ArchiRADAR Forum
Altro ... =>
ArchiRADAR Pub => Topic aperto da: matteo - 05 Giugno 2006, 09:31
-
Sapreste darmi delle info su tale programma??? :P Io non lo avevo mai sentito, sul sito del produttore ho letto che è un cad semplice per sviluppare velocemente il 2D e il 3D e grazie al foglio eletrronico e un database fa anche computi...una specie di AC o sbaglio?
Ciao
-
Scappa, fino a quando sei in tempo!!!
Ad oggi la difficoltà e la macchinosità di tale programma secondo me è seconda solo a Microstation (chiedo scusa per il paragone con tale software difficile ma eccezzionale).
Il titolare dello studio dove lavoro si è fatto abbindolare dai depliant, dalle dimostrazioni del rappresentante e non ultimo dal prezzo pari a un terzo degli altri cad attualmente sul mercato. Solo dopo averlo comprato però noi che lo utilizziamo ne siamo rimasti fortemente delusi, per la macchinosità necessaria anche solo per fare delle semplici operazioni di editazione, come estendere e tagliare elementi.
Io credo che tale software incontra il giudizio positivo solo delle persone che si sono formate su minicad e che si portano dietro una certa forma mentis nell'affrontare i lavori, ma per le persone che vengono da archicad o da autocad credo siano dolori!!
Il programma viene spacciato come intuitivo (credimi che non lo è), io almeno prima di riuscire a stampare qualcosa ci ho perso qualche mesetto.
I produttori logicamente non diranno mai che il software è difficile da usare ecc, e non voglio dire che è tutto da buttare, anzi ha delle funzioni che altri software cad non hanno (tipo le nurbs), ma per un punto a favore ce ne sono cinque contro.
Prova a googlare nella rete alla ricerca di forum sul programma, non ne troverai molti, anzi forse nessuno; anche questo ti dovrebbe far pensare ...
Certo questo è il mio personalissimo parere, magari altri si troveranno benissimo con questo programma.
ciao
ff
-
il mio primo cad è stato minicad (ora vectorworks) ... stava in un floppy da 3" e mezzo...
a tuttoggi ha funzioni di modellazione che non sono presenti in archicad ma ha un flusso di lavoro e una produttività molto più bassa di archicad...
Ciao
P.
-
Quoto frugo e Peter aggiungendo che quest'argomento era già stato trattato in un paio di post circa un anno fa
Ecco i links
http://www.archiradar.it/index.php?option=com_smf&Itemid=41&topic=1377.0
http://www.archiradar.it/index.php?option=com_smf&Itemid=41&topic=1548.0
Aggiungo soltanto che se fossi in te non prenderei nemmeno in considerazione l'utilizzo di questo software ma.... perdi 5 minuti e leggi i post che ti ho linkato così ti farai un'idea esaustiva.
P.S.: Mi ricordo che un utente ha scritto "sembra che i programmatori di questo sw abbiano preso i difetti di archicad e quelli di autocad e li abbiano uniti in un unico programma" (o giù di lì).
Certo è anche vero che chi ha cominciato ad usare il pc con quel programma ed abbia usato solo quello lo giudichi un modellatore ideale!
All'università avevo un collega che disegnava direttamente in corel draw!
Era bravissimo e faceva delle tavole impressionanti; un giorno per curiosità sono andato a casa sua per stuiare con lui ed ho visto con quale velocità e bravura disegnava in corel: era una scheggia!
-
il mio primo cad è stato minicad (ora vectorworks) ... stava in un floppy da 3" e mezzo...
ehehehe .. anch'io ho iniziato con Minicad+, all'università, combattendo con le tante cose che non capivo e non riuscivo a gestire di quel programma. Dopo 5-6 mesi un amico mi ha consigliato ArchiCAD e quando l'ho visto all'opera (era la versione 4.55) mi sono venuti i "lucciconi" agli occhi nel vedere con che semplicità si riusciva a realizzare praticamente tutto (o quasi).
