ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: Lisox - 17 Novembre 2016, 10:38
-
Vorrei poter governare la pedata di una rampa di scale standard (oggetto scala) mentre giustamente l'alzata è bene lasciarla suddividere ad Archicad..
Mi trovo un po' disorientato nel relativo pannello parametri: nello specifico avrei una gradinata monumentale per superare 70cm. di dislivello fatta da 5 alzate da 14cm. e 4 pedata da 80cm.
Al di là della regola (2a+p=62/64) Non mi è chiara la filosofia dei vari parametri: In sostanza io vorrei semplicemente forzare le pedate e lasciare ad archicad le alzate
-
per non impazzinre scale di quel tipo o le faccio con forma, o con dei solai .... anche se credo che non sia impossibile con stair maker
-
Setti prima l'altezza totale e blocchi, dai il numero di alzate e blocchi, blocchi l'altezza della pedata. A questo punto devi forzare i valori di 2a+p, dando valori 2x14+80=108. A quel punto il sistema ti permette di inserire i valori di cui hai bisogno.
-
Non ho la possibilità di utilizzare stairmaker
La mia filosofia di lavoro è quella di riuscire ad avere un progetto che sia il più possibile "parametrico"
Pertanto l'oggetto (standard) scale essendo editabile ritengo che vada usato per bene!
L'alternativa dei solai o delle forme è molto sbrigativa ma poco BIM pertanto va escluso a meno che ci si debba occupare solo di una modellazione tout-court e non di progettazione.
Ma visto che nello studio dove lavoro è normale il dover affrontare le mofiche di progetto con spirito BIM allora voglio utilizzare gli strumenti giusti.
Per arkilario: se non erro la tua soluzione genera un oggetto (scala.gsm) che però non è più editabile.. giusto?
Io invece volevo utilizzare l'oggetto scala (quello standard ed editabile) classico di archicad
-
Non ho la possibilità di utilizzare stairmaker
La mia filosofia di lavoro è quella di riuscire ad avere un progetto che sia il più possibile "parametrico"
Pertanto l'oggetto (standard) scale essendo editabile ritengo che vada usato per bene!
L'alternativa dei solai o delle forme è molto sbrigativa ma poco BIM pertanto va escluso a meno che ci si debba occupare solo di una modellazione tout-court e non di progettazione.
Ma visto che nello studio dove lavoro è normale il dover affrontare le mofiche di progetto con spirito BIM allora voglio utilizzare gli strumenti giusti.
Per arkilario: se non erro la tua soluzione genera un oggetto (scala.gsm) che però non è più editabile.. giusto?
Io invece volevo utilizzare l'oggetto scala (quello standard ed editabile) classico di ArchiCAD
scusa l'OT, leggendo quanto dici, deduco che sei un "purista" del BIM. molto interessante la cosa :ok:. io ho sempre pensato, sbagliando forse, che alle volte il fine giustifica i mezzi, quindi l'importante è arrivare ad una soluzione. la tua filosofia invece è un po' diversa. si potrebbe aprire una discussione interessante su questo tema, sentendo anche i "guru" del forum.
-
Per arkilario: se non erro la tua soluzione genera un oggetto (scala.gsm) che però non è più editabile.. giusto?
Io invece volevo utilizzare l'oggetto scala (quello standard ed editabile) classico di ArchiCAD
Stairmaker è il nome dello strumento scala che trovi dentro Archicad.
L'oggetto scala personale, anche se salvato in GSM, rimane editabile nei parametri (non nella forma). Basta che, dopo averlo salvato e posizionato sul piano di lavoro, si selezioni e si acceda al comando "edita scala" che si trova in posti diversi a seconda delle versioni di ArchiCAD che si usa (se la 20 o prima della 20)
Robs
-
scusa l'OT, leggendo quanto dici, deduco che sei un "purista" del BIM. molto interessante la cosa :ok: . io ho sempre pensato, sbagliando forse, che alle volte il fine giustifica i mezzi, quindi l'importante è arrivare ad una soluzione. la tua filosofia invece è un po' diversa. si potrebbe aprire una discussione interessante su questo tema, sentendo anche i "guru" del forum.
in ottica BIM Lisox ha perfettamente ragione.
Non capisco Marco cosa vorresti: una sezione nel forum dedicata esclusivamente a argomenti BIM?
Robs
-
scusa l'OT, leggendo quanto dici, deduco che sei un "purista" del BIM. molto interessante la cosa :ok: . io ho sempre pensato, sbagliando forse, che alle volte il fine giustifica i mezzi, quindi l'importante è arrivare ad una soluzione. la tua filosofia invece è un po' diversa. si potrebbe aprire una discussione interessante su questo tema, sentendo anche i "guru" del forum.
in ottica BIM Lisox ha perfettamente ragione.
Non capisco Marco cosa vorresti: una sezione nel forum dedicata esclusivamente a argomenti BIM?
Robs
no Robs, scusa mi ero espresso male...per non andare OT intendevo aprire un topic apposta dove parlarne. tutto qui
-
Io cerco sempre di costruire un progetto nel modo più parametrico possibile.
Per me è fondamentale governare un progetto in modo parametrico.
Credo sia importante cogliere la differenza tra progettare e disegnare e quindi, proprio per rendere più fluida la fase di idea-->progetto-->disegno, l'unico modo è quello di operere in modo parametrico.
Ormai non si può più accettare che per modificare la lunghezza di una pedata si debba "ridisegnare" la scala.. o ancora.. se a seguito della variazione di un interpiano, poi, si debba manualmente aggiustare la relativa "scala"
Oppure per farmi capire meglio: non è più ammissibile che si disegnino le ombre ;-) tant'è che almeno a loro ci pensa AC