ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: Michele - 13 Settembre 2006, 09:45
-
Ciao ragazzi! posto un render fatto con la demo di ATL Studio, come posso fare per rendere l'immagine con un po + di profondità? datemi dei pareri, cosa è secondo voi, che va bene, e cosa è da sistemare??
tank
-
l'allegato?
bye by WF
-
dimenticavo l'immagine
-
L'inquadratura della scena non aiuta a dare profondità. Io cambierei innanzitutto il punto di vista.
Infine proverei a migliorare l'illuminazione agendo sui vari parametri.
ciao
Robs
-
provo e riposto l'immagine
-
ecco altre due prove...va meglio o peggio?? in entrambi i casi dove devo aggire per rendere più reali le immagini, cosi ad occhio e croce
Sotto le mensole a destra dell'immagine, non rende per niente, suggerimenti?
-
decisamente meglio ... per ciò che riguarda l'effetto profondità che cercavi ... per quanto riguarda il realismo dell'immagine:
- è fondamentale che tu aggiunga dettagli alla scena: un'inquadratura così stretta, di un interno, richiede un grado di dettaglio elevato (es. battiscopa, ...);
- la luce tende ad appiattire eccessivamente i toni dei colori ... soprattutto non è ben chiaro dove sia collocata e di che tipo sia la fonte luminosa (finestra o luci artificiali, almeno nella seconda che hai postato, nella prima si intravede la proiezione della luce dalla finestra), che in un interno è elemento determinante ... in quanto genera ombre e riflessi che nel tuo caso risultano un po' troppo attenuati.
io comincerei a lavorare su questi aspetti ... e attenderei altri suggerimenti da smanettoni del render più competenti di me :wink:
bye by WF
-
Ciao Michele,
Per migliorare l'illuminazione devi eliminare del tutto la luce di tipo AMBIENTE e devi inserire per le finestre il VETRO NEON :).. per il resto sono d'accordo con quanto ti hanno scritto finora ;)
-
:D
allora tornato dalla pausa pranzo, e a mezzo pomeriggio inoltrato, vi posto le altre immagini che ho fatto sempre con la demo di ATL ST, ho cercato di seguire i consigli di tutti:
- è fondamentale che tu aggiunga dettagli alla scena: un'inquadratura così stretta, di un interno, richiede un grado di dettaglio elevato (es. battiscopa, ...);
si in effetti hai ragione, nel modello tridimensionale, non sono stati inseriti i battiscopa, a causa di un banale errore di distrazione
la luce tende ad appiattire eccessivamente i toni dei colori ... soprattutto non è ben chiaro dove sia collocata e di che tipo sia la fonte luminosa (finestra o luci artificiali, almeno nella seconda che hai postato,
la luce è del tipo eliodonica, senza aggiunta di luci artificiali, nella prima foto il fatto di non far entrare luce all'interno del locale, è stato intenzionale, nel senso che volevo capire la differenza, in effetti concordo pienamente con quanto detto,che la luce
in un interno è elemento determinante ... in quanto genera ombre e riflessi che nel tuo caso risultano un po' troppo attenuati.
Per migliorare l'illuminazione devi eliminare del tutto la luce di tipo AMBIENTE e devi inserire per le finestre il VETRO NEON Smile.. per il resto sono d'accordo con quanto ti hanno scritto finora Wink
detto fatto, ho eliminato la luce ambiente, ma non ho potuto mettere il vetro neon, applicando lo shared, sui vetri nel soffitto mi si applicava lo stesso materiale, bhu e pensare che per adesso, il vetri sono trasparenti, mentre il soffitto no, quindi secondo logica dovrebbero essere due materiali differenti....non so davvero, devo approfondire
in effetti i risultati secondo me sono diversi dalle prime foto, e comincio a capire bene dove internvenire e dove no, ma ancora lo standard qualitativo delle foto è basso, cmq a voi giudicare...accetto ancora consigli e critiche se c'è ne sono!!
grazie ciao
vi posto le immagini
-
come avrai constatato tu stesso il bambino cresce (in senso metaforico, s'intende :wink:) e direi che un raffronto tra la prima postata e le ultime la dice lunga in merito.
adesso devi lavorare di fino sui settaggi luce e materiali per ottenere la miglior resa dell'una sugli altri e delle due cose in generale ... sbizzarrisciti un po' con le texture ... insomma: provare, provare, provare ...
bye by WF
-
Ok! i miglioramenti sono EVIDENTI, adesso i prossimi passaggi potrebbero essere...