Robs
-
qui in studio c'e' una vecchia versione di Minicad.........in un vecchio MAC....e quando mi chiedono (Raramente per fortuna) di tirare fuori vecchi disegni mi viene l'ansia...anche solo per fare un estendi o un fillet.....una volta mi sono fatto una comparativa tutta in PS.....su un pdf realizzato con esporta di minicad...per ovviare al problema.....io non oso pensare come sia lavorare con quel coso lì......
ciao
-
Grazie delle risposte...adesso mi prenderò la briga di leggere i link da davide....vi ho chiesto info perchè uno studio di architettura cercava gente pezzente ( studenti come me :( ) per digitalizzare i progetti degli arch dello studio e mi han detto che lavorano con vectorworks in ambiente mac....vabbè che poi gli ho detto che sono all'ultimo anno ( oh mio dio lo spero :P) di ingegneria...che uso pc e non mac...che non ho mai sentito parlare di vector...non gli andavo tanto bene :wink:
Ciao e grazie delle info
-
Ti sei risparmiato un lavoro infame te l'assicuro... ;)
Immagino che se in quello studio usano VectorWorks, i loro progetti saranno pieni di NURBS a profusione :D :D :D...
-
Se ti può consolare VectorWorks è disponibile anche per PC. :wink: Lavorare su Mac non sarebbe stato il problema maggiore.
Robs
-
Immagino che se in quello studio usano VectorWorks, i loro progetti saranno pieni di NURBS a profusione
oppure sono dei pezzenti che non vogliono spendere una lira in piu per un programma valido!!
quoto daniele sul lavoro infame!
ciao e ritieniti fortunato
-
@ maurop:
P.S.: Mi ricordo che un utente ha scritto "sembra che i programmatori di questo sw abbiano preso i difetti di archicad e quelli di autocad e li abbiano uniti in un unico programma" (o giù di lì).
presente! :wink:
bye by WF
-
Wf, allora ricordavo bene!
.....ma, soprattutto mi trovi pienamente d'accordo!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
-
bhe...dopo aver letto tutto...devo dire ke dev'essere un "bel" programmino :P
Insomma come dicevate mi son risparmiato un bel po di lavoro...inutile!
Ciao e grazie...
-
ciao matteo,
leggo dalla tua firma che usi linux, mi fa piacere sapere che non sono il solo!!
che distro usi? conosci qualche cad valido?
ciao
-
ciao matteo,
leggo dalla tua firma che usi linux, mi fa piacere sapere che non sono il solo!!
che distro usi? conosci qualche cad valido?
ciao
Grande..linux power! :P
Guarda io uso linux per imparare a usare e x dominare il sistema, visto ke x il momento è lui ke domina me :x
Cmq io uso la Mandriva 2006 a 64bit, la ritengo la più semplice per un utente ke arriva da winzozz. TU ke distro usi?
Guarda, x i CAD onestamente non ho provato niente però mi sono informato per in futuro usare esclusivamente linux ed abolire winzozz dal mio portatilino....
Dunque ho visto che c'è QCAD...ma dicono che fa schifo e mi sembra faccia solo 2D:
http://www.ribbonsoft.com/qcad.html
Questo link ha varie risorse per CAD linux però come ti dicevo prima non ne ho provate...a te l'ardua sentenza :P :
http://www.no-guide.info/xlinux/Servizi%20web/CAD%20con%20Linux.php
Questo invece sembra essere molto vicino ad AUTOCAD...sul link maggiori info trovi la versione demo da scarrricare :
http://news.progesoft.com/progesoft/cad_for_linux/index.html
Poi c'è Pro-E ....diverso ma meglio secondo molte persone.
http://www.proecentral.com/default.asp
Poi esiste anche BRL-CAD....di questo non so niente...so solo che c'è!Lo dovresti trovare su SourceForge.net
Dovresti avere adesso un po' di materiale tra cui cercare.... :P
Per titolo di cronaca ti posto alcuni screenshot di ProgeCAD 2006....terzo link ke ti ho dato...
