ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: maurizio - 01 Agosto 2006, 11:47
-
Prima di tutto un saluto a tutti voi....
Sarò presto alle prese con AC10... e sono completamente digiuno di questo SW... quindi prevedo che ricorrerò spesso (se possibile) alla vostra esperienza...
Per ora avrei piacere di sapere se è possibile utilizzare (e come) AC in fase di progettazione preliminare... e mi spiego meglio (spero!)
Mi piacerebbe riuscire ad impostare delle piante di massima (bozza) da affinare per step successivi in base ai desideri del cliente e a quelli delle "normative".
Impostata una pianta che mi soddisfi architettonicamente (veloce, solo muri)... è possibile passare al controllo automatico delle superfici (ad es.) e "rimodulare" le murature fino a verificare la corretta superficie degli ambienti?... in altre parole esistono funzioni semplici per la modifica delle murature, ad esempio spezzarle per creare nicchie o spostarle senza disegnarle nuovamente??
In sostanza mi piacerebbe creare un primo layout che si comportasse ad "elastico" per essere successivamente aggiornato il più velocemente possibile... per poter raggiungere una corretta distribuzione e "quadratura"... successivamente da completare con infissi solai ecc...
non so se è possibile con AC... e non so nemmeno se... mi sono spiegato!!
grazie comunque
maurizio
-
ciao maurizio e benvenuto in archiradar.....
archicad è un programma che ti permette di fare esattamente ciò che chiedi (oltre a mooolto altro): a differenza di altri cad (non so se hai già esperienze con altri sw) ti permette di gestire il tuo progetto per elementi "finiti" quali muri, porte, finestrre che vanno semplicemente "assemblati", a concorrere nella definizione della tua proposta progettuale.
questa peculiarità ti permette attraverso rapidi e semplici gesti di modificare in maniera radicale una idea di base in maniera sostanziale in tempi brevissimi, avendo un controllo immediato di quanto stai facendo tanto a livello di pianta quanto di volume 3D.
tutto ciò che ti serve è iniziare ad usare il programma e vedrai come quanto chiedevi lo otterrai da te, senza particolari accorgimenti.
bye by WF
-
ciao maurizio....e benvenuto anche da parte mia :D
quoto quanto detto da Mr Walter F Arch....
inoltre.....la verifica delle superfici dei vari vani lo puoi fare molto velocemente, una volta abbozzati i vari ambienti, in due rapide maniere.....
A- applichi un retino a ogni vano, spuntando l'opzione "Mostra superficie"...in questo modo il retino ti darà in diretta la superficie del vano...quando sposti i muri, sposta anche i retini...che modificheranno automaticamente le superfici......
B- stessa procedura, solo che usi il comando "ZONA"....ogni volta che modifichi i vani...dai il comando Aggiorna Zone.......
prova e facci sapere.....
a te l'onere di scoprire il modo più veloce per applicare algi ambienti zone o retini nel modo più veloce!!!! :wink: :wink:
buon lavoro :wink:
-
grazie!... le vostre risposte sono incoraggianti!
uso e ho usato autocad, normalmente proprio per "definire" un progetto di massima cui poi lavoravano altre persone, per questo vorrei provare se riesco, con la stessa velocità... ad ottenere qualcosa di più...
Dai primi approcci trovo un pò "complesso" il tutto... ma credo sia abitudine, io uso molto (in autocad), per costruirmi i primi layout di progetto, il comando offset che duplica a una certa distanza la linea base.... in AC credo si faccia con il "sposta una copia"... l'ho letto qui... ma devo ancora provarlo...
Il problema è essere abituato a lavorare con le linee (a matita o con autocad) e passare agli "elementi", sento (per ora) la mancanza di un "tiralinee" veloce che mi individui schematicamente le aree....
ma in fondo credo che una volta abituato... tirare una linea o un muro sia solo una questione psicologica!
esiste da qualche parte un riassunto delle "scorciatoie", ovvero semplificazione per comandi altrimenti "complessi"??
ancora grazie...