ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: Francesco Ghelfi - 16 Ottobre 2006, 10:08
-
Ciao raga, sono da poco passato ad AC 10, un programma finalmente completo, ma mi sembra di ricominciare da capo, tutto quello che ho impararto dal 5 a oggi non è più utile, l' inserimento dati è migliore ma quanta fatica x cercare le cose!
...chiusa parentesi, veniamo al mio problema.
Non riesco a plottare!!! :x
Config. PC con AC 10 e plotter hp designjet 500 collegato in rete
Dopo aver configurato tutti i parametri clicco Plotta, eleborazione in corso, e dopo non succede + niente.
Ho fatto la prova con stampa, clicco e il plotter inizia la stampa!
Sono i misteri della vita o c'è qualcos' altro!
Ciao e grazie
-
Devo dire che le ho provate tutte, l' ho collegato anche direttamente e niente da fà!!!!
Non vuole plottà!!!
Siccome mi sono stancato di sti PC plotto su stampa che almeno esce qualcosa!!!
Potrebbe essere che non ho l' ultimo aggiornamento AC 10????????????????????????????????????
Mha !?!
Chi l' ho sa???
(Certo che mezz' ora persa per installare i driver e riavviarlo 3 volte...................................................
............ :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: mi manca il MAC!!!!!
-
La maggior parte dei plotter attuali vengono visti dal sistema operativo come stampanti.
Se riesci a usarlo col comando Stampa, anziché Plotta, non vedo dove sia il problema...
-
...come da manuale e su consiglio di SHEVA plottare su PLOTTA gestisce meglio grandi quantità di tavole e libera velocemente il PC dal calcolo e riduce al minimo gli effetti di aliasing. E poi dovrebbe gestire in modo migliore i margini !?!
-
:D :D :D Prova a dare un'occhiata nel sito di HP.... vedo che per mac ci sono dei driver aggiornati...
-
Ciao francesco.Senti, hai visto la mia schermata vero?Lo vedi via ip tu?Dai settaggi del plotter intendo?
-
:D :D :D premetto che non utilizzo AC in ambiente mac, prova a dare un'occhiata qui: http://www.graphisoft.com/support/archicad/downloads/
non so se ti può essere utile...
-
Ciao francesco.Senti, hai visto la mia schermata vero?Lo vedi via ip tu?Dai settaggi del plotter intendo?
Si ho visto, per togliermi ogni dubbio l' ho collegato direttamente al PC, ma niente su stampa va su plotta no!
Dai sett. plotter ho il collegamento diretto su HP 500
@ Antoninbon,
Purtroppo dove lavoro ora uso solo PC, magari la tia esperienza potrebbe essere utile.
Grazie
...con sti PC inizio ad andare a casa col mal di testa, non mi era ma i successo in 7 anni di mac, x arrivare alla soluzione di qualcosa devi fare di quei giri che si "intorcola" pure il cervello....sono sconfortato!!!!
-
Ciao Francesco!
Vado a memoria, su pc , dai cd di installazione del plotter cè una procedura da fare nell aggiungere alla stampante creata com e plotter le indicazioni di rete...
Da risorse>>stampanti>>aggiungi risorsa di rete...gl idevi creare una risora tcp/ip ed aggiungere l ip del plotter...senza plotmaker non lo vedrà mai...
certo con mac dopo 3 secondi plotti... ;) :)
PS:ci sei alla cena post saie allora??
-
:D :D :D Scusami ma pensavo che i problemi li avessi con un mac (sotto hai l'indicazione di macuser). Comunque io con il mio hp800 plotto utilizzando la rete. Prova a fare così.
Dal menù plotta - settaggi plottaggio - connessione - settaggi - seleziona il plotter. Per default è selezionato un collegamento su lpt1....mentre tra i plotter dovresti trovare il tuo con il relativo indirizzo ip. Prova perchè a me così funziona.....
