mantenere il cdaa...purtroppo...comunque penso di tenere duro ancora, sperando migliorino i tempi.
scusa la curiosità: in cosa consisterebbero le attese non mantenute per la 20?
-
Attenzione: il thetering alcuni operatori lo fanno pagare, e pure salato!
Per altri (tipo Wind) è gratuito ..
Robs
-
Con operatore TRE dovrebbe essere gratis.
L
-
non so cosa sia il thetering :what:
La condivisione della connessione internet del telefono, che può avvenire sia tramite wi-fi sia via Bluetooth o USB. Almeno con il mio Android... non so con iPhone, chiedi ad altri. Anche per il costo applicato da operatori non wind, non ti so dire. Comunque la connessione, se stabile, serve per meno di un minuto per scaricare la chiave dal cloud, e altrettanto per ricaricarla. I dati trasmessi non credo siano molti, comunque non so dirti esattamente se sono qualche kB o magari anche qualche MB. So che con un piano dati da 3GB non incide praticamente nulla.
scusa la curiosità: in cosa consisterebbero le attese non mantenute per la 20?
La nuova versione di StairMaker, che da voci di corridoio è un po' che bolle in pentola, e una soluzione definitiva per i cappotti (IMHO gli stati di ristrutturazione a livello di strati e profili complessi)
-
"....La condivisione della connessione internet del telefono, che può avvenire sia tramite wi-fi sia via Bluetooth o USB...."
sarebbe quello che per Iphone o Ipad si chiama Hotspot personale? o comunque è come utilizzarli come modem?
io per ipad ho contratto con la 3.
-
sì esatto :ok: hotspot personale su iphone.
Wind e 3 è gratuito. Gli altri lo fanno pagare.
Robs
-
sì esatto :ok: hotspot personale su iphone.
Wind e 3 è gratuito. Gli altri lo fanno pagare.
Robs
grazie mille Robs :grande:
-
non so cosa sia il thetering :what:
La condivisione della connessione internet del telefono, che può avvenire sia tramite wi-fi sia via Bluetooth o USB. Almeno con il mio Android... non so con iPhone, chiedi ad altri. Anche per il costo applicato da operatori non wind, non ti so dire. Comunque la connessione, se stabile, serve per meno di un minuto per scaricare la chiave dal cloud, e altrettanto per ricaricarla. I dati trasmessi non credo siano molti, comunque non so dirti esattamente se sono qualche kB o magari anche qualche MB. So che con un piano dati da 3GB non incide praticamente nulla.
scusa la curiosità: in cosa consisterebbero le attese non mantenute per la 20?
La nuova versione di StairMaker, che da voci di corridoio è un po' che bolle in pentola, e una soluzione definitiva per i cappotti (IMHO gli stati di ristrutturazione a livello di strati e profili complessi)
la questione della ristrutturazione a strati anche per me è un passo fondamentale!!!
-
Se vi puo interessare è scaricabile dal sito ufficiale
-
Io ho dato un occhio ma ho trovato solo ancora la 19 : ) , ma non dovrebbe uscire domani ?
-
Io ho dato un occhio ma ho trovato solo ancora la 19 : ) , ma non dovrebbe uscire domani ?
forse Magnetto intendeva la versione internazionale. la versione italiana dovrebbe uscire domani.
-
http://www.graphisoft.com/downloads/ArchiCAD/install/AC20/ITA/ (http://www.graphisoft.com/downloads/ArchiCAD/install/AC20/ITA/)
Il link non funziona cliccandoci sopra: copiate ed incollate, scrivendo ArchiCAD tutto in minuscolo... così dovrebbe andare. Oppure partite dal download di AC19 e modificate in AC20
;)
-
:welcome: AC20 ;) ;)
-
Un saluto al tutto il forum.