- Le sedie entrano una dentro l'altra.. a meno che il legno sia di antimateria, ti conviene spostarle un po' da ArchiCAD
- Elimina le texture di Archicad e usa direttamente quelle di ArtLantis (specialmente i legni....)
- Il vetro sul soffitto non lo vedo proprio, se non ho capito male non puoi applicare il vetro neon perchè è lo stesso materiale del soffitto?? help me, sono un po'tardo ;)
Complimenti per i rapidi progressi!
-
L'illuminazione ottenuta nell'immagine "view_05" non mi dispiace.
A questo punto puoi migliorare il tutto cercando una bella texture per simulare il legno e inserirla sia sul mobile porta-televisore che sulle sedie, perchè il legno che hai inserito sa molto di plastica ...
Infine lo schermo del televisore è troppo bianco: di solito è grigio scuro
Cmq complimenti, stai migliorando!
ciao
Robs
-
grazie mo provo, ma oramai se ne parla domani,
Le sedie entrano una dentro l'altra.. a meno che il legno sia di antimateria, ti conviene spostarle un po' da ArchiCAD
il modello non l'ho fatto io, ma è stato fatto in vectorworks dal mio collega, per questo nell'ultima immagine ho cambiato il punto di vista, avevo già notato questo piccolo errore, la fregatura è che sia le sedie che il piede del tavolo, sono un gruppo e quindi hanno lo stesso materiale!
magari prima di cena posto qualche altra immagine se mai riesco a trovare le texture giuste
grazie!
-
Pocomale, in AC cancelli sedie e talolo e le rimetti dalla libreria di default. Oppure se non le trovi dello stesso tipo, prova a importare sedietavolo in SketchUP e dagli "esplodi". Prova poi a ingrandire la tazzina di caffe (se proprio vogliamo fare i pignoli). Scosta un pelino dal muro i quadri e dagli un pò più di lucidità al legno del tavolo e consolle della Tv. Lo stesso elettrodomestico potrebbe essere più lucido e riflettere qualcosa in più. Non sò quanto potrai giocare con i materiali se il progetto è importato da vector. Saranno tutti un blocco... :(
Per le dimensioni della stanza, non sarebbe neanche un lavoraccio rifarla tutta in AC, ma il problema è se ne hai voglia?
Per curiosità, quanto tempo hai impiegato a renderizzare?
-
per renderizzare poco, con tutti i parametri al max con 1024 di risoluzione, ci ha messo na mezz'ora,
rifarla in AC, non so, se ho tempo magari ci provo, ancora non ho avuto modo di provare i vostri ultimi consigli, spero questo week, vediamo...
è molto mezz'ora?
-
credo si possa migliorare la realisticità del modello di un buon 30%, facendo i pignoli, e siccome voglio fare il pignolo devo semplicemente andare a snocciolare, parametro per parametro....
spero di farcela :wink:
-
oltre a cambiare i parametri ti consiglierei anche di cambiare l'inquadratura dell'ultima immagine...
-
allora raga...avevo mezzo pomeriggio a disposizione e l'ho dedicato a ste prove con ATL:
oltre a cambiare i parametri ti consiglierei anche di cambiare l'inquadratura dell'ultima immagine...
fatto
Prova poi a ingrandire la tazzina di caffe (se proprio vogliamo fare i pignoli). Scosta un pelino dal muro i quadri e dagli un pò più di lucidità al legno del tavolo e consolle della Tv. Lo stesso elettrodomestico potrebbe essere più lucido e riflettere qualcosa in più.
e anche questo l'ho fatto
Le sedie entrano una dentro l'altra.. a meno che il legno sia di antimateria, ti conviene spostarle un po' da ArchiCAD
non le ho potute spostare, facciamo finta che vadano bene, cosi come il vetro degli infissi troppo alluciato, a causa credo del cortile troppo bianco...facendo queste piccole anticipazioni e considerazioni date un occhiata alle immagini
i tempi di render sono sempre gli stessi, ossia intorno alla mezz'ora
-
la ceramica del pavimento è proprio come la volevo io!! :D ora me ne sto accorgendo!! :lol: :lol:
A questo punto puoi migliorare il tutto cercando una bella texture per simulare il legno e inserirla sia sul mobile porta-televisore che sulle sedie, perchè il legno che hai inserito sa molto di plastica ...
Infine lo schermo del televisore è troppo bianco: di solito è grigio scuro
anche questo è stato fatto, l'avevo dimenticato ad inserirlo nel post
-
Io direi ottimo! Anche se la venatura del legno delle sedie è un po', come dire, obliqua ... :wink:
Se proprio vogliamo essere pignoli: vedi se riesci a rendere il vetro strasparente e non sbiancato come è adesso.
cmq bravo! Sei molto migliorato
ciao
Robs
-
grazie!! si in effetti sono migliorato! se poi specialmente si fa un confornto fra l'inizio e adesso....è proprio un abisso!!
Se proprio vogliamo essere pignoli: vedi se riesci a rendere il vetro strasparente e non sbiancato come è adesso.
parli del vetro degli infissi o del tavolo?? cmq ci voglio lavorare ancora, ancora c'è molto da migliorare
-
Mi riferisco al vetro degli infissi
ciao
Robs
-
la ceramica del pavimento è proprio come la volevo io!!
- Dagli anche un pò di profondità alla texture del pavimento, magari riesci ad evidenziare il solco dell'attaccatura delle mattonelle.
- E poi come evidenziato da D.Raggi, ti conviene giocare sulle texure.
- Altra cosa, potrebbe essere quella di chiudere maggiormente le tendine e anche le lamelle delle tende. Crei più ombre e non ti devi stressare a settare molto l'esterno. Se fai una foto all'interno di una stanza con le tapparelle o le tende semichiuse, lo sfondo esterno di "avvampa" lasciandolo bianco.
- Se poi magari, le sedie, le sostituiscile completamente.... sarebbe meglio... :?
- I divani riflettono troppo.
- ..e se curi un pochino il caminetto, che si capisce poco, dovrebbe uscire molto più bellino.
Comunque, le idee per migliorare il render ti vengono guardando alte immagini di interni. Ti rendi conto nello specifico come posizionare e regolare luci e texture. Non sò se ti è mai capitato, ma se stai fisso sempre nella tua immagine ti "impalli" e perdi la cognizione delle viste reali.
-
I miglioramenti procedono bene ;)....
un altro consiglio che ti aggiungo è di applicare dei battiscopa sui muri, e poi guardando quel tavolo c'è qualcosa che non mi convince.. ha solo una gamba centrale per 1cm (forse anche 2..) di cristallo? spero siano assicurati perchè facilmente andrà in frantumi...
-
e poi guardando quel tavolo c'è qualcosa che non mi convince.. ha solo una gamba centrale per 1cm (forse anche 2..) di cristallo? spero siano assicurati perchè facilmente andrà in frantumi...
per questo bisognerebbe parlare con gli ideatori del tavolo di vectorworks...ad essere sinceri neanche a me convince! il problema è sempre quello mi sto accorgendo che realizzando il modello in vectorwork, è tutto un pò troppo limitato, troppi gruppi, la prox volta mi sa che è meglio fare le pareti, porte e finestre e aggiungere tutto in artlantis...molto ma molto + semplice
-
questa è un'altra prova, ai committenti non piaceva la soluzione troppo "moderna", bhu....preferivano una soluzione + classica...e nell'attesa di acquistare il programma, io continuo a sperimentare vi posto alcune immagini, apparte il tappeto sotto il tavolo che non è per niente reale, avevo troppa fretta ieri sera, e quindi l'ho abbozzato cosi come veniva....dicevo a parte questo intoppo che ve ne pare....aspetto come sempre i vostri giudizi
-
pareri nun ci ne stanno???