-
prova così:
1) menù archivio
2) settaggi plotter
3) nel riquadro connessioni clicca il pulsante "settaggi"
4) dovrebbe comparire di default "Microsoft document imaging writer port: microsoft office document immage writer"
5) apri il menù a tendina e dovrebbe comparire la lista di tutte le stampanti presenti nel sistema. seleziona la tua e poi confermi.
dovrebbe funzionare
-
Non credo paolo..il plotter ho, via plotmaker stampa solo via ip...prima bisogna dire al pc che porta usare sul plotter.
saluto
FRANCESCO!!!! facci sapere!
ciao
-
certo con mac dopo 3 secondi plotti... ;) :)
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ba****do non infilare il coltello nella piaga!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora:
Siamo tutti daccordo che su settaggi plotter si inserisce la marca (HP) e modello (DESIGNJET 500).
Su connessione ho fatto 2 prove:
1. Selezionando il plotter sulla rete
2. Selezionando il plotter direttamente (ho installato i drive etc.. sul PC che sto usando)
Risultato analogo, click PLOTTA sul dispaly del plotter appare elab. in corso e poi più niente.
Succede la stessa cosa se plotto direttamente da ArchiCAD, sia 9 che 10
Le stesse 2 prove le ho fatte con stampa e quando clicco, 2 sec. e plotta!!!!!!!!!!!!
...Sono indeciso se scrivere ex mac user o portarmi il mac al lavoro!!!!!
Grazie a tutti x il sostegno morale!!!!
Visto che ci siete, sul 10 esiste ancora il comando allinea vista x inserire una vista 3D con uno sfondo esistente, o è più conveniente farlo con ATL
thanks
-
:D :D :D scusa ma hai letto bene il mio post.... tra i plotter dovresti trovare anche il tuo (parlo come plotter di rete)....
Ripetiamo un po' i passagi dal menu archivio - plotta
alla fine dovresti trovare nella finestra il tuo plotter (preceduto da un indirizzo ip e non da lpt1). Purtroppo oggi non sono in studio e non risesco a farti vedere i settaggi esatti... caso mai se non riesci giovedì di posto
-
Guardate che stiamo dicendo la stessa cosa, il problema è che non funziona!!!!
Vi posto le immagini delle 2 prove: 1 collegamento diretto, 2 collegata in rete
-
:D :D :D il plotter è collegato "in rete" attraverso un altro pc.... altrimenti se collegato attraverso una scheda di rete avresti altri dati (vedi allegato).....Molto probabilemente nell'altro pc è installato come stampante e per questo, non avendo i driver corretti, non riesce a plottare ma solo a stampare....Come vedi stiamo parlando della stessa cosa ma con settaggi ben diversi... temo però che con la configurazione attuale del sistema non ti resti altro che stampare. Ps. Il plotter ha la sua scheda di rete? E' collegato direttamente alla rete attraverso un ub di rete????
-
Grazie Antonibon, adesso mi sembra tutto più chiaro! (e luce fù)
Ricapitolando:
Se voglio plottare, devo avere il plotter collegato in rete, e non collegato via usb su il mio o altri computer; altrimenti me lo vede solo come stampante, tutto giusto?
-
:D :D :D direi di si....oppure nel computer dove è collegato il tuo plotter dovrebbe essere installato come plotter (e relativi driver) e non come stampante. Prova a vedere nel sito di hp se esistono dei driver (mi sembra ci siano solo quelli per stampanti designjet 500 e non plotter)....
-
Infatti, non ci sono!
IPOTESI:
Ma se un piccolo studio individuale 1 computer, x collegare il plotter, deve per forza comprarsi la scheda di rete ?
Se si è una bella fregatura!
Grazie x il tuo aiuto
Francesco
-
Ciao...in teoria si, deve prender euna scheda di rete, che nel caso degli hp, viene a costare sui 300 400€!! azz..
Ma ho trovato l' alternativa, consigliata da una società specializzata in assistenza su plotter e stampanti:
Mettere un print server come questo che si trova per 60 70€!!
http://www.dlink.com/products/?sec=0&pid=322
Io l ho visto montato su un hp 455ca e funziona a meraviglia.
saluti
-
:D :D :D non sono sicuro che il problema si risolva con un print server.... Innanzitutto oltre al print server ti serve anche un ub di rete a cui collegare il tutto e poi, molto probabilmente, il plotter continuerebbe a funzionare come una stampante e non come un plotter....
-
Con i plotter HP, ricordo che da PC si usava il server di stampa JetDirect.