ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: Arthur - 06 Ottobre 2006, 12:26
-
Ecco a voi un altro bel renderino
La scena lo scaricata da evermotion, ma è lo studiolo di un mio amico.
-
ciao
il render nel complesso non è male......
a mio avviso è un po' scuro......
lo sgabello è volante......e è sovraesposto......il vaso sulla finestra proietta un fastidioso riflesso verdognolo......comunque.... :wink:
mi piace la scena.........è possibile avere il link per scaricarla???
-
Scusate se mi intrometto ma ho una questione per maurop.
Anche a me capita spesso di avere scene troppo scure. E cambiare i settaggi della Heliodonica non basta più, perchè o diventa troppo sovraesposta oppure ha i fasitdiosi difetti delle macchie scure nei pressi degli spigoli.
Secondo te basterebbe usare una omni (per usare il gergo di 3DS) posizionata nei pressi del punto di vista per risolvere il problema?
Ovviamente non dovrebbe castere le ombre neanche partecipare alla radiosità, giusto?
-
ci sono alcuni stratagemmi/trucchetti:
uno è quello come dici tu della luce omni senza che generi ombre
un altro è quello di posizionare dei piani dietro il punto di vista, applicare lo shader luce neon e tararlo sino a quando la luminosità dell'ambiente non è sufficiente.
molto comunque dipende dal materiale applicato al soffitto e alle pareti.....che se è troppo scuro renderà sempre il risultato troppo scuro.
buon lavoro
-
chiarissimo...
grazie mille!
-
ciao ragazzi :Dvi posto il 3ds
buon divertimento
-
Ciao a tutti, non posto una mia prova da un bel po', eccone una senza post-produzione.
-
accipicchia bello!!! puoi postare i settaggi della luce?? e della radiosità??grazie :D
-
Heliodonica: Roma 15/07/2006 ore 10:39, ho ruotato il Nord di qualche grado in senso antiorario. Potenza sole: 74. Illuminazione cielo: 200. Sole colorato attivato. Radiosità 59. Contributo ambiente attivato. Alla finestra ho usato il vetro neon.
Ciao
-
grazie per le info!!! :lol: :wink:
-
Viviano sei sicuro di non aver utilizzato anche una bella luce omni che non proietta ombre?
:wink:
-
io abbesserei un pò il contributo della radiosità, in alcuni punti ci sono quei fastidiosi effetti di fluorescenza!
-
Viviano sei sicuro di non aver utilizzato anche una bella luce omni che non proietta ombre?
:wink:
Non ho usato nessuna luce aggiuntiva, ne avevo messa una dietro la telecamera, ma poi come gruppo luci ho usato "nessuno", quindi c'è solo l'Heliodonica attivata (ma non è che dovevo proprio spegnerla quella luce? magari è quella che fa vedere lo strano riflesso sull'angolo del muro dietro la lampada?). Ora faccio una prova riattivandola, poi posto il risultato con i settaggi. Il riflesso all'angolo come si può eliminare senza fotoritocco?
-
no, quell'effeto di abbagliamento del muro ti è stato dato dall'eliodonica e soprattutto dal vetro neon.
Per esser sicuri che la luce dietro la telecamera non influisca prova a cancellarla direttamente (tanto poi non salvi il file) e fare un rendering
-
ho aggiunto una luce alle spalle del punto di vista: non proietta ombre, contributo radiosità attivato, potenza 148 (erano le impostazioni che avevo dato, ma che poi avevo disattivato nel rendering precedente). Il resto è rimasto tutto invariato. Non mi piace molto.
Ciao
-
prova a cancellare tutte le sorgenti luminose eccetto l'eliodonica (naturalmente) e fai un rendering
-
prova a cancellare tutte le sorgenti luminose eccetto l'eliodonica (naturalmente) e fai un rendering
Ho fatto, è identica alla prima, quindi è sufficiente disattivare, nei settaggi punti di vista, i gruppi luce, e selezionare solo heliodonica.
Posto il risultato perfettamente identico al primo
-
Beh, complimenti allora!
Bravo!
Io non ci sono riuscito affatto ad ottenere un effetto così con la sola luce eliodonica, illuminazione sky e vetro neon.
Non è che potresti postare il file su cui hai fatto i rendering in modo da poter studiare per bene i parametri?
....credo che faresti un gradito favore a tutti. :lol:
-
ciao davidep,
non è che percaso un effetto così si ottenga semplicemente togliendo la parete dietro al punto di vista, in modo che la stanza assorba la luce celo???
altrimenti anche secondo mè dovrebbe esserci un'atra luce!
ciao :wink:
-
Non vorrei ripetermi ma...
a quanto è adesso il valore della radiosità? Io proverei ad abbassarlo...
-
Non vorrei ripetermi ma...
a quanto è adesso il valore della radiosità? Io proverei ad abbassarlo...
questo è vero...ma non toglie il fatto che il fianco della cassettiera (non esposto alla heliodonica) sia così ben illuminato :wink:
...nella parte interna intendo!
ciao alex
-
Appunto: era quello che volevo dire.
Io sono riuscito ad ottenere quell'effetto solo mettendo una luce omni dietro la fotocamera.
Può anche darsi che Viviano nel suo modello abbia spuntato l'opzione di non far trasmettere ombre al materiale di muri.
.....ma per questo dovrei fare delle prove e se ne riparla stasera.
Aspettiamo fiduciosi :D
-
ciao ragazzi...............ho dato un occhio al modello.........intanto non lo importa a dovere almeno a me..........appena aperto il modello pensavo non si potesse illuminarlo senza un aiuto........e francamente ci si può riuscire solo calibrando la specularità di tutti i materiali...........compresi i legni......poi il fatto di quel bagliore sulla parete dovrebbe essere dovuto ad uno specchio , posto sul lato della libreria..........cmq . se vogliamo essere precisi lo studiolo ha troppa luce in generale........
ciao a tutti.
-
Ecco il file con le mie impostazioni, fatto con Artlantis studio.
forse vi mancherà qualche texture.
Ciao
-
Eh no... lo specchio nascosto non vale... :D
Ho fatto delle prove al volo prima di comiinciare la dura giornata di lavoro e come al solito ha ragione clamar :D
Riducendo il valore speculare del legno del mobile già la situazione migliora.
Poi ho ridotto sia l'intensità della luce heliodonica e quello della luce ambiente e l'effetto è dcesiamente più credibile.
Se per finire vuoi elimiare quel bagliore sul muro mettendo mano ai settaggi dello specchio allora diventerà tutto perfetto.
-
Ho tolto il vetro neon sostituendolo col fresnel, abbassato radiosità a 50, l'illuminazione cielo a 168 e la potenza sole a 57, ho diminuito la riflessione del pavimento.
Ma non ho capito il problema dello specchio nascosto. Comunque mi sembra meglio. Sono anche intervenuto sul rivestimento murario (rugosità 1,51 e speculare 0,02) e sul legno (Rugosità 0,61 e speculare 0,15), il resto è rimasto invariato.
-
Decisamente meglio, no?
Io abbesserei ancora lo speculare del legno della scrivania.
Lo specchio nascosto (scusami se ho creato confusione) è quello che si trova tra la scrivania e la finestra. Nascosto perchè nelle viste che hai postato non si vede. Ma quello riflette la luce che riceve. E ne riflette troppa.
Giusto clamar?