ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: pgalante - 15 Settembre 2006, 11:40
-
Per alcuni lavori complessi, dove non vorrei avere il link automatico alle viste di archicad, vorrei usare dei files come una volta si faceva con i .pmk. Si potrebbe usare pdf, plt o dwg. Cosa mi consigliate, tenendo conto anche della qualità dell'output e la dimensione dei files?
-
Essenzialmente i pdf per comodità e dimensioni. Si può impostare la dimensione della pagina; se non si utilizzano immagini in bmp il vettoriale occupa pochissimo spazio; si possono consultare i file in pc o mac diversi, anche senza avere il bisogno di aver installata una stampante, un programma come autocad o lo stesso archicad, ecc.. ecc...
La qualità dell'output nei file in pdf può arrivare (teoricamente) fino a 2400dpi, ma è ottimale, per una stampa in alta risoluzione (senza la presenza di immagini tipo ortofoto, anche una qualità a 400/600 dpi. Questo comporta anche un notevole risparmio in termini di "peso" del file.
Attenzione che i file diventano pesantucci, oltre che nel caso di immagini in bmp (senza la possibilità di comprimere in jpg direttamente dal programma per creare pdf), quando si utilizzano formati di pagina molto grandi, per contenere interi progetti. Esempio, un file pdf con formato pagina A0 per contenere un'intero progetto è molto più pesante di un progetto suddiviso in più pagine A3, o A2.
-
io userei semplicemente un altro pln. Salvi una vista e la importi nel file principale, quello che usi per impaginare e stampare
-
Non vorrei usare la vista di un altro pln, perchè prevede un collegamento ad un altro archicad, quindi un'eventuale modiica a quel file costituirebbe un aggiornamento automatico al file di impaginazione. Io invece vorrei, per comodità di archivio, creare dei files statici. Non trascuriamo inoltre la pesantezza del gestire aggiornamenti su più archicad aperti contemporaneamente.