ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: claudio-aster - 14 Agosto 2006, 12:43
-
non ho mai provato TENTMAKER ma mi incuriosisce e lo cercherò... no, ho usato una mia macro che lavora più o meno come si intuisce dagli allegati ma che è ancora da sistemare ed è brutalmente spoglia e pericolosetta nel senso che non ha freno e se i settaggi non sono congruenti ti porta fuori strada...
io l'ho fatta e non ho problemi... un giro di vite e tutto funziona, ma chi non la conosce bene la trova acerba.
comunque grazie a tutti per i commenti e l'interesse
io trovo che artlantis si sia gestito questo file in animazione molto bene e sia stato anche veloce... ne sono contento,
intravedo insomma grandi possibilità.... forse qualche problema in fase di montaggio scene ma risolvibile e l'auspicio che possano presto essere introdotte migliorie nel settaggi animazione quali il percorso su spline del target... si vedrà
ciao
claudio-aster
-
tutto..........molto bello............l' unico problema è che adesso mi devo mettere sotto anche con atlstudio...........perchè guardando le tue animazioni e quelle di Peter........mi fate venir voglia di provare.............mi volete far star male.........ciao e bravissimo.
-
x Clamar
dai che è ora.... si gioca bene... ne vale la pena
aspettiamo con gioia ed impazienza, prenditi il tempo che vuoi, ma posta!!!
ciao
claudio-aster
-
bello.........avrei anche io qualche piccola cosa fatta con la studio.......ma non riesco a mostrarla...la Studio Version è tremenda....ti prende e non riesci a smettere........sono belle soddisfazioni........
ma non si era accenato a un FTP su archiradar???
dai su!!!!
ciao :wink:
-
non ho mai provato TENTMAKER ma mi incuriosisce e lo cercherò...
Eccolo qui! Credo sia un oggetto originale di F.Chin con integrazioni successive di Dentan e Weber (in somma, per farla breve, gente con due ****** grandi grandi.. almeno a mio parere spassionato) ;)
http://www.opengdl.org/gdl-de/obj00011.htm
Complimenti per la tua macro, molto bella.. se ti va di postarla provo subito a incasinarla :D
-
per Daniele
dovresti averla già, e da un pezzo, almeno così mi aveva detto la Robs, (credo natale 05), comunque vedo di rimandartela
prima che sia finita in via confidenziale con due minime spieghe.... ma sei proprio coraggioso!
ciao
claudio-aster
-
Ehh perdonami ma non ricordo nemmeno cosa ho ricevuto a pasqua 2006, figuriamoci natale 2005 :D:D:D!!! ;)
-
allora, tentmaker è proprio bello, ha anche un'interfaccia... spoglia ma carina, essenziale... anche se Roberto saprebbe fare di meglio... comunque un bel prodotto che appena aperto mi ha spaventato, sapete com'è! sembrava la mia coons bezier e con i tempi che corrono, per alcuni sconfortanti...
allora sono andato a vedere il listato e come d'incanto si è aperto tutto, il codice lì, bello e svelato... tanto di cappello signori!
e sospiro di sollievo... è proprio altra cosa.
Funziona bene, come la mia, ma con un altro algoritmo, basato probabilmente su curve parametriche cubiche 3 o 4 che delimitano una superficie ( credo... non mi intendo ;) ); una cosa abbastanza semplice ma produttiva; tutto sommato è stata una bella emozione... forte!
Credevo, su alcune cosette, di essere il più bravino e invece chissà quanti altri ci sono in giro che potrebbero contribuire... Comunque teniamo in mente che stiamo parlando di modernariato rivolto a prodotti artigianali e in sostanza di limitato interesse... curiosità, non altro, compriamo Rhino o Cinema4D o 3DStudio Max e facciamo prima, le curve di apprendimento per usare questi strumenti sono comunque più piane di quelle richieste per imparare ad implementare due o tre algoritmi matematici anche semplici nel linguaggio Gdl.
Allora coons bezier è una delle mie tante macro gdl che si basano sulle curve di bezier per l'appunto, vengono dal 1994 quando mi sono stufato delle curve e superfici parametriche; all'inizio semplici curve (archiradar 4.1 non aveva le bezier piane) sono poi state implementate in svariati modi sfruttando anche i miglioramenti del programma con le nuove possibilità introdotte in gdl.
Brevemente si basa su bezier di 3°, 4°, 5° o 6° grado (punti di controllo, ricordate che le bezier sono curve interpolanti gli estremi e approssimanti i punti intermedi).
All'inizio il listato prevedeva tutti i conticini nello stesso ambito, prove e riprove successive mi convinsero della necessità di procedere in due fasi, la prima delle quali provvedeva a precomputare, una volta per tutte, i risultati, approssimati al valore decimale voluto, delle funzioni di miscelamento e depositarli in file accessibili nella cartella dati Archicad... mi sembrò allora una grossa furbata, credo che ancora sia passabile come efficienza.
