ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: invernomuto - 20 Settembre 2006, 13:53
-
Salve a tutti e complimenti per questo forum che è sempre pieno di ottimi consigli e spunti. Sto leggendo da un po' e devo dire che molte info trovate qui mi sono state utili nel mio lavoro. GRAZIE!!
Volevo chiedervi un paio di cose riguardo ad archicad 10. Lo sto usando da poco e mi ci sto trovando molto bene, ma ho due dubbi:
1) Per le prove che ho fatto, la modifica della sezione del muro mi funziona solo su muri dritti. Non riesco ad applicare i profili modificati lungo traiettorie curve... possibile? A quanto ho capito il Gestore Profilo sostituisce il profiler (e fa un gran lavoro, niente + oggetti esterni al file) ma non sono riuscito a ricreare situazioni di rivoluzione con questo strumento. Solo estrusioni :(
2) Ho appena dato un'occhiata al plotmaker integrato in archicad 10. Tutto molto bello eccetera, però: se apro un nuovo file sarò costretto a impostare daccapo tutti i miei master!! Forse era meglio prima: creare un lbk con le impostazioni di quelli già usati e ritrovarsi dimensioni e squadrature già fatte e posizionate.. So che questo si può fare anche col 10 facendo un lavoro a monte di impostazioni... però non so, nn mi convince del tutto...
Che ne pensate?
Ciao e ancora grazie a tutti, Buon Lavoro! ;)
-
ciao e benvenuto ! :D
sei l'invernomuto che conosco ?
Pier Paolo
-
no mi dispiace :)
complimenti per i tuoi lavori cmq, ho visto il tuo blog :)
ciao!
-
te lo chiedevo perchè hai lo stesso nik di un utente su c4dhotline....
riguardo alle tue domande purtroppo non so rispondere in quanto ac10 ancora lo devo testare "veramente"...
cmq arriveranno le risposte non ti preoccupare :wink:
ciao e grazie per i complimenti
Pier Paolo
-
eh sai.. chiunque abbia letto william gibson a un certo punto si mette questo nick ;)
a presto :)
-
1) Per le prove che ho fatto, la modifica della sezione del muro mi funziona solo su muri dritti. Non riesco ad applicare i profili modificati lungo traiettorie curve... possibile? A quanto ho capito il Gestore Profilo sostituisce il profiler (e fa un gran lavoro, niente + oggetti esterni al file) ma non sono riuscito a ricreare situazioni di rivoluzione con questo strumento. Solo estrusioni
http://www.cigraph.it/forums/cigraph_forum_it/viewtopic.php?t=25 (http://www.cigraph.it/forums/cigraph_forum_it/viewtopic.php?t=25)
-
http://www.cigraph.it/forums/cigraph_forum_it/viewtopic.php?t=25 (http://www.cigraph.it/forums/cigraph_forum_it/viewtopic.php?t=25)
Essenziale... precisa... :wink:
Grazie Dicrann
saluti
-
saluti anche a te Kiru. :D
-
grazie mille per la dritta... avevo cercato nel forum, ma evidentemente non ho cercato abbastanza ;)
a presto :)
-
2) Ho appena dato un'occhiata al plotmaker integrato in archicad 10. Tutto molto bello eccetera, però: se apro un nuovo file sarò costretto a impostare daccapo tutti i miei master!! Forse era meglio prima: creare un lbk con le impostazioni di quelli già usati e ritrovarsi dimensioni e squadrature già fatte e posizionate..
Non so se ho capito correttamente, ma potresti farti un file di archicad 10 contenete solo i tuoi Layout e Master preferiti, e magari altri elementi ricorrenti (es. dettagli). Poi, quando realizzi un nuovo progetto e ti avvicini alla fase finale (stampa) usi il comando Archivio/Gestione File/Unisci.
-
lodi allo ZIO....che sempre ci illumina con utili consigli.......io ovviavo a questo problema aprendo due sessioni di Archicad (ho un PC, cos'altro!!!) e andavo di COPIA e INCOLLA!!!!
ma questa è una dritta da mettere sicuramente in pratica......tanto semplice quanto geniale!!!!
ciao e grazie
PS: ma perchè con il gestore attibuti non si può scambiare anche i layout master tra due file come si fa per retini, zone, materiali ecc. ecc. ecc..?????
-
PS: ma perchè con il gestore attibuti non si può scambiare anche i layout master tra due file come si fa per retini, zone, materiali ecc. ecc. ecc..?????
...perché i Layout non sono attributi!
Quello che bisognerebbe chiedersi, invece, è perchè non sia possibilie inserire un Layout preso da un altro file di ArchiCAD, in modo analogo a come si inseriscono le viste esterne in un Layout.
-
certo, sono stato superficiale, nella mia affermazione...ma il senso era quello
grazie mille :wink: