ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: g_demattia - 26 Agosto 2006, 17:37
-
Come ho già detto nel post precedente, approfittando degli ultimi scampoli di ferie ho fatto delle prove con l'ultimo nato della famiglia Abvent.
La stanza l'ho modellata in 5 minuto con 3ds e mi sono accorto dopo di alcune sbavature nei poligoni sulle spallette delle finestre. Per quello ci sono degli stranni effetti di luci e ombre.
Ho usato solo la luce Heliodon.
Ultima notazione ho messo un pò di mobili a caso a seconda delle caratteristiche per controllare le potenzialità di questo programma... quindi non giudicate l'arredamento (non sono manco architetto :oops:)... quello che volevo provare è la tecnica di illuminazioni di questo programma.
Tenete conto che ho fatto tutto in un paio di ore. Giusto per divertirmi!
Che ne dite?
-
good work :wink:
-
ciao.
credo che in una stanza così piena (manca il battiscopa!!) sia insufficiente la luce heliodon. trovo inoltre un po 'semplici' le texture utilizzate, e non sempre ben proiettate.
io farei quindi più attenzione a questi due aspetti.
toglimi poi una curiosità: come mai un utilizzatore di 3dstudio per il render utilizza motori meno 'efficienti' di quelli che 3ds ha a disposizione?
(forse il tono è polemico, ma non lo vuole essere affatto. e solo che io incontro più difficoltà nella modellazione che nel render -c4duser- )
saluti, Ivan
-
Forse Icaro xke renderizzare con altri motori è + difficile che con artlantis :D
-
questo è indubbio, solo che se hai avuto la pazienza e la bravura di aver imparato a modellare con 3ds, allora mi sembra minimo il passo per passare al render; o per lo meno sarebbe più lungimirante sforzarsi di renderizzare con 3ds e ottenere una conoscenza anche se discreta, ma di un programma di fascia superiore. 8)
-
Io cmq ho risposto "pensando al perchè ha scelto artlantis" al posto di un altro motore di 3ds. Poi penso che quelli siano oggetti 3ds già fatti e nn che si sia messo a creare il tv o la poltrona....poi magari li ha proprio fatti lui. Poi la velocità di artlnatis a volte può essere fondamentale... :)
-
mi intrometto per dire la mia......che poi, caro icaro, è sempre la stessa che si perpetua di post in post......la discriminante fondamentale è il "tempo!"
il risultato che raggiungi con ATL in poche ore è ineguagliabile con SW più potenti, ma molto più "Lenti" quindi per un professionista è importante dotarsi di SW che permettano, ove necessario, dare immagini fotorealistiche di discreto risultato in breve tempo.....
saluti
-
In parte hanno già risposto gli altri prima di me!
Ma aggiungo la mia. 8)
Ho modellato la stanza in 3DS perchè volevo fare il rendere con l'ottimo VRay.
Ma poi ho pensato, perchè non ottimizzare i tempi e magari abbattere anche i costi e provare ATL?! Visto anche i risultati che si possono ottenere?!
Dato che avevo ancora dei giorni di ferie, ho pensato di investire del tempo per vedere come funziona il motere di rendere di ATL. Visto che VRay o anche semplicemente il Radiosity di 3DS richiedono non solo ore di settaggi ma anche ore di attesa di renderizzazione ho pensato: "tentar non nuoce..." :wink:
Tutto qua!!!
Per concludere, la maggior parte degli oggetti li ho presi qui da questo sito. Se posso fare a meno di modellare è tutto tempo guadgnato no!? 8)
-
Puoi postare il sito degli oggetti? :wink:
-
per "questo sito" intendevo proprio quello in cui siamo ora... cioè archiradar.it.
C'è la sezione Download relativa alle libreria di oggetti per ATL e anche per AC.
-
:D nn avevo capito :D pensavo volessi postare un sito nuovo. Scusa ciao
-
:D
-
Un piccolo consiglio: utilizza il cursore "Attenuazione" per correggere la scalettatura di alcuni oggetti. In questo modo appariranno levigati.
ciao
Robs