ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: krokro - 08 Novembre 2016, 23:35

Titolo: Render notturno con cinerender
Inserito da: krokro - 08 Novembre 2016, 23:35
Ciao a tutti,
mi collego a questo topic per avere aiuto sui dettagli di cinerender, con la differenza che lavoro con la versione 20 di Archicad e che la mia scena è in notturna.
Mi trovo nella situazione di non vedere il render finito nemmeno dopo 10 ore e non capisco quale sia il problema.
Premetto che si tratta di un edificio piuttosto grande, con tanti oggetti e molte luci (formato ies).
Ho bisogno di un render in alta qualità per presentare il progetto al cliente, ma nemmeno dopo ore e ore riesco a finirlo e sinceramente non so cosa fare, nonostante abbia fatto tante prove cambiando i parametri (ad es. togliendo l'occlusione ambientale).


Come posso risolvere il problema?


Mi piacerebbe risolvere anche un problema con una texture, dove si vede un po' di effetto moire, ma non è la priorità.


Grazie a chi mi aiuterà


P.s. Ho provato a elaborare lo stesso render con artlantis 6 (visto che usa le luci ies), ma deve avere dei problemi di lettura dei file illuminotecnici, perché rimane completamente buio :huh:

Titolo: Re:Consigli Cinerender 20
Inserito da: paperless - 09 Novembre 2016, 06:43
Ciao Krokro.
Apri un altro post così teniamo ordinate le discussioni.
Posta i settaggi di CineRender e una immagine (no il render) della vista 3D del progetto con il punto di vista che vuoi renderizzare. Scrivi anche i settaggi del PC che stai usando.
Più informazioni scrivi, più precisi e veloci possiamo essere.
L
Titolo: Re:Consigli Cinerender 20
Inserito da: antonibon - 09 Novembre 2016, 09:11
Ciao a tutti,
mi collego a questo topic


Fa riferimento a questo post: Consigli Cinerender 19 (http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=24980.msg163746#msg163746)
Titolo: Render notturno con cinerender
Inserito da: krokro - 09 Novembre 2016, 11:03
   Ciao a tutti,
eccomi qui per avere aiuto sui settaggi di cinerender.
Mi trovo nella situazione di dover fare un render notturno con  Archicad 20 in versione definitiva, ma non vedo il render finito nemmeno dopo 10 ore e non capisco quale sia il problema.
Premetto che si tratta di un edificio piuttosto grande, con tanti oggetti e molte luci (formato ies).
Ho bisogno di un render in alta qualità per presentare il progetto al cliente, ma nemmeno dopo ore e ore riesco a finirlo e sinceramente non so cosa fare, nonostante abbia fatto tante prove cambiando i parametri (ad es. togliendo l'occlusione ambientale).
Per adesso sono riuscita ad ottenere un render diurno in 6 ore con le caratteristiche che allego.

Mi piacerebbe risolvere anche un problema con una texture, dove si vede un po' di effetto moire, ma non è la priorità.


Grazie a chi mi aiuterà


P.s. Ho provato a elaborare lo stesso render con artlantis 6 (visto che usa le luci ies), ma deve avere dei problemi di lettura dei file illuminotecnici, perché rimane completamente buio :huh:

Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: paperless - 09 Novembre 2016, 11:12
Mmm...
se anche per il diurno hai impiegato 6 ore, non mi stupisce che il notturno (più ostico a prescindere da errori) sia con tempi biblici.
probabilmente qualcosa non va. Cerchiamo di andare per passi.
Hai fatto dei render di prova (per ora sul diurno) a bassa qualità di pixel e a bassi settaggi di CineRender? Quanto tempo hai impiegato? se i tempi sono lunghi allora il problema è da ricercare non nei settaggi di CineRender ma in altro (luci o geometria).
Se non hai fatto un render di prova a bassa qualità, lancia un render con SOLO Cielo e Sole in modalità Bianco. Postalo e segna i tempi di render.
L
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: paperless - 09 Novembre 2016, 11:13
p.s.
Non sempre impostare i valori al massimo (come vedo dalla schermata che hai postato) restituisce un buon render. Di solito allunghi inutilmente i tempi senza migliorare il render.
L
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: krokro - 09 Novembre 2016, 12:04
Grazie, mi solleva sapere che sia un'anomalia e non la normalità avere dei tempi così lunghi :si:
Così come hai suggerito, il tempo si è abbassato a 5/6 minuti, ti allego impostazioni e render
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: paperless - 09 Novembre 2016, 12:41
Allora è un problema di settaggi.
Ti consiglio di entrare nella schermata "Impostazioni Dettagliate" per poter impostare meglio i settaggi di CineRender.
Ora consideriamo solo il render di giorno.
Vista la scena io ti consiglio di usare questa combinazione:
- IR+QMC - Usa Render Fisico
Lascia per ora tutti i valori di default. Sicuramente migliorerà il render con tempi bassi. Ti consiglio questi settaggi perchè ho notato che la facciata dell'edificio è traforata (o questo ho capito dal render in bianco). Usando il render fisico migliori la qualità della facciata (L'Antialiasing per intenderci). Se usi la modalità IR, IR+QMC, sei obbligato ad entrare nei settaggi dell'Antialiasing (Opzioni/Antialiasing) e rischi di aumentare i tempi se non sai dove mettere le mani.
Lascia solo illuminazione SOLE e CIELO, Disabilita tutte le altre luci.
L
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: krokro - 09 Novembre 2016, 13:04
Perfetto, in effetti si tratta di una microforata ed è migliorata tanto
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: paperless - 09 Novembre 2016, 15:37
in quanto tempo hai fatto il render?
L
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: krokro - 09 Novembre 2016, 16:17
ci ha messo poco più di un minuto...
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: paperless - 09 Novembre 2016, 16:30
Buono.
Ora non puoi vedere se la qualità ti soddisfa. Aggiungi tutti i materiali e luci. Rifai il render con queste impostazioni e verifica i tempi. Inevitabilmente più luci aggiungi, più i tempi aumentano.
Visto che la scena è questa, puoi fare a meno di luci IES, non ne trai giovamento e allunghi i tempi (non di molto ma li allunghi).
Dopo quest'altra fase passiamo a migliorare il render, ma devo vedere le zone critiche prima di darti consigli.
L
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: Archandrea - 29 Novembre 2016, 10:49
Buongiorno,
scusate se mi intrommetto :sculacciata:, ma siccome queste cose dei render mi appassionano (sono ancora alle prime armi), volevo chiederti paperless..cosa vuol dire combinazione IR, IR+QMC ?? :what:
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: paperless - 29 Novembre 2016, 12:20
Ciao Archandrea.
IR e QMC son due metodi di calcolo della Illuminazione Globale.
Detto con poche parole per non complicarti la vita:
IR (Irradiance Cache) è il metodo più veloce ma con risultati non ottimi. Devi smanettare molto con i settaggi per trovare la giusta combinazione. Di solito si usa questo metodo per le preview veloci e per gli interni, dove il calcolo è impegnativo per TUTTI i motori di render (VRay, MaxwellRender ecc).
QMC (Quasi Monte Carlo) è metodo migliore ma più lento. Restituisce una immagine più realistica specialmente nella gestione delle ombre dei particolari. Con settaggi bassi di QMC ottieni una immagine granulosa. Più alzi i settaggi e meno rumore hai nel render finale, ma aumenti i tempi di render.
IR+QMC è l'unione dei due metodi. Prende i vantaggi e gli svantaggi dei due metodi.

