ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: alessandro - 02 Novembre 2006, 23:46
-
bhe ditemi che ve ne pare!!!!!! 8)
-
complimenti,ho fatto qualcosa di simile per un rilievo in una materia.
volevo chiederti una cosa,gli elementi sotto la mensola del balcone li hai trovati in giro oppure sono tutti frutto del tuo lavoro a manina?
In caso sia la seconda opzione,puoi dirmi il metodo di lavoro che hai adottato (solo per quelle parti)?
Grazie e ancora complimenti :clap:
-
ti posso solo dire che io non frequento l'università sono un giovane geometra che utilizza arkicad da 3 anni ormai e che sono lieto che piaccia :D
scherzo tutto ciò che vedi l'ho fatto io, ad eccezzone della piattabanda e della finestra gia esistenti in arkicad!!
per quanto riguarda i pezzi sotto al balcone ti dico solo che devi scomporre l'oggetto che vuoi realizzare in modo da aver ben chiaro cosa devi costriure ome ripeterlo e che effetto dargli.
la pecca degli oggetti che creo è che sono molto pesanti perchè conservano tutti i punti di costruzione e se non hai un computer potente non fai molto!!
SAREI MOLTO LIETO SE QUALCUNO SAPESSE DIRMI COME ALLEGGERIRE I MIEI OGGETTI IN MODO MAGARI DA POTERVELI REGALARE :D sempre che li vogliate!!!!!
-
ok,era tanto per sapere se avevi trovato in giro le parti che intendevo io...visto che il tuo metodo di lavoro l'ho capito :D (nonostante la mia giovane età uso archicad da 8 anni :D )
ciao e grazie ancora
-
Complimeti x il lavoro da certosino Alessandro... :clap: :clap: :clap:
Se ti dovesse capitare di dover fare altre cose simili puoi vedere se qui:
http://www.evroplast.ru/
pigiando sul capitello con scritto sotto :
Декор и лепнина
из полиуретана
e poi selezionando le varie diciture sotto la scritta Лепнина: nella finestra di sx!
magari ti riesce di trovare qualcosa che fa al caso tuo...
Per quanto riguarda la pesantezza degli oggetti che crei... prova a postarne uno e vediamo che si può fare... :wink:
saluti
-
una GRAZIE PER I COMPLIMENTI a tutti e due
volevo dire a BART che non conosco la sua età ma sono sicuro che ha capito il metodo e volevo scusarmi se non ho risposto con precisione ma ho la convinzione che se uno ci ragiona sopra gli rimane impresa la soluzione !!! SCUSAMI ANCORA
per quanto riguarda KIRU grazie per lo splendido link mi hai risparmiato un lavoraccio di un capitello che devo inserire e che mi avrebbe fatto perdere almeno 2 ore di lavoro senza contare la pesantezza appena torno a casa cmq ti posto l'oggetto pesante in modo da poterlo allegerire o trovare una soluzione più ragionavole
ed in fine
in questi giorni posterò il lavoro finito ( subito dopo che mi pagano ) in modo da avere ulteriori commenti
-
forse mi hai frainteso :D perchè ti scusi con me :D ?
ho solo specificato quelle cose per farti capire che avevo compreso e per risparmiarti una eventuale spiegazione del metodo di costruzione :wink:
-
vorrei scusarmi con Kiru ma non riesco a postare l'oggetto :( la sessione va in TIme OUt
scusate ancora
-
ho controllato la pesantezza dell'oggetto bhe che dire è 12 MB :D
-
Hai provato a fare un importa-esporta convertendolo in 3ds, aprirlo con qualche altro programmino (studiomax, cinema4, SketchUP o altri) e risalvarlo in 3ds? per vedere se il peso cambia? mi sembra strano che oggetti nel sito di archidom, siano un po più complessi e di peso nettamente inferiore...
Hai usato booleane? o plugh-in?
-
scusa ma zippato quanto pesa?
-
non non ho provato e ho usato il plug-in archiforma2 di AC10
Rby West mi dicevi di provare a importalo in 3ds o c4d o similari per poi riportalo in 3ds ecc..
potendo anche farlo ( ma non l'ho ancora fatto) cosa cambia ???? i punti non sono sempre quelli???
A davidep non ho controllato quanto mi è venuto zippato ma posso dirtelo quando torno a casa ovvero stasera per le 22.00 circa
-
In alcuni siti, come ad esempio quello di archidom: http://www.archidom.net/ddd/model_A.htm
trovi oggetti simili o più elaborati del tuo e non hanno di certo la stessa grandezza.... può dipendere da tante cose
- se hai fatto operazioni booleane, il tuo file conserva comunque l'intero tracciato dei volumi sottrati o aggiunti;
- hai applicato texture dalle dimensioni moto grandi;
- hai aggiunto oggetti complessi, l'uno sull'altro;
- non hai decurtato cose che potevano essere eliminate...;
dipende tutto dall'iter che hai seguito per la realizzazione. Questo porta a saturare il tuo file di tante cose che potrebbero essere eliminate. Con la conversione da (.gsm) a (.3ds) e di seguito con la riconversione in altri formati o riportandolo a (.gsm), è probabile che alcune cose vengano decurtate di default da altri programmi... mi viene in mente l'esempio delle operazioni booleane, vengono decurtati i volumi nascosti o eliminati... ecc.... prova....
