ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: rondo86 - 29 Dicembre 2016, 12:03
-
Buongiorno a tutti,
stavo disegnando la planimetria di un appartamento e ho il problema dell'unione dei muri in un angolo.
Nella prima immagine potete vedere come i muri risultino uniti ma la linea di delimitazione superiore del muro interno inspiegabilmente non si interrompe nell'angolo ma prosegue.....E' un errore di visualizzazione?
Nella seconda immagine vedete anche l'angolo con attiva la visualizzazione delle linee di riferimento.
Come posso rivolvere? :martellata:
Grazie e buon anno
-
puoi provare ad allegare il file o anche solo i 3 muri in questione?
-
Ciao, ecco il file in questione disponibile a questo link per il download: https://we.tl/kie9hP3Hgn
Grazie
-
in questo caso ti conviene creare un profilo complesso da applicare a una colonna
-
Non ho sottomano AC ma hai provato a spostare le linee di riferimento?
-
a me capita spesso una situazione similare. risolvo sempre con un metodo poco ortodosso, pratico e lontano dal pensare BIM ma per me utile per creare le planimetrie di vendita.
praticamente mi creo il foglio di lavoro dove si trasforma la planimetria in 2d e così "ripulisco" facilmente il disegno.
-
salve a tutti,
io invece in queste situazioni faccio un muro sagomato come si può vedere da immagine allegata,
con i suoi vertici sugli spigoli così poi i restanti muri riesco ad intersecarli su quest'ultimo appena creato.
Così almeno ho sempre l'entità riferita a muro.
-
Buonasera,
rispolvero questo post per comunicarvi come ho risolto il problema (grazie anche al consiglio di Heavymind):
al posto di creare un profilo complesso da applicare a una colonna ho però creato un muro con metodo di inserimento "geometria poligonale". Così il tutto si unisce perfettamente senza strani errori e l'elemento resta comunque un muro a tutti gli effetti.
Spero possa essere utile annche questa mia soluzione! :party:
Ciao!
-
Scusa rondo86, che versione stai usando di AC?? io non trovo nessuna difficoltà con la versione 20.
-
i due muri verticali non devono essere allineati, altrimenti è troppo facile. Il suo problema è appunto che i quattro muri che si incontrano sono tutti disassati.
-
Grazie ZioBob per aver puntualizzato...Approfitto per chiederti se secondo te la soluzione di utilizzare un muro con "geometria poligonale" è una soluzione corretta.
Grazie, ciao
-
E' una soluzione che funziona e non dà controindicazioni, se non usi la stratigrafia... quindi ok.