ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: valegeo85 - 10 Novembre 2017, 18:38
-
Ciao a tutti,
come da titolo io ho archicad 19 con cinerender incluso.. Non sono mai pienamente soddisfatta dei miei render perchè li vedo ancora come tali. Vedo render che mi sembrano più realistici dei miei... forse imposto male le luci... io non tavano molto nelle impostazioni.
Vi allego le immagini.
Per esempio, le luci della finestra..a me non funzionano mai correttamente, non vedo la proiezione della luce sul pavimento..
Non so c'è qualcosa che non va. come posso fare? voi come fate?
-
altra vista
-
Quello che manca nei tuoi render è la gestione ottimale dei materiali. Quasi tutti mancano di riflessioni e di conseguenza si perde il realismo.
Per quanto riguarda le luci delle finestre.... dipende da che tipo di illuminazione stai usando. Sole? Hai messo delle luci di rinforzo alle finestre?
L
-
Grazie mille della risposta!!
Si questo è vero, perché io sicuramente faccio un procedimento forse errato: ovvero creo materiale dalla finestra del motore interno, poi apro quella di cinerender e importo le modifiche da motore interno. Però per esempio, il parque non è un materiale opaco?
Per le finestre uso l'oggetto "luce finestra", se uso l'opzione dei gradi nei settaggi vedo il fascio di luce come da esempio ma poi non lo renderizza. Poi negli strumenti cambio il parametro luce artificiale e non semplicemente aumentando o diminuendo il numero. Forse sbaglio in questo?
-
Ho spulciato un po' in questo sito che seguo da anni. Ho visto che c'è nello shop una scena di interni in vendita, che forse farebbe al caso mio, per velocizzare i tempi. E poi anche il mini corso sull'occlusione ambientale. Io ho AC 19. secondo te mi potrebbero essere utili?
Uso archicad da tanti tanti anni... i miei render sono migliorati ma non sono niente di eccezionale ho bisogno di aggiornarmi..
-
Quei corsi li ho fatti io quindi non dare un giudizio imparziale. Sono perfetti. ^_^
A parte gli scherzi, se sei alle prime armi con CineRender ti serviranno, anche il video corso su CineRender (oltre alla scena d'interni).
Il parque non è completamente opaco, nessun materiale reale è completamente opaco. I nostri occhi sono ormai abituati e certe volte (nella realtà) non ci facciamo caso, ma se togli la specularità il nostro cervello intuisce che qualcosa non va ed ecco la sensazione di irreale nel render.
la procedura che utilizzi nell'illuminare la scena è sbagliata.
L
-
Guarda al momento ho acquistato la scena. E già con il file e la mini guida capisco molte cose che prima non andavo neanche a osare a cambiare. Fatta molto bene e semplice, di facile comprensione. Al momento ho acquistato questa ma appena potrò penso che prenderò anche il corso.
Già i parametri della luce finestra che ho sempre usato sono completamente sbagliati e diversi rispetto al file di esempio in dotazione. Adesso provo ad aprire i miei file e vedere le differenze.
-
Non ricordo se nel tutorial allegato alla scena ne avevo parlato.
Comunque ti consigli di seguire questa procedura per quanto riguarda CineRender:
https://www.archiradar.it/it/libri/tutorial-archicad-artlantis/29-tutorials/cinerender/253-primi-settaggi-cinerender-archicad.html
L
-
Grazie mille!!
Allora dal file comprato ho potuto già comprendere diverse cose. Penso di utilizzarlo come base per i prossimi di modo che bene o male ho già l'ambiente impostato. Ho provato (non ho avuto molto tempo però) a mettere gli stessi parametri, in un file che avevo io e non mi è venuto. però..proverò in un altro avevo un po' di fretta e credo di aver sbagliato qlcs
Grazie ancora!! Strano trovare qualcuno che ti aiuta seriamente oggi!
-
Un ultima cosa.. cercavo materiali di cinema 4d da importare in archicad (io ho il 19), mi semplificherei molto le cose. Spulciando nel forum ho visto che consigliavi un sito Pixel Lab. Ma funzionano? sono validi? Io li acquisterei anche ma vista la cifra vorrei capire se vanno perché ne ho scaricati di gratuiti ma non funzionano.
-
Come mai non funzionano?
Riesci a girarmi uno che lo testo? Aspetta a prenderli, fra poco con il BF ci saranno sconti. I materiali di quel sito sono buoni, ma io gli ho usati sempre con Cinema4D, non con ArchiCAD. Ma in linea di principio non dovrebbero esserci problemi.
