ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: gianna_75 - 20 Settembre 2016, 17:56
-
Posto questo ultimo lavoretto con art.6 qualche consiglio??? non mi convincono ancora i settaggi usati e i settaggi dei materiali, tipo il parapetto in vetro. Il passaggio dalla 4.1 alla 6 la vedo molto molto difficile. Attendo consigli
-
artlantis 5
-
Lo sfondo è scuro, l'erba scalala aumenta la dimensione della AO non l'intensità e poi secondo me è ok
mi riferisco alla prova con la versione 6
-
settaggi art 6
-
settaggi 6
-
settaggi 6
-
per i settaggi sono buoni devi solo aumentare un po' la potenza dello sfondo ed aumentare le dimensioni dell'AO in post porta, anche se non li hai postati, la luminosità a 0 e il contrasto sui 10-12, forse anche la luminosità sui 2
-
luigidio cosè AO??
poi a me non piace neanche molto il vetro del parapetto..... nel tuo ultimo esterno il vetro del tuo parapetto era spettacolare. cosa hai usato??
-
AO Ambient Occlusion
per il vetro credo di aver capito ciò che non ti soddisfa, fai na cosa metti alcuni alberi alti dietro la camera in modo che si possano specchiare sul vetro, cmq considera che è un frontale basta che ti angoli e vedi che il vetro cambia e specchia di più
-
Ambient Occlusion
-
e dove si imposta????
-
e dove si imposta????
cosa l'AO? :martellata: nn te lo dico :bigrin:
-
:gun2: :gun2: :gun2: :gun2: :gun2: :gun2: :gun2: :gun2: :sculacciata: :sculacciata: :sculacciata: :sculacciata:
-
io farei cosi:
allora iso tra 200 e 150
shutter speed tra 1/500 e 1/250
i valori di iso e s non vanno alzati o abbassati e allontantanati tra loro in modo casuale.
precisione, emisfero, materiali, luce a 3
interpolazione a 1 o 2
porta la potenza del sole a 0 e lavora con iso e s.
ambien occlusione , bho io li abbasserei e tanto non si vede un granche negli esterni.
poi prova questi settaggi per me vanno bene...i materiali vanno provati
-
ps. il raggio di solo non serve se non hai il sole che passa tra le foglie o entra da finestre.. spegnilo per non alzare i tempi
-
ambien occlusione , bho io li abbasserei e tanto non si vede un granche negli esterni.
Non è vero.
Fai questa prova: imposta l'ambient occlusion con dimensione 70 e intensità 40.
Poi calcola il render e scegli come formato di output "photoshop".
Finito il calcolo apri l'immagine con photoshop e prova a disattivare il livello che si chiama "AO" e poi dimmi se noti la differenza. Puoi anche divertirti a aumentarne l'intensità con i settaggi "curve" o "luminosità/contrato" di photoshop
Robs
-
ambien occlusione , bho io li abbasserei e tanto non si vede un granche negli esterni.
Non è vero.
Fai questa prova: imposta l'ambient occlusion con dimensione 70 e intensità 40.
Poi calcola il render e scegli come formato di output "photoshop".
Finito il calcolo apri l'immagine con photoshop e prova a disattivare il livello che si chiama "AO" e poi dimmi se noti la differenza. Puoi anche divertirti a aumentarne l'intensità con i settaggi "curve" o "luminosità/contrato" di photoshop
Robs
ottima idea per far vedere quanto incide l'AO
-
prova con settaggi hiro
-
ad ogni modo ragazzi e chiedo ai piu esperti... i valorei della ISO piu o meno sono gli stessi che usavo per la 4.1 e la 5 oppure no???
-
Gianna ... usi Artlantis da alcuni anni e dovresti aver capito che non c'è una regola generale per settare le impostazioni di luci e materiali.
L'unica regola è che se non imposti la luminosità corretta della scena poi diventi matta a gestire le impostazioni e riflessioni dei materiali.
Per impostare la luminosità della scena dovresti provare ad illuminare un modello a colore unico (grigio chiaro) con le varie impostazioni. Se non fai così non riesci a capire il funzionamento delle impostazioni di luminosità che trovi dentro il programma.
Poi devi decidere fin da subito se usare l'ISO o l'esposizione. Io prediligo più la prima, ma l'esposizione è sicuramente più semplice da settare. Infine decidi se usare un HDRI o il cielo fisico. E anche qui è più facile capire il funzionamento di illuminazione dell'HDRI se lo usi su un modello a colore unico.
Ecco, queste sono le basi per imparare a usare qualsiasi programma di rendering. Non solo Artlantis.
Dopo, quando hai capito come si influenzano tra di loro i vari settaggi di illuminazione, passi a mettere i materiali. E allora dopo è tutto più semplice.
Faccio il betatester di Artlantis dal 2003 e ti assicuro che le impostazioni (sia di illuminazione che dei materiali) NON sono mai state le stesse da una versione all'altra. Ergo, non ho mai potuto utilizzare le stesse "regole" o range di settaggi da una versione all'altra di Artlantis. Infatti se si apre un file vecchio con un nuova versione del programma si deve sempre modificare l'illuminazione e, spesso, anche i settaggi dei materiali.
Robs
-
grazie robs inranto per i consigli.....diciamo che il passaggio tra la 4.1 alla 6 sta diventando un incubo e mi sembra di aver buttato via anni e anni di buon studio, grazie ai vostri trucchetti qui sul sito sono migliorata tantissimo e con la 6 ancora non riesco a gestire i settaggi perchè non riesco a capire come influiscono sulla scena, sto andando a caso purtroppo.....comunque posto altra vista con i settaggi consigliati da te.
per gli esterni beno male riesco a gestirlo la 6 almeno per il momento adesso provo con un interno.
-
l' AO lo devi portare allora a settaggi altissimi, io ho dato un parere mio....
faro' altre prove super aumentandolo.
-
grazie robs inranto per i consigli.....diciamo che il passaggio tra la 4.1 alla 6 sta diventando un incubo e mi sembra di aver buttato via anni e anni di buon studio, grazie ai vostri trucchetti qui sul sito sono migliorata tantissimo e con la 6 ancora non riesco a gestire i settaggi perchè non riesco a capire come influiscono sulla scena, sto andando a caso purtroppo.....comunque posto altra vista con i settaggi consigliati da te.
per gli esterni beno male riesco a gestirlo la 6 almeno per il momento adesso provo con un interno.
Mi sa che devo fare un piccolo progetto e postarlo nella sezione contest per far capire che artl 6 non ha niente a che fare con la versione 4, i settaggi sono completamente diversi cmq forse domani lo posto sto preparando un interno