ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: indy - 16 Ottobre 2006, 14:30
-
:D
eccomi qui con un altro quesito su Archicad : ho letto sul manuale e sul libro che ho preso a parte, alcune pagine inerenti i settaggi penne e colori , nonchè relativi spessori. Sono abituato a disegnare con i CAD utilizzando gli spessori reali a video e quindi tutti i pennini ( di vario spessore, ovviamente ) sono color nero.
con Archicad c'è la possibilità di selezionare tutti i colori e farli diventare tutti NERO. Poi si devono fare modifiche per fare in modo che i riempimenti NON siano anch'essi neri.
Infine si puo' anche rendere tutti gli spessori pari a 0,2 mm ( lo so,lo so, basterebbe intervenire su "display options" per ottenere lo stesso risultato )o ai soliti due o tre spessori piu' diffusi . In questo modo vado a riprodurre lo stato di disegno del progetto come se lo facessi a mano, cioè con tutti i pennini neri. Tuttavia mi sembra di aver letto che certe penne sono riservate e alterarne i parametri puo' comportare risultati inaspettati ( un po' vaga come definizione no? c'è sul manuale pero' ! )
Voi cosa pensate di queste modifiche ai settaggi per rendere il disegno monocromatico ?
Chiedo queste cose perchè ho notato che è difficile sapere quali strumenti di archicad hanno i settaggi dei pennini che vengono influenzati da mie modifiche : in altre parole - spero migliori - io assegno il nero 0,2 ai marker delle quote e mi ritrovo magari, che so, la scala che passa da 0,5 a 0,2 . posso evitare questa "correlazione" fra settaggi penna di strumenti diversi ?
grazie grazie ! ( per le risposte)
-
ciao Indy, a mio giudizio la gestione delle penne (colore è spessore) è assolutamente libera, flessibile e priva di vincoli associati a particolari elementi di disegno.
unico accorgimento: mantenere la penna 91 di colore bianco in quanto preferibile in associazione al colore di fondo dei retini.
resta il fatto poi, che un disegno difficilmente contiene elementi disegnati utilizzando tutte le 256 penne della paletta di colori che archicad (9) mette a disposizione. il mio consiglio è quello di cambiare le proprietà di colore e spessore alle penne che effettivamente utilizzi, progressivamente al loro impiego.
in alternativa il disegno lo puoi realizzare "a colori" impostando solamente gli spessori delle penne. in fase di stampa da plotmaker imposterai tutti i colori appartenenti al layout (disegno) come neri, senza modificare gli spessori e la paletta originale di archicad.
bye by WF
-
molte grazie ! terro' presente i consigli che mi hai dato !
-
Tuttavia mi sembra di aver letto che certe penne sono riservate e alterarne i parametri puo' comportare risultati inaspettati
Forse è perchè se imposti un pennino a 1.2 ad esempio, per una linea che è composta da un insieme di punti o un tratteggio, ti ritrovi in stampa una linea continua o ... na schifezza.... :?
-
quoto wf_arch.
Anch'io lavoro a colori in archicad e, poi, in plotmaker do gli spessori ai colori che ho usato a seconda delle mie esigenze, e li cambio tutti in nero.