-
pareri nun ci ne stanno???
la luce resa non è male. ma trovo sicuramente da rivedere i materiali.
per la prima immagine devi sicuramente rivedere le poltrone, e trovo che il pavimento sia troppo lucido e piatto. da sostituire decisamente lo sfondo (chè sembra di stare sopra le nuvole), e da rivedere un poco anche le tende: l'attacco al muro dei bastoni.
alla prossima
-
Camino e materiela delle poltrone son oda rivedere. Ma metti qeulle davvero?sono un po troppo rigide secondo me... AH!poche riposte perchè eravamo nel w end!!! saluto
-
Nuovo inizio settimana... quoto gli altri per le osservazioni,
Luce e inquadrature non mi dispiacciono.. ma i materiali e gli oggetti insomma. Ci sono delle tazzine volanti sulle mensole vicino al camino, la modanatura vicino al soffitto ha bisogno di un po'di cursore "attenuazione" per eliminare la scalettatura, al parquet dai un pochino di rilievo (bump) per far risaltare le fughe... il divano va anche bene ma le poltrone le trovo terribili proprio come oggetto (specialmente lo schienale blocchettoso..), se il cliente te le approva le devi far fare in vetroresina!!!
Un'ultima cosa.. cos'è quel paletto strano davanti alla poltrona? una gamba o un posacenere?
-
Un'ultima cosa.. cos'è quel paletto strano davanti alla poltrona? una gamba o un posacenere?
secondo me è una sedia messa di traverso...ma non mi spiego il perche sia più scura
-
ma di quale immagine parlate?? la uno...la due o la treeee?? mi sento mike bongiorno, cmq ancora non ho avuto tempo di postare altre prove, anche se ancora non ci siamo, non riesco a rendere i tappeti reali, per non parlare delle sedie e della loro ombra sul tappeto, sembrano che le sedie volano in alto, come al solito il problema principale, sono le texture non tanto l'illuminazione...bhu qualche soluzione troverò...intanto vado a ordinare il libro...ciauz se c'è la fo posto le nuove prove
-
Michele mi riferivo all'immagine numero 2, ma adesso che la riguardo un po'meglio ha ragione Icaro.. è la sedia messa di traverso a 45°
-
questa è un ultima prova, ho sistemato un paio di cose, tra cui le sedie, e il tessuto delle poltrone, che ora risulta a parere mio molto + morbido! dategli un occhiata!
ciauz
-
meglio. :D
il pavimento però, io lo cambierei, mi sa di marciapiede :?
-
Anche le tazzine alla destra sono un pò tanto luccicose
-
Bello il tessuto arancio del divano e il tappeto "di marca"...
Puoi anche cambiare texture ai cuscini bianchi e alla credenza.
Per quanto riguarda le tazze e l'argenteria, non è che gli hai impostato qualche effetto di superficie, oltrechè il materiale? sembrano davvero troppo "vispe".
Quello che poi falsa un pochino è la superficie dei quadri, non sò, ma la proverei a risettarla.
-
anche a me il tessuto arancio e i tappeti mi piacciono molto!!in effetti le tazzine sono troppo accese, cosi come i cuscini bianchi, non sono il massimo, se ho tempo proverò a cambiarli....intanto per chi fosse interessato posto il link da dove ho preso le texture dei tappeti, magari i moderatori possono inserirlo nella sezione link
http://www.benuta.de/specials.php?refID=ebay-me
ciao e buon week