Non ho provato questi materiali, sono free e tanti.... provali:
https://www.c4dcenter.com/material-library/
L
-
I materiali li ho presi da http://www.samilolab.it/materiali-vray-cinema4d/ credo che non vadano bene perchè sono V-ray Cinema 4D. Almeno cosi mi hanno spiegato. Ma comunque erano gratuiti. Li ho buttati, pensavo di averli conservati ma li ho cestinati
Il sito che hai indicato tu mi convince. Certo, sapere che vanno su archicad mi convincerebbe di più. Aspetterò il BF
-
Si.
I materiali di quel sito sono per Vray di Cinema4D. Sono realizzati con differenti parametri e non sono quindi compatibili con CineRender. I materiali che ti ho indicato sono invece per Cinema4D nativo (niente Vray, MaxwellRender) e di conseguenza compatibili per CineRender.
Se devi prendere materiali per CineRender ricordati di vedere se sono fatti per AR di Cinema4D (AR è il motore di render interno a Cinema4D e ora anche in AchiCAD dalla v18).
AR-> Advance Render
L
-
Ho provato a scrivere al grafico di pixel lab e mi ha detto che dovrebbero funzionale.
Nel caso mi rimborsano.
Quasi quasi farei questo investimento, sono 50 dollari, mi porterebbero via meno tempo.
Vorrei acquistare questi:
https://www.thepixellab.net/pixel-lab-material-pack
quelli procedurali francamente non so cosa siano
-
ottima serie di materiali.
presi anche io tempo fa.
I materiali procedurali (che posso essere usati anche in ArchiCAD) sono materiali che di solito non usano la classica texture, ma il "disegno" viene creato matematicamente.
L
-
Scusa se ti rompo. Volevo aggiornarti e magari può essere utile anche per altri che leggono. Ho acquistato i materiali. Funzionano per archicad se si dispone del programma di C4D in modo da creare un file caricarli li e poi aprirli con archicad. Io C4D non riesco proprio ad usarlo. Lo Abbiamo in studio ma ci vuole troppo tempo per impararlo. Ho provato, guardato tutorial etc... ma sinceramente archicad lo trovo più facile da usare (forse perché lo uso da tanti anni, non so)... Mi spiace perchè non so se otterrò la stessa resa.. Sto cercando di capire se i materiali importati in archicad subiscono delle modifiche nelle caratteristiche, la sfera dell' anteprima è diversa noto. Li hai mai usati in questo modo?
-
Attento.
Non fare mai affidamento all'anteprima sia dei materiali che quella di CineRender (quella che hai nella paletta settaggi per intenderci). Sono fatte per render velocemente l'idea di quello che stai facendo ed evidenziare macro errori, nulla più.
I materiali li devi testare nella tua scena. Considera che un metallo della libreria che hai preso (esempio) può funzionare in una scena A, ma nella scena B non rende bene. Questo perché i materiali sono influenzati (ovviamente) dalla luce/scena e dai settaggi di CineRender. Questo è un caso limite, non sempre questa cosa succede. Un materiale metallo generico funziona quasi sempre, poi dipende anche da chi guarda. A me può piacere a te no perché hai in mente un altro effetto metallico.
Solo con il tempo impari a gestire bene i materiali. Questi materiali sono il tuo punto di partenza, studiali e modificali in base a quello che vuoi ottenere. Ovviamente non sovrascrivere il materiale, crea una copia di salvataggio.
Per quanto riguarda Cinema4D. E' tra i più semplici da imparare nel mondo dei sw 3D classici. Come sempre è il tempo che ti aiuta ad imparare. Fai come fanno molti (me compreso tempo fa). Modelli il più possibile in ArchiCAD, poi passa la scena in Cinema4D e li inserisci luci e camera. Setta il motore di render e renderizzi. In questo modo devi imparare pochi passaggi/settaggi. Poi con il tempo mettiti sotto ad imparare la modellazione e qualsiasi altro strumento avanzato di Cinema4D.
L
-
si hai ragione, purtroppo è il tempo che mi manca... su C4D quegli stessi materiali che ho comprato o uno qualsiasi, convertendolo in materiale VRAY è possibile che cambi? in base alla tua esperienza sai se questo succede?
-
certo
tutti i materiali sono fatti per un determinato motore di render. Quindi se vuoi usare un materiale di Cinema4D nel motore di Vray deve essere convertito. Ci sono due metodi (vale per quasi tutti i motori di render). O in automatico, cioè Vray riconosce il materiale di Cinema4D e lo "adatta". Ma questa è di solito la strada peggiore. Veloce e utile per chi è alle prime armi, ma restituisce un materiale non corretto.
L'altra strada è ricreare il materiale da zero. Anche la restituzione visiva (nel render) sarà differente, perché è differente il motore di render.