Come puro riferimento (poi dipende molto dalla scena, dal PC usato, dal tempo a disposizione) ti elenco i metodi di calcolo dal peggiore al migliore:

1. IR
2. IR + QMC
3. QMC
4. IR+QMC + Render Fisico
5. QMC + Render Fisico
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: Arkifabio - 30 Novembre 2016, 14:32
Mi inserisco con un piccolo OT, se i mod ritengono opportuno spostare/cancellare o quel che reputano più giusto, mi scuso per il disturbo.
La domanda è: ma è davvero necessaria una così alta definizione?
Io i rendering li faccio per presentare i progetti ai clienti e per verifica delle mie soluzioni oltre che per presentazionni a commissioni di tutela etc,  quindi sono per la maggior parte usa e getta o comunque fruiti previa stampa, quindi con un decadimento della qualità inevitabile.
Per tale motivo per la fase rendering mi sono orientato su Lumion3d (7 minuti di rendering per un video di durata 51 secondi di esterni con animazioni e effetti atmosferici, circa 40 secondi una immagine 3840x2160 a 300DPI).
Alla fine non sono la Pixar, e ho preferito privilegiare la velocità a discapito di un po' di qualità.
Sono curioso di sapere voi che ne pensate?
Fabio
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: paperless - 30 Novembre 2016, 15:08
Be.... le variabili sono tante.
Considera che non tutti hanno le tue esigenze. Molti devono realizzare render di qualità perchè lo scopo è diverso dal tuo lavoro. Molto spesso il cliente (Architetto, Ingegnere, o semplice proprietario di una casa) vuole vedere la più vicina rappresentazione della realtà per capire se i materiali sono giusti. Oppure ti possono chiedere delle immagini per delle pubblicazioni a stampa di qualità. Per la TV ecc.
Poi, non scordarti che Lumion3D costa 1500 euro la versione base (3000 euro la PRO). Qui con CineRender (incluso nel prezzo di ArchiCAD) fai buoni lavori. Per le animazioni ArchiCAD (CineRender) non è adatto certo, ma tutti si appoggiano inevitabilmente ad altri sw di grafica (come nel tuo caso Lumion).
Poi Lumion non è il massimo per le immagini fisse. E' nato per i video (ottimo rapporto tempo/resa) ma pessimo rapporto prezzo/qualità.
L
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: Arkifabio - 30 Novembre 2016, 16:57
Sono d'accordo che cinerender faccia dei rendering di ottima qualità, ma i tempi sono biblici.
Nella mia esperienza lavorativa, fare dei rendering così realistici da replicare l'effetto finale è praticamente impossibile e quello che fa Lumion (con una scheda video da gaming, quindi un investimento di 200 euro su un pc anche obsoleto)è più che sufficiente, specialmente  considerando che proprio la stampa è il processo più critico e il lavoro di ore a smanettare per ottenere una resa decente a video si perde al momento della stampa (personalmente non conosco nessuno che ha calibrato il video con la stampante usando i profili colore).
Alla fine con Lumion in un'ora setto tutto quel che c'è da settare, faccio i filmati per il cliente e i rendering per la paesaggistica.
In Cinerender in quel tempo riesco a dare una sbozzata alle luci, e vuol dire che son già bravo!
la mia domanda nasce solo dal fatto che mi stavo chiedendo se sono l'unico che prferisce investire in un buon risultato con un occhio alla velocità.
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: basotkd - 30 Novembre 2016, 18:15
Ciao, sto "pasticciando" appunto si questo settaggio...sulla QMC....e noto che è tanto granulosa l'immagine...con render fisico......su che parametro devo lavorare per diminuire questa granulosità?
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: paperless - 30 Novembre 2016, 18:17
no non sei l'unico.
Tutti quelli che usano il 3D e renderizzano sono sempre alla ricerca di un giusto compromesso tempo/qualità.
L'errore che fai tu è che pensi al tuo tipo di lavoro, le casistiche sono numerose e non sempre la tua o la mia scelta sono l'ideale per Tizio e Caio.
Anche io non uso sempre Maxwell Render (Massima qualità / tempi quasi ingestibili). Con Cinema 4D riesco a tirare immagini in 10 minuti ma come sempre si deve arrivare ad un compromesso. E il compromesso passa anche dal fattore economico: devo munirmi di SW possibilmente economico. Esempio: sto abbandonando Photoshop per un'alternativa molto ma molto più economica.
Lumion consta 1400 euro. Con quei soldi ne prendo di SW migliore e che mi restituisce una ottima qualità.
Poi, come sempre dipende dal tipo di lavoro che uno fa.
L
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: paperless - 30 Novembre 2016, 18:21
Per il QMC devi agire solo su un parametro (fondamentale), gli altri sono di supporto (secondari, quindi puoi lasciarli di default).
Devi agire sulla voce "Campionamento Stocastico". Metodo: Basso, Medio, Alto. Dipende dalla scena, ma già a Medio hai meno granulosità però aumenti i tempi.
L
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: basotkd - 30 Novembre 2016, 18:24
Sì perchè ad esempio sto renderizzando questa camera da letto....ed è già buona per quello che mi serve...però sono alla ricerca della perfezione e sto appunto "pasticciando".
Ah già che ci sono....quel tappeto dovrebbe avere i "peletti"...ebbene fino a 2 render fa me li renderizzava e ora pura avendo erba attivato sia sul materiale che nelle impostazione di render non me li renderizza più....perchè?
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: Arkifabio - 30 Novembre 2016, 18:43
no non sei l'unico.
Tutti quelli che usano il 3D e renderizzano sono sempre alla ricerca di un giusto compromesso tempo/qualità.
L'errore che fai tu è che pensi al tuo tipo di lavoro, le casistiche sono numerose e non sempre la tua o la mia scelta sono l'ideale per Tizio e Caio.
Anche io non uso sempre Maxwell Render (Massima qualità / tempi quasi ingestibili). Con Cinema 4D riesco a tirare immagini in 10 minuti ma come sempre si deve arrivare ad un compromesso. E il compromesso passa anche dal fattore economico: devo munirmi di SW possibilmente economico. Esempio: sto abbandonando Photoshop per un'alternativa molto ma molto più economica.
Lumion consta 1400 euro. Con quei soldi ne prendo di SW migliore e che mi restituisce una ottima qualità.
Poi, come sempre dipende dal tipo di lavoro che uno fa.
L