Ciao spero tu riesca a trovare qualcosa...anche se magari li conoscerai già... :P
Fammi sapere...ciauzzzz
Teo
-
hi matteo, anche io ho il sogno di utilizzare linux e un buon cad nel mio futuro studio, e potermi così liberare dell'amato e odiato winzozz.
i cad che mi hai consigliato li ho visti quasi tutti ma il piu valido, progecad, non è ancora maturissimo per costituire un capitolo di spesa.
io ancora aspetto, magari emulando autocad sotto linux, rallenta un po ma funge.
Per quanto riguarda le distro che uso, ti posso dire che le ho provate quasi tutte (quelle maggiori s'intende!!) dalla vecchia mandrake, alla redhat, passando per fedora, e poi knoppix su hd; infine sono approdato a gentoo linux che è velocissima ma richiede tanta pazienza (almeno un giorno per ripartire il disco, creare la struttura del sistema e iniziare a compilare il kernel del solo SO);
Poi snervato dalle varie dipendenze e dalle lunghe compilazioni per installare i programmi, credo di aver raggiunto la stabilità: dual boot con suse linux (ottimo riconoscimento hardware e semplicità nell'installazione dei programmi), e pcbsd (un grande progetto secondo me) che ha lo stesso kernel unix-like di freebsd e derivati , quindi anche OSX della apple.
Ti consiglio vivamente di provarlo, io sono rimasto impressionato dalla velocita e dalla semplicità di utilizzo; ma il punto di forza è la semplicità nell'installazione dei programmi e dello stesso sistema operativo.
Magari lo metti su un altro hard disk per provarlo, se non hai tanta pratica con grub per caricare il dual boot.
il link per scaricarlo è www.pcbsd.org; nello stesso sito trovi centinaia di programmi.
ciao
ff
-
Io purtroppo non ho molta esperienza di linux..sto cercando di farmi le ossa...cmq son bel lontano dall compilazione del kernel...attualmente x me è off limits. La disto ke mi hai consigliato è già in download...appena finisco i due esami estivi ke ho mi metto a smanettare... :P
Mi spiace di non esserti stato utile x il cad :( xò come ti ho già detto, non è da molto tempo che son entrato nel mondo linux.
Anche io ho provato la suse, la 9 x la precisione...xò venendo dalla vecchia mandrake non so cosa..ma non mi andava bene...con la mandriva mi sento a casa 8)
Ciao e grazie della segnalazione x la distro.
Teo
-
Allora poi fammi sapere, per adesso in bocca al lupo per gli esami.
ciao
ff
-
Che bello..ci sono anche i Linuxisti :D:D:D
Io usavo una Debian Woody secoli fa per far girare un serverino web con PostgreSQL.. mi ricordo ancora la faccia del mio amico "rigorosamente Micro$oft", mentre si avviava la macchina disse "mi sembra di tornare indietro di 15 anni!!"
Dopo ho provato Mandrake, Suse, RedHat (la peggiore in assoluto..) e devo dire che come la Susina non ce n'è ;).... magari se convertono VectorWorks ci faccio un pensierino!! :D :D :D :D
-
Come mai non ti piace la red hat? Non l'ho mai provata, però sentivo parlare gran bene...è una mia curiosità.
Io ho provato oltre a mandriva e suse, anche fedora core 4 sempre a 64 bit...l'ho trovata molto comoda...mi piaceva l'organizzazione....e l'ho trovata più veloce della mandriva...ho avuto una piccola parentesi con la debian woody....può essere? Non ricordo bene...so solo che mi sono incasinato il pc....non mi riconosceva la scheda video all'installazione...orrendo...stavo per vomitare con tutto quello sfarfallamento....mamma mia...cmq è finita nel dramma e non è nemmeno partita...mha....
Cmq ora ho su la mandriva 2006....vedremo poi....
Ciao
-
....si può dire tutto ma MINICAD....l'antesignano di Vectorworks...gia aveva le "linee guida" circa 10 anni fa!...quando si installava sui Mac con 1 floppy!!!!
...e ho anche realizzato, lavorando in 3d, anche della volte leccesi che ancora utilizzo in AC....le posso fare anche con AC...ma chi si azzarda??? is very difficult...ancora...
secondo me non esiste un programma perfetto solo che...i programmatori per migliorare un SW potrebbero ogni tanto dare una sbirciatina ai "colleghi"...