Alloooora... il primo dei due pezzi che posto è appunto questo: ScritturaDatiFM.gsm che dovete far girare una volta sola (girare starebbe per mettere in cartella libreria, aprire programma, caricare libreria, aprire oggetto ScritturaDatiFM.gsm, attivare mostra 3D, trattenere il fiato, non sboccare, aspettare sinché ti dice che non c'è alcun elemento 3d, chiudere tutto, uscire, fumare una sigaretta o qualsiasi altra cosa, andare a vedere cosa c'è in cartella dati Archicad)
posto così com'è, a me, ho appena verificato e salvato come .gsm (viene dalla 6.5), funziona su mac a voi non so, non voglio responsabilità ;))) qualcun altro risponda alle domande tipo come mai a me non funziona.
PS se Pier è sintonizzato perdoni la mia solita logorrea
se qualcuno volesse commentare o migliorare o collaborare nello spirito della libera e disinteressata condivisione è bene accetto
la seconda puntata domani... forse
saluti a tutti
claudio-aster
-
Bella storia davvero.... può segnare una svolta nella produzione di tensostrutture miliardarie o tende/tovaglie/tovaglioli ;)
Mi spieghi un po'meglio la storia della cartella dati di ArchiCAD? è una specie di buffer dove si vanno ad accumulare dei valori?
-
:clap: :clap: :clap:
si Daniele, a parte la "storia" funziona proprio così, si calcolano una volta nella vita i valori delle funzioni di miscelamento e si depongono in un file a cui si accede quando la macro incorre nella necessità di operare con quello specifico set di valori per determinare lo specifico valore assunto dal punto Pn del fazzoletto tovagliolo straccetto
Se hai fatto girare il file ti sarai ritrovato nella cartella dati archicad quattro file contenenti una serie di valori che sono quelli delle funzioni di miscelamento precomputate, specifiche per un certo numero di punti di controllo (da B3 a B6)
Ti ringrazio dell'attenzione, e ti prego di pazientare ancora un po' perchè non riesco a chiudere subito il discorso, devo fare due cose semplici per rendere pappabili a chiunque la macro, ma motivi invadenti non mi concedono di procedere speditamente, spero in serata o domani.
ciao a tutti,
claudio-aster
-
Notevoli i vostri dialoghi ragazzi... :clap: :clap: :clap:
Notevole la tua bravura Aster...
Noi comuni mortali aspettermo di veder, quando sarà lecito, il tuo capolavoro di GDL...
ergo... x ora reitero i miei saluti a voi tutti... :lol: :lol: :lol:
-
Per Claudio-aster.... complimenti ..leggo spesso gli argomenti del forum, anche se, intervengo poco.Ciao a tutti
-
non ho più tempo, ho messo solo un limite alla suddivisione curve di contorno che potevano portare problemi alle macchine più vecchiotte o sprovviste di memoria, nulla da fare per l'interfaccia o anche solo un tutorial, non ho tempo... così com'è... ve la butto su... la CoonsBezierperAr 1.01.gsm
giocateci tutti, esplorate con cautela, condividete con generosità,
saluti a tutti
claudio-aster
ps, ricordate che necessita della già postata ScritturaDatiFM.gsm
-
Grazie tante Claudio... generoso come sempre... :clap: :clap: :clap:
come hai ben detto Tu proverò a giocarci un pò ... con cautela... :lol: :lol: :lol:
saluti
-
Scusate la mia ignoranza, ma sebbene abbia letto tutto il topic, non ho capito che oggetto sia e a cosa serva! :)
Grazie a tutti fin da ora per le eventuali delucidazioni!
-
Il Dottore ha ceato un nuovo Topic... ma si è dimenticato, se nn riscordo male... di inserire l'immagine di esempio di partenza fatta da Aster... :lol: :lol: :lol:
Poco male...
lo strumento realizzato da Aster servirebbe a realizare delle coperture particolari... tipo tensostrutture in tela o altro materiale...
Uno strumento simile è appunto quello già noto del Titolo... Tentmaker...
saluti
:D
-
Il Dottore ha ceato un nuovo Topic... ma si è dimenticato, se nn riscordo male... di inserire l'immagine di esempio di partenza fatta da Aster... :lol: :lol: :lol:
Ho i miei anni, sai che invecchiando si perdono colpi ;) ;) ;)... e comunque non c'era un filmato di partenza (fatto con ATL STUDIO) invece di un'immagine? ;);)
-
Ho i miei anni, sai che invecchiando si perdono colpi ;) ;) ;)... e comunque non c'era un filmato di partenza (fatto con ATL STUDIO) invece di un'immagine? ;);)
(http://img400.imageshack.us/img400/8008/oops7yt.gif)
(http://www.diegotorres.com.ar/mensajeitor/foro/caritas/110103_sorry_prv1.gif)
(http://chirol.svist.net/chirol_as.gif)
(http://www.userbars.net/forum/images/smiles/ashamed.gif)
saluti
-
...potrei avere qualche chiarimento,non sono riuscito ad utilizzarla.(ho unito i due files),Ciao e grazie
-
..grazie per il suggerimento...ma non sono riuscito nell'intento.Strano però, unendo i due files vedo gli hotspot..ma non funziona lo stesso...proverò con più attenzione.Ciao
-
???
pronto?
c'è nessuno di lì?!!
.....
e.... un qualsiasi riscontro.... positivo o negativo.... in merito... no?
vabbè....
con un filo di stupore
ciao a tutti
claudio-aster
-
ehh ci hai ragione Claudio, ma in questo periodo mi sono preso una sbandata seria per Masssuelll Render... e non penso finirà tanto presto ;)