Sono perfettamente consapevole che si  è sempre alla ricerca di compromessi e che ognuno ha i propri flussi di lavoro: io ad esempio privilegio la produttività unita alla qualità della rappresentazione e, proprio in questa ottica, ho abbandonato Revit  dopo dieci anni di subscrition per ritornare e Archicad a cui ho affiancato Lumion ( e considera che nella suite ho una bella licenza di 3dsMax che non ho mai usato perchè mi prendeva troppo tempo).
La mia era una considerazione su quanto serva davvero il fotorealismo spinto e se valga la pena di spendere decine di ore di lavoro/macchina per replicare degli effetti che tanto realistici non sono.
Evidentemente per il tuo flusso di lavoro cinerender  è ottimale.
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: paperless - 30 Novembre 2016, 18:43
Considerando che hai la situazione più rognosa per un motore di render (interno con tende) sei già arrivato ad una buona resa.
Utilizzare il Render Fisico aiuta molto specialmente nei materiali riflettenti e nei materiali traslucidi. Nei settaggi del Render Fisico prendi in considerazione le ultime voci della finestra. Ora non ricordo i nomi quindi vado a ricordo. Tutti i settaggi sono 0,5. Sono un valore di base (tempi/qualità). Se aumenti il valore SSS migliori la resa della tenda (se hai usato un materiale SSS).
Per quanto riguarda la sparizione dei peli... non mi sono mai trovato con questo problema. Provato a riavviare ArchiCAD?
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: paperless - 30 Novembre 2016, 18:46
No. Non perdi molte ore per arrivare ad una resa realistica. Come sempre non è il SW ma chi lo usa.
Con MaxwellRender un esterno lo realizzi in 1 ora circa. Un interno in 5-8 ore. Ma impieghi 2 minuti per i settaggi.
Con Cinema4D in esterno in 10 minuti ma 20 minuti (in media) per i settaggi.
L
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: Arkifabio - 30 Novembre 2016, 18:51
Ho visto il tuo sito e devo dire che hai raggiunto una competenza molto alta nell'uso di maxwell e cinerender, complimenti, certe immagini sono veramente spettacolari.
Io personalmente considero il render uno strumento e non un fine, per cui per il mio flusso di lavoro l'ottimizzazione  è una resa realistica ma non iperrealista, che non mi porti via troppo tempo di lavoro/macchina e mi permetta magari di lavorare in real time con il cliente davanti ad un secondo schermo e con la possibilità di portare alla produttività i praticanti/collaboratori giovani dello studio in tempi rapidi.
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: paperless - 30 Novembre 2016, 18:58
Ma certo, anche io non cerco mai l'iper-realismo (termine che odio). Quando sono entrato nel mondo del 3D cercavo il realismo. Per questo sono arrivato a MaxwellRender, ma (escludendo i tempi di consegna) preferisco sempre un aspetto più artistico che reale nelle immagini.
Le immagini del mio sito non sono il top, sono solo progetti fatti a tempo perso, i lavori non li metto mai sul sito (per rispetto al cliente e perchè molte immagini del mio sito le ho trovate in altri lidi, quindi meglio non complicarsi la vita).
L
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: basotkd - 01 Dicembre 2016, 01:28
Considerando che hai la situazione più rognosa per un motore di render (interno con tende) sei già arrivato ad una buona resa.
Utilizzare il Render Fisico aiuta molto specialmente nei materiali riflettenti e nei materiali traslucidi. Nei settaggi del Render Fisico prendi in considerazione le ultime voci della finestra. Ora non ricordo i nomi quindi vado a ricordo. Tutti i settaggi sono 0,5. Sono un valore di base (tempi/qualità). Se aumenti il valore SSS migliori la resa della tenda (se hai usato un materiale SSS).
Per quanto riguarda la sparizione dei peli... non mi sono mai trovato con questo problema. Provato a riavviare ArchiCAD?