L
-
Ciao! sono sempre io che rompo ma volevo postarti un render applicando un po' delle nozioni che ho avuto dall'acquisto della scena su questo sito e un po' in generale.
Ho guardato anche i tutorial di Angelo ferretti che però sono su Cinema 4D Vray, ma mi sono seviti un po' per capire alcune cose.
La scena è assolutamente una bozza, sono intervenuta sul pavimento, ho messo materiale intonaco sui muri. Il resto non l'ho per ora toccato.
Quello che non capisco è come togliere quei puntini nelle zone luminose (sedia...parti di muro)..E' solo una prova per esercitarmi sulle riflessioni del pavimento. Adesso è venuto scuro penso perché ho scurito l'immagine di riflessione, l ho fatta più grigia.
Il tutorial di ferretti è questo
http://angeloferretti.blogspot.it/2013/04/riflessioni-avanzate-con-vrayforc4d.html
Sarebbe l'ideale riuscire a ricreare più o meno lo stesso effetto su cinerender.
Cosa ne pensi? se guardi i messaggi sopra vedi la stessa scena iniziale (quando avevo chiesto consiglio)
Grazie del tuo tempo
-
Ciao.
La scena sta migliorando se paragonata a quella iniziale. Anche se hai cambiato illuminazione.
Con una bassa qualità è difficile capire dove intervenire nei settaggi di CineRender (il tuo discorso sui puntini sedia/muro). Ad occhi credo che sia solo una questione di tempi di calcolo e qualche (uno o due) parametro da migliorare. Ma si fa in un attimo sei sulla strada giusta. Posta i settaggi completi che vedo dove devi intervenire.
Per quanto riguarda il pavimento, si nella tua scena manca di riflessioni più accurate. Ora è tutto piatto.
In questi giorni sono fermo per altro, appena mi riprendo (anche he dal raffreddore) posto qualcosa che può esserti utile.
L
-
Allora come settaggi di render ho cercato di impostare i parametri con la guida che ho acquistato per la scena interna. Questa cosa mi è successa dal momento che ho toccato i materiali, e infatti guardando il tuo file mi sono accorta che non avevo attivato nella parte dei materiali - riflessione - gli ultimi parametri in cui puoi aumentare o diminuire la qualità della riflessione (perdonami ma non ho archicad aperto in questo momento e non ricordo il nome esatto dei campi) portandolo a 170 anziché 128 la situazione cambia ma mi ci vuole un'ora almeno per renderizzare. Ho provato ad intervenire sulla GI nelle impostazioni in generale semplicemente passando da basso a medio a alto ma non cambia nulla.
Uso IR+QMC, adattivo
sono arrivata ad intervenire sul materiale perchè ho trovato tutorial scritti ma per C4D in cui si dice di aumentare la campionatura della glossiness. Su Cinerender non so dove possa essere se non li..
ahhh credo che mi devo fare il corso... anche perchè io sono una che vuole capire. Poi pensa che nello studio dove lavoravo fino a 5 anni fa bastava aumentare la dimensione dell'immagine ed ecco fatto.
-
Allora.
Non ricordo ora i valori che fai riferimento (170 ..) a cosa corrispondono. Che versione di ArchiCAD stai usando?
Ricordati che tutto è collegato. Appena modifichi un materiale (gli assegni dei valori più "spinti" come riflessioni più accurate ecc) i tempi di render ne risentono. E' un gioco di equilibrio tra parametri della scena (materiali, luci, geometria) e settaggi di render (Global Illumination).
Un interno sarà sempre ostico da calcolare qualsiasi motore di render tu stia usando. L'accoppiata IR+QMC per un interno è buona. Da quello che vedo il problema non è sui settaggi di IR ma di QMC che a valori bassi restituisce una immagine sporca (sgranata in alcuni punti).
NON fare affidamento sui parametri che trovi nel pannello "Generale" ma lavora sempre nel pannello dettagliato di CineRender.
Il valore di campionatura di Glossiness che fai riferimento è riferito se stai usando il motore di render Fisico (come stai facendo tu). Questo parametro, come quello riferito alle ombre e all'Occlusione Ambientale, si trova nelle ultime voci del pannello Fisico. Qui tu agisci, modificando il parametro, sulla qualità di quel determinato effetto. Devi stare attenta perché aumentando anche di poco certe volte, fa aumentare i tempi di render.
Ma secondo me non è qui il problema ma nei settaggi del materiale pavimento. In questi giorni ti farò vedere. Tra raffreddore e impegni vari ora non posso fare molto.
L
-
Ti ringrazio. Attendo tue quando hai tempo, ci mancherebbe.