Volevo avvisarvi che la versione 20 è uscita ed è scaricabile dalla sezione download del sito Graphisoft.com :drool: :drool: :drool: :drool: :drool:
-
A voi riconosce la chiave hardware? a me lo avvia solo in demo
-
A voi riconosce la chiave hardware? a me lo avvia solo in demo
a me è appena arrivata una mail da Graphisoft per avvisare che è finalmente arrivato in Italia.
c'è anche scritto:
"ARCHICAD 20 è disponibile in versione demo scaricabile nella pagina dedicata
Disponibile sulle vostre chiavi da Lunedì 26 Settembre"
-
la Chiave è disponibile da lunedì prossimo
-
Solo demo, attenderemo lunedì 26.
davide
-
Mi vien da dire.... non era più facile dire Archicad 20 esce il 26 ?!?!?..... :pinocchio: :pinocchio:
-
Mi vien da dire.... non era più facile dire ArchiCAD 20 esce il 26 ?!?!?..... :pinocchio: :pinocchio:
:rofl:
bhè, forse volevano creare un po' di suspence ... ;)
Robs
-
No, fino a lunedì 26 non è possibile aggiornare la chiave che str..............
-
essendo agli inizi con la versione 20 sto notando alcune differenze con le precedenti: per muovere una copia ora, di default, occorre premere 3 tasti (ctr+shift+d) contro i 2 di prima.
poi, secondo me è peggiorata (ma mi abituerò) l'impaginazione sul book di layout. prima si poteva fare il drag&drop dalla mappa progetto o mappa viste ora invece, se non sbaglio, occorre prima salvare la vista e poi inserire il disegno col "posiziona disegno"....per me era più immediato e comodo prima.
-
Ma no...già nella 19 avevano tolto di default il navigatore sulla dx, mentre in quello a scomparsa non era presente il book... se vuoi rifare il drag e drop come prima vai in palette e riapri la barra del navigatore classica .... cosi puoi trasportare le viste salvate
Mentre per le combinazione puoi riportarle come nella 19 io personalmente mi trovo più comodo perché ora sono dal lato corretto della tastiera.... ctrl m era un po scomodo.... mentre ora ctrl+d corrisponde a muovi ed invece ctrl+shift+d muove un copia... comodo anche se poi devi ruotare che appena sopra la d hai la e... dopo un Po di utilizzo secondo me si può apprezzare la modifica
-
Il problema lo trovi se utilizzi due versioni di Archicad....
Dal menu Opzioni - Ambiente di lavoro - Scorciatoie da tastiera puoi comunque riconfigurare i parametri che avevi nelle versioni precedenti....
-
Grazie a tutti per le risposte e consigli. Ho avuto un altro problema. Creando il book di layout cambiando il rapporto del disegno...ho creato una tavola al 200, mi sono sparite tutte le scritte e il retino non si è scalato.
Per le scritte dovrò rifarle tutte. Non c'è verso di trovarle. :what:
-
Prova a scongelare tutti i lucidi....probabilmente le scritte sono in un lucido che è nascosto nella vista inserita nel layout....
-
Prova a scongelare tutti i lucidi....probabilmente le scritte sono in un lucido che è nascosto nella vista inserita nel layout....
il problema è che le scritte sono sparite anche nei fogli di lavoro. oltretutto ho fatto una cavolata...per il nervoso ho chiuso il programma inavvertitamente senza salvare e ora mi ritrovo che ho perso il lavoro di un paio di giorni :frusty: :frusty:
-
eheh si e chiusa la vena :) prova con il file di backup *.bpn archicad salva automaticamente ogni tot minuti
-
eheh si e chiusa la vena :) prova con il file di backup *.bpn ArchiCAD salva automaticamente ogni tot minuti
purtroppo aprendo il file di backup si ha una situazione ancora più vecchia :blink:. vabbè mi rimbocco le maniche e rifo..grazie lo stesso.
-
mi dispiace .. .buon lavoro : )
-
mi dispiace .. .buon lavoro : )
grazie mille :ok:.