E si situazione rognosa...ora prima di uscire dall'ufficio ho messo la QMC...voglio vedere cosa cambia......comunque si devo ammettere che sono migliorato molto in questo anno...grazie anche ai tuoi consigli e alla voglia di migliorarsi sempre di più.....
Riguardo ai discorsi che ho letto è sempre ovvio che non può essere un hobby...è pur sempre un lavoro e senza appunto andare nell'iper realismo l'effetto wow al cliente lo si ottiene comunque, inserendo anche proprie idee all'interno.
E' un mondo tutto a se questo ed è affascinante per quello :)
Ora ad esempio io ho finito praticantato in un ufficio di architettura e mi sto cercando uno studio nei dintorni ma è tosta :(
Toca ferro...
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: Archandrea - 01 Dicembre 2016, 16:57
grazie delle preziose informazioni ma questi metodi di calcolo dove si inseriscono??
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: paperless - 01 Dicembre 2016, 19:13
Be... se non sai dove si inseriscono la vedo difficile per te.
L
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: basotkd - 02 Dicembre 2016, 09:20
Be... se non sai dove si inseriscono la vedo difficile per te.
L

LOL

Comunque è in renderizzazione da 2 giorni in formato QMC....e caustica formato media qualità O.O....mamma mia...
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: paperless - 02 Dicembre 2016, 09:27
NO..... due giorni di calcolo??
no, non ci siamo per niente. ^_^
Neanche MaxwellRender richiede tanto tempo.
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: basotkd - 02 Dicembre 2016, 10:07
E bho....ho solo cambiato quel settaggio li....bho....
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: paperless - 02 Dicembre 2016, 10:09
fammi vedere tutti i settaggi
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: basotkd - 02 Dicembre 2016, 10:22
Eccoli
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: basotkd - 02 Dicembre 2016, 10:23
Quello generale
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: paperless - 02 Dicembre 2016, 10:25
hai solo illuminazione cielo e Sole?
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: basotkd - 02 Dicembre 2016, 10:58
anche le lampade....intensità cielo non l'ho toccata..
Titolo: Re:Render notturno con cinerender
Inserito da: paperless - 02 Dicembre 2016, 11:04
Prova a renderizzare senza le tende. Forse sono quelle che ti fanno salire i tempi di render