ArchiRADAR Forum
Altro ... =>
ArchiRADAR Pub => Topic aperto da: Jonathan - 18 Aprile 2017, 19:48
-
ArchiCAD, si sa, mal digerisce gli oggetti molto complessi importati, che di solito sono formati da mesh molto fitte.
Ho trovato un programma assai utile proprio per semplificare le mesh, facendo "dimagrire" il file originale prima di importarlo.
Si chiama MeshLab, è stato scritto da un gruppo di ricercatori italiani, è gratuito e ha anche un sito ufficiale: http://www.meshlab.net/ (http://www.meshlab.net/)
Sembra promettere miracoli, ma sto incontrando difficoltà incredibili al momento del salvataggio (sic!) del file elaborato.
Qualcuno lo utilizza?
Esistono alternative?
-
Ho provato ad utilizzarlo per semplificare una nuvola di punti...non ci sono riuscito, errori, crash, rallentamenti nonostante utilizzi una workstation molto ben carroozzata.
IMHO è un programma troppo tecnico, non ancora adatto all'uso dell'utente medio, più una routine per addetti ai lavori che un programma finito.
Alternative non ne ho trovate, ne tra i free ne tra i commerciali.
GD
-
MeshLab mi è sembrato embrionale sotto l'aspetto dell'usabilità, sebbene le funzionalità siano interessantissime.
Al momento è un progetto da seguire, piuttosto che una soluzione cui fare affidamento.
Probabilmente chi utilizza programmi come 3DS Max, Maya o altri modellatori avanzati affronta spesso il problema della "semplificazione" degli oggetti complessi. Aspetto di leggere qualche intervento "tecnico" in tal senso!
-
Ciao
Dopo svariati tentativi, passando anche per Meshlab, mi sono imbattuto in un software che è un "ponte eccezionale" tra il mondo degli oggetti 3DS, OBJ, SKP pesanti (anche decine di Mb) ed il nostro amato Archicad. Per ponte eccezionale intendo che permette di ottimizzare ed esportare tali oggetti rendendoli incredibilmente e facilmente "digeribili" ed usabili ad Archicad tramite formato 3DS.
Il software è free e si chiama Pcon Planner ed è eccezionale anche utilizzandolo da solo per quello per cui è stato progettato.
Provare per credere.
-
Grazie per la segnalazione Alemanda.
L
-
Da questo forum e da quello internazionale ho appreso tanti e tanti segreti di archicad.
E' corretto e doveroso condividere quelle informazioni e trucchi che possono rendere Archicad ancora più produttivo.
-
Grazie per la graditissima segnalazione!
Sul sito ufficiale pCon planner viene presentato come "l’applicazione leader per la progettazione 3D di spazi utilizzata in vari settori industriali, commerciali e di servizi". La sua funzione principale sembrerebbe quindi un'altra.
In che modo ti ha aiutato a rendere digeribili da ArchiCAD gli oggetti complessi importati?
-
Prova ad importare in pconplanner un 3ds o skp pesante (parecchi mb) prendendoli archibase o da 3dwarehouse.
Poi esporta lo stesso oggetto ancora in 3ds e "dallo in pasto" ad archicad (attraverso l'import di formati 3ds) e controlla la sua usabilità all'interno di archicad ...
Io ho ottenuto risultati ottimi che mi stanno permettendo di inserire oggetti (tipo letti completi, piante dettagliate, fiori, utensili complessi, etc) che mai prima d'ora avrei potuto inserire nelle mie scene di interni specialmente. Per me è significato avere l'intera libreria di Sketchup e l'intero mondo di 3DS reperibili gratuitamente in rete a disposizione in archicad senza che questo venga rallentato più di tanto.
-
... ecco un risultato
-
Prova ad importare in pconplanner un 3ds o skp pesante (parecchi mb) prendendoli archibase o da 3dwarehouse.
Poi esporta lo stesso oggetto ancora in 3ds e "dallo in pasto" ad ArchiCAD (attraverso l'import di formati 3ds) e controlla la sua usabilità all'interno di ArchiCAD ...
Grazie Alemanda, questo mi risulta chiaro... ed è anzi il motivo del mio "post". :)
Non capisco però come intervenga il programma per semplificare gli oggetti complessi.
MeshLab offre una varietà incredibile di opzioni che permettono di controllare ogni aspetto (se funzionasse, ahimè), mentre mi pare che con pcon planner il tutto si riduca all'importazione e all'esportazione: è così?
-
Tutto si riduce all'importazione ed esportazione. Esatto.
Il fatto è che l'esportazione è ottimizzata e va benissimo per archicad.
Lo stesso oggetto importato direttamente in archicad senza passare da pconplanner risulta ingestibile.
-
piccolo OT: come mai vengono messi a disposizioni software, come questo, in modo gratuito? dove sta il guadagno della software house?
scusate l'ignoranza ma non capisco.
-
Si Marco, anche io mi sono posto il dubbio. Ma in buona fede sia chiaro. Diverso è per esempio Blender, dove lo sviluppo è di utenti volenterosi che usano il SW per il proprio lavoro, diverso è una SHouse.
Vedremo.
L
-
Tutto si riduce all'importazione ed esportazione. Esatto.
Il fatto è che l'esportazione è ottimizzata e va benissimo per ArchiCAD.
Lo stesso oggetto importato direttamente in ArchiCAD senza passare da pconplanner risulta ingestibile.
Per curiosità: come ti sei accorta di questa caratteristica?
-
Semplicemente provando. Cercavo qualche strumento che permettesse di aprire file sketchup e tenderli utilizzabili in archicad.
Ho fatto delle prove anche con artlantis precedenteme. Import ed expert. A seconda dell'oggetto (Skp o 3ds) aveva dato risultati buoni ma non sempre ... Questo invece quasi nella totalità dei casi.
-
Semplicemente provando. Cercavo qualche strumento che permettesse di aprire file sketchup e tenderli utilizzabili in ArchiCAD.
Farò qualche prova anch'io e magari proverò a capirne qualcosa in più. :D