ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: giuseppegrande82 - 14 Settembre 2017, 09:54
-
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e magari avete già parlato di questo in altri topic. non ho trovato nulla e perciò vi disturbo.
sto facendo prove di render interni con cinerender di archicad 20. non riesco ad ottenere l'effetto che mi piacerebbe dalla luce che entra dalla finestra, non so se riesco a spiegarmi e vi allego due immagini.
il file "Interno prova 1" è la mia immagine.
il file "Esempio effetto che vorrei" è l'effetto che mi piacerebbe avere dalla finestra.
spero possiate aiutarmi, che impostazioni devo modificare? La physical camera oppure le luci?
-
Ciao Giuseppe.
Certo che possiamo aiutarti ad arrivare al risultato da te chiesto. però dobbiamo procedere con gradi, cioè segui i passaggi che ti descrivo così avrai un buon risultato ed il pieno controllo della scena.
1. nascondi, nel 3d, tutti gli arredi. Concentriamoci solo sulla stanza e sulle fonti di luce.
2. Imposta in CineRender la modalità "modello bianco". Non ricordo se si chiama così... in questo modo tutti i materiali vengono disabilitati e avrai un render completamente bianco. Le trasparenze rimarranno attive, quindi la finestra farà passare la luce dall'esterno.
3. Renderizza con i parametri che hai giù impostato nel render che hai postato
4. posta in render con tutti i settaggi di CineRender applicati. E poi dimmi anche i tempi di calcolo e la risoluzione (imposta su 1200x800 come minimo, ma non salire di molto).
Ti aspetto
L
-
Ciao
grazie mille!
ti allego qualche immagine, non so se ho fatto lo screenshot dei parametri che ti servono...dimmi tu
-
qua altri 3 screenshot
-
L'illuminazione della scena solo con HDR e Sole?
Nei settaggi Global Illumination/Primary method usa "Irradiance Cache". Il LEGACI è il metodo vecchio (obsoleto) e più lento nel calcolo. Tutti i programmi lasciano le versioni obsolete per compatibilità con progetti vecchi quindi per non rifare i settaggi nuovamente.
Nel secondo metodo di calcolo metti nuovamente IR o QMC. Le Mappe di Radiosità servono per dei render di studio ma restituiscono una scena non pulita e meno luminosa (non vanno oltre i due rimbalzi di luce se non sbaglio. QMC e il calcolo migliore ma più lento.
L
-
L'illuminazione è soltanto sole, HDR e due windows light alle finestre.
in basso il risultato con IR e QMC.
la risoluzione è 1200x750
-
Seguo con interesse! :D
-
Visto che già stai illuminando meglio la scena?
Il Sole perchè è azzurro? Bene con i pannelli alle finestre.
Quindi ricapitolando hai: HDR, Sole, due pannelli luminosi.
Bene
Altro passaggio importante per capire come funziona cineRender.
Devi renderizzare avendo solo attiva una tipologia di luce alla volta. Cioè:
Render 1: SOLE
Render 2: HDR
Render 3: Due Portali luminosi
Ad ogni render analizza la luce che viene generata e diffusa nella scena.
Non importa che nel complesso la scena sarà scura, alla fine quando attiverai tutte le luci (ovviamente) avrai più luce. Ma questo metodo ti permette di studiare con precisione la diffusione della luce delle singole fonti di luce.
Si è un processo lungo, ma quando non hai al 100% la padronanza del SW che utilizzi meglio procedere a piccoli passi.
-
grazie per i preziosi consigli...dunque sole azzurro per fare delle prove.
ho fatto i 3 render con le luci separata, ma fatico a capire come avere quell'effetto di luce dall'esterno :what:
-
Calma.
Se vuoi fare le cose per bene non devi correre.
L'illuminazione del sole è ok, forse aumenterei la sua potenza di po.
L'illuminazione della luce HDR va aumentata. Come vanno aumentate le potenze delle luci alle finestre, queste devono essere aumentate di molto rispetto alle altre luci.
Poi considera che stai lavorando con il modello bianco con un materiale di base di CineRender. La scena inevitabilmente sarà più scura quando inserirai i vari arredi con i materiali. Correggeremo la luce (di poco) dopo.
Considera anche che ora i muri non sono bianchi e non hai un giusto bilanciamento dell'Occlusione Ambientale (troppo forte ora).
Rifai i render ma disabilita per ora l'OA.
L
-
Ecco.
Ho aumentato i valori così:
Windows light : al max 200 - e falloff 130°
Sun : 100 , horizon daylight
HDR : luminosità al max 25 - luminance 10.000
Ho disabilitato OA
-
forse ho aumentato troppo l'intensità della luce del sole
-
Ora ci siamo.
Si forse il Sole è troppo ma verifichiamolo con un render completo. Renderizza con tutte le luci attive. Vediamo dove intervenire eventualmente
L
-
prova con tutte le luci attive...(ho già abbassato un po la potenza del sole da 100 a 80)
-
Già va bene. Ora non considerare lo "sporco" che vedi sui muri dovrai sistemare la IG dopo. Ora è importante la luce. Ora hai una buona base. Attiva le texture della stanza, non gli arredi, renderizza e vediamo se i materiali (pavimento e intonaco) sono ok.
L
-
la parete è un semplice colore gray light
il pavimento è una texture, con bump 20 (utilizzando la stessa immagine).
-
OK.
Aumenta solo la luce dei pannelli, credo che puoi superare i 200. Non dalle proprietà della luce che lasci a 200, ma dal pannello luci di Cinerender
L
-
ho aumentato le luci da cinerender da 60 a 80. non so se intendevi questo....
-
si si. Era quello.
Ora accendi gli arredi e renderizza.
-
ecco...ah avevo due luci sulla cucina (sotto il pensile e sotto lo zoccolino9
-
già così è migliorata.
Considera che non puoi paragonare la tua scena con la scena di esempio che hai postato. Sono due ambienti differenti con arredi differenti, quindi non avrai la stessa luce. Poi considera che molto probabilmente l'esempio è stato successivamente corretto in postproduzione, cosa che tutti i render subiscono a prescindere dal motore di render.
Devi ora attivare e ottimizzare l'OA. Inizia con valori bassi e poi alza fino a trovare il giusto mix. Da rivedere i materiali della cucina, ma come sempre è tutto opinabile.
Stesso discorso per la pavimentazione, non vedo riflessi.
L
-
grazie mille! è migliorata di molto.
i materiali, in particolare la pietra grigia della cucina, sono da rivedere.
non capisco perchè si veda lo "sporco" sulle pareti e perchè la finestra di fronte alla cucina non dia nessun riflesso luminoso....
-
Per le luci devi andare a modificare i parametri dell'oggetto luce.
Vai ai settaggi default lampada > Settaggi Luce > Dettagli luce Finestra...
Attiva "Forma visibile nella Riflessione"
NON attivare "Forma visibile nel Render". Se lo attivi non passa la luce del Sole e della HDR
Per quanto riguarda lo sporco del muro, dipende dalle proprietà della GI.
L
-
Grazie mille!!!