Purtroppo non è vangelo quello che ho scritto, ma vado a deduzione e per esperienza di prove fatte con alcuni (.gsm) realizzati. Non posso dare definizioni precise, magari altri potrebbero farlo, quello che ti suggerisco è di muoverti in questo senso per vedere se varia qualcosa.... ciao
PS - zippato in genere comprime il file di un buon 60/70%, se utilizzi winrar e gli dai la compressione migliore sale anche un po di più...
-
in ogni caso avevo provato a inserirlo anche zippato ma non entra e propio con win rar anche se non mi ricordo le dimensioni che aveva
-
se vuoi e non riesci con le varie prove, postamelo in primato.... (ZIPPATO) e vedo di tribolare un pochino....
qui al massimo puoi postare file fino a 3,072 Mb
ciao :wink:
-
posto in formato zip il capitello in DXF e 3DS così magari riesci a farmi sapere qualcosa :shock:
lo spero almeno
cmq il lavoro ormai l'ho consegnato e quindi è solo una questione per il futuro
ti ringrazio anticipatamente
-
Visto visto!! stavo crogiolandomi ascoltando Enter Sandman dei MMMMetallica mentre importavo il tuo capitello in SketchUP ed ero bello gasato guardando la barra di avanzamento che "arrancava"....
mmmmmh, altrochemetallica, ho dovuto staccare tutto e disattivare pure l'antivirus non si sa mai!!!
:shock: :shock: -> 22' 40'' circa per esploderlo!!!
Ma i disegni floreali come li hai fatti? non ho autocad quì per aprirlo in dwg, ma sono solidi dentro solidi dentro altri solidi dentro altri... ?
Con autocad è meglio che usi (tipo le operazioni booleane con AC) ossia fai le sottrazioni con i solidi altrimenti è un macello..... oppure con archiforma usciva al massimo un oggetto composto da 4/5 volumi...
In sostanza 'l'operazione più semplice è quella della sottrazione di solidi con autocad che penso sia il programma nativo.
Ho provato a importarlo in cinema e sketchup, ma è un lavoraccio, bisogna allineare, assemblare, dimezzare e togliere facce su facce.... con autocad penso che lavorando in polilinee, sia un attimino più semplice.
Questi gg posso vedere qualcosa, nel frattempo se hai l'opportunità, prova a fare le sotrazioni e vedi che ti esce.
Dai si scherza nelle esagerazioni!! :wink:
Comunque mi congratulo per il lavoro, complimenti, io ci avrei impiegato una settimana solo a fare sto coso...
-
Complimenti davvero, che tu sia geometra o qualunque altra cosa non credo sia influente !!!
Davvero bravo.
-
Ciao alessandro, questi gg non ho avuto tempo per fare nulla, in più non ho autocad....
ho visto però il lavoro e con SketchUP ho provato a modificarlo. Il file è pesante perchè sono più solidi, uno dentro l'altro. Ho provato a decurtare qualche superficie, ma è impossibile, sembra che siano slegate tra di loro e mi crea dei buchi falsandomi il volume dell'oggetto.
Potresti, a tempoperso, modificarlo in Autocad, (lo hai fatto con questo programma vero?) non so come hai impostato il lavoro, ma se ogni solido è diviso per penna o layer, meglio, farai la sotrazione dei solidi, come nell'esempio in figura. Ti dovrebbe uscire un oggetto più leggero, anche se per quanto è dettagliato, non sarà mai della consistenza di una piuma.. :)
Fammi sap come sono le impostazioni su autocad oppure se ottieni dei risultati col metodo di sotrazione che ti ho suggerito.
Saluti..
-
grazie per i complimenti ma cio che forse vi scioccherà e che è stato fatto tutto solo con ARCHICAD10!!!
si propio con archicad 10 con autoca l'unica cosa costriuta è stata la forma in pianta del laterale per avere una base di disegno!! tutti i pezzi che compongono l'oggetto sono stati creati singolarmente e poi riuniti per dare Vita al CAP...ITELLO ( stavo per dire capolavoro :lol: ) se archicad avesse sopportato più punti non avrei diviso il fiore e lo avrei fatto tondeggiante ma il risultato mi va bene ugualmente!!
per quanto riguarda autocad caro Rby West non penso sia propio cosi facile perchè il disegno in mio possesso, che non è altro che un disegno 2d del prospetto laterale del capitello ha molti più punti dell'oggetto che io ho creato :D :D :D
cmq appena ho un po di tempo e sono a casa con il mio piccolo ( per modo di dire ) pc proverò con il tuo supporto tecnico se non ti spiace a seguire il tuo consiglio
P.S. se andate nella sezione di artlantis nella discussione intitolata dimensioni lenzuoliche trovere i render che ho consegnato , premetto che è stato realizzato tutto in una settimana quindi trovere senza alcun dubbio difetti.
