ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: fioreiris - 16 Agosto 2017, 23:07

Titolo: Modello 3d Area di Roma
Inserito da: fioreiris - 16 Agosto 2017, 23:07
Salve a tutti, sono una laureanda in architettura e necessito di un 3d di una zona di Roma.
Ho visto questo tutorial
https://www.archiradar.it/it/libri/tutorial-archicad-artlantis/11-tutorials/archicad/206-modello-3d-google-earth-archicad.html
ma avendo poco tempo a disposizione e trovandolo un po' arzigogolato, cerco qualcuno che possa aiutarmi a pagamento (spero in una cifra modica).
in caso potete scrivermi anche per email
fioreiris@hotmail.it
Titolo: Re:Modello 3d Area di Roma
Inserito da: antonibon - 17 Agosto 2017, 20:01
Mi sembra di essere ritornato ai tempi in cui si cercavano persone disposte a preparare il plastico del progetto da portare all’esame 😂😂😂😂.


La correttezza comunque vuole che gli studenti si preparino il proprio lavoro...proprio per avere modo di imparare come si fa e poterlo mettere in pratica in futuro.


Prova a seguire il tutorial....è più semplice a farsi che a dirsi...poi siamo qui a darti gli utili insegnamenti per raggiungere l’obiettivo.
Titolo: Re:Modello 3d Area di Roma
Inserito da: marcomonza - 18 Agosto 2017, 11:20
Io ho provato a fare questo esercizio. In effetti mi è sembrato abbastanza facile...però forse non ho capito bene come "volare" bene perché una volta lanciata l'elaborazione il risultato è stato veramente pessimo.
Titolo: Re:Modello 3d Area di Roma
Inserito da: arkilario - 21 Agosto 2017, 18:04
Trovo la base Open Street Map poco affidabile e controllabile. A maggiore ragione con Google Earth. Inoltre la procedura descritta (che è comunque molto interessante e dà una restituzione grafica un po' più accattivante) provoca un'ulteriore perdita di precisione. Per questo tipo di lavori preferisco basarmi sui database territoriali in formato shapefile: più precisi e completi, maggiore controllo su ogni singolo elemento e soprattutto si portano dietro qualsiasi tipo di informazione (proprietà, numero civico, altezza, anno di costruzione, ecc)
Con Qgis poi riesco a generare il 3d e importarlo in Archicad.
Ancora meglio: usare Meerkat Gis su Grasshopper e con la Live Connection generare oggetti nativi Archicad (associandogli volendo le informazioni relative).
Infine TwinMotion permette l'importazione diretta sempre da Open Street Map. Si può scaricare la trial da 30 gg e con quella esportare in un formato qualsiasi, tipo .obj. Forse questa è l'opzione più semplice.