ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: superhiro - 23 Giugno 2006, 18:01

Titolo: ARCHITERRA....
Inserito da: superhiro - 23 Giugno 2006, 18:01
scusale la doamnda, ma sonincasinato....
devo realizzare un terreno tridimensionale e poi degli edifici sopra...un plani-volumetrico.
il topografo mi ha dato il fole di autocad....tutti punti con affianco scritto la quota....ma ovvio è un disegno di autocad...bidimensionale....

come lo rendo 3d in archicad9, visto che architerra proprio non lo capisco...mi date, se possibile delle dritte su coem si usa architerra...dal manuale ci capisco poco.
grazie
Titolo: Re: ARCHITERRA....
Inserito da: archinemo - 23 Giugno 2006, 18:46
userei lo strumento mesh, avevo un problema analogo al tuo due mesi fa per il corso di progettazione IV: una vasta area all'interno della città con dislivelli e edifici...in due giorni usandolo per la prima volta ho rifatto tutta l'area in 3d con gli edifici e una collina, avendo solo il file dwg con quote e curve di livello per la collina .
Tra parentesi quelli che usano autocad ancora adesso, cioè dopo due mesi, lavorano al pc sull'area desolatamente piatta e hanno una collina che sembra una torta nuziale:una serie di solai uno sull'altro. Certo con architerra sapendolo usare è tutto più semplice e il risultato è migliore, ad esempio si fanno le strade in pendenza con facilità ecc. ciao
Titolo: Re: ARCHITERRA....
Inserito da: fabio - 24 Giugno 2006, 18:57
di sicuro lo strumento mesh...
anche io mi sono ritovato ad avere una pianta di autocad con tutte le quote e creare la pendenza del terreno...ottimo strumento soprattutto per quando isogna realizzare dei semi-interrati,  sai dove puoi posizionare una finestra o porta...
spero tu sappia come cambiare le quote del terreno..
nel caso nn lo sapessi....seleziona l'oggetto mesh, tasto sestro, e fai seleziona ed attiva strumento, poi con il tasto sinistro ti posizioni sul nodo che ti interessa variare l'altezza e lo selezioni, e ti apparita una piccola finestrella, dipende dalla versione che utilizzi, solitamente è l'ultima opzione che ti fa cambiare l'altezza dal punto zero della mesh, e ci scrivi il valore...tutto qui