Dopo tutta questa paginetta di parole spero non a vuoto vi Saluto e ringrazio per i commenti
-
e allora booooooooooooleaaaaaaneeeeeeeee!!
posta il .pla e sopratutto il 2D in autocask che vediamo.... :)
...proverò con il tuo supporto tecnico se non ti spiace a seguire il tuo consiglio...
(Consulenza gratuita) + supporto tecnico* :D :D :lol: :lol: :D :D
*Il supporto tecnico è conteggiato secondo preziario regionale di operazio comune a 35 euro/ora
:lol:
-
:shock: € 35/h :shock: HEMM penso che farò senza supporto tecnico ma seguiro un consiglio sporadico :lol: :lol: :lol:
SCHERZI A PARTE ( sempre che tu scherzavi per i soldi!!!!) se io uso le booleane il file non diventa più pesante??? dato che devo usare altri oggetti per decurtare pezzi di solido????
e poi come faccio a dargli quelle rientranze senza usare tutti i punti che ho gia usato???? :D :D
insomma non mi sembra che poi queste booleane possano essere tanto utili !!!
sempre che non mi sbaglio!!!!
-
Io scherzavo .... fino a quando non ci cascavi però.... :lol: :lol:
Ho sempre utilizzato le booleane per modificare molto poco le forme base, ad esempio muri inclinati (cosa risolvibile con AC 10 ora). Non mi sono mai cimentato in un lavoro di cesellatura come il tuo. Salvando poi in .gsm, le mie modifiche acquistavano dimensioni accettabili. Non sò il risultato applicato al tuo cap.... itello.
Le booleane ti permettono di eliminare tutti quei punti e superfici che nell'immagine che ti ho postato si vedono in trasparenza all'interno del volume del capitello. In forndo a te servono solo i volumi esterni.... mica devi fare particolari di sezioni di sto capitello...
Posta il .pla, anche in privato che proviamo a vedere....
PS - Come accidenti hai fatto a fare sto coso con archicad? senza mesh? senza booleane?.... profiler?
-
con i solai ... secondo me ... anche senza troppi problemi.
bye by WF
-
a me sembra una semplice estrusione di un profilo complesso...
-
:wink: ragazzi se volete provare visto che secondo voi con i solai o una semplice estrusione siete in grado di farlo più leggero vi posto stasera il file in dwg e le foto dell'oggetto in questione :wink: !!!!!
a me fate solo un favore ma vorrei ricordare che il mio scopo è quello di arrivare ad un buon risultato grafico e possibilemente piu leggero del mio ( 12.44 mb ) :D :D :D
io ricordo, a chi non ha letto sopra, che ho usato archiforma per ogni singolo pezzo e poi li ho uniti!!!
ANZI STASERA LI POSTO!!!! :D :D a dopo!!
-
come promesso pomeriggio vi posto subito due foto e il disegno in dwg :D :D :D
fatemi vadere cosa riuscite a fare :wink: 8)
P.S. volevo specificare che il capitello da me creato in Arcicad pesa 12.7 mb
-
sono passati gia 2 (due) giorni e non veo riscontro dalle persone che lo hanno scarto ( sino ad ora 4!!! :D :D
-
4? chi ha scarto? :shock: :?
Mi accorgo ora che MANCA un mio messaggio di un paio di gg fa, dove ti dicevo che potevi modificare il testo GDL del 3D.
Per poter fare modifiche, dovrei saperne un minimo di GDL ma non è così, quindi se trovi un manuale (...passamelo...) e prova a vedere se si può decurtare tutto quel popò di roba che cè all'interno del volume del solido.
... ho trovato ora il file del testo 3D... guarda quanta roba...
-
scusami volevo dire SCARICATO :lol:
cmq non so mettere mani nel GDL ma vedrò di inventarmi qualcosa o almeno a fare una ricerca su altre fonti molto provviste di tante belle cose ( HIIIIIIIII HOOOOOOOOOO ) :D :D
-
Ho provato un po' con AutoCad e tutto funziona bene.
Con archiCad, invece... LO STESSO ! :D :wink:
Ho seguito il profilo con una polilinea. Ho creato dei solai posti a quote differenti.
Ora avrei dovuto vederlo con un'assonometria e salvarlo un gsm.
I file che spedisco basta che li rinominate con l'estensione citata nel loro nome.
-
Premetto che gia fa la sua bella impressione ma tralasciando che non riesco ad aprirli volevo fare due appunti:
1) il modiglione ( FINALMENTE SO COME SI CHIAMA ) non fa le sclanature nella parte frontale
2) il fiore disegnato non è molto uguale a quello da me postato
3) sopra il modiglione manca un pezzo che dovrebbe essere arrotondato
aspetto altri post 8) 8)