ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: Beppe - 05 Novembre 2006, 20:27
-
Ciao! volevo chiedere un'informazione... Ho utilizzato una texture (tramite mappatura texture con proiezione ortogonale)per un rivestimento in pietra di un muro... Il problema: nel rendering, solo per i muri obliqui (cioè non ortogonali) mi applica la texture sfalsata (in foto allegata si capisce)... se qualcuno sa aiutarmi mi farebbe un grande favore... :D
ringrazio anticipatamente :wink:
-
ciao ...................se non hai ancora provato............prova a riassegnare il materiale e riapplica la tua text. ciao
-
Ciao,
oppure piu' semplicemente puoi provare ad assegnare una PROIEZIONE VERTICALE... :wink:
-
Ma con la proiezione verticale mi sfalsa poi tutto il resto... :( perchè il muro in pietra è un blocco unico... forse dovrei provare con archicad a dare un materiale diverso solo alla parte obliqua??? in modo da separarlo dal resto del muro???
-
Forse allora ti conviene creare un nuovo layer su artlantis per quella faccia e poi gli attribuisci il materiale con il tipo di proiezioni più appropriata.
Oppure prova questo
http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=39
-
Layer su artlantis??? e come si fa? :?
-
Allora provo aspiegarlo anche se non sono bravo.
Punto 1 (Immagine 1)
Si va su pannello shader e attivi la lista degli shader. un clic su uno dei tanti shader che vuoi duplicare e poi premi sul simbolo del più che ti ho evidenziato sull'immagine. A questo punto avrai un nuovo layer nella lista degli shader.
Punto 2 ( Immagine 2 )
Un clic sul nuovo layer e poi clic sull'icona cerchiata(1) di conseguenza ti si apre un menu a tendina dove ci sono varie opzioni su come cambiare layer agli oggetti (2),di solito TRIANGOLI va sempre bene cmq sperimenta.
Poi una volta scelto dal menu a tendina vai sul modello e clic sull'area in cui vuoi agire (3). A questo noterai che la freccetta del maouse avrà un'altra forma, tutto ok, ci deve fare, se non ci fa hai sbagliato qualche passaggio nell'ultimo punto.Inoltre noterai che l'area da te selezionata verrà campita con una trasparenza bianca.
Punto 3 ( Immagine 3 )
dopo aver selezionato l'area su cui agire clicc sull'icona con la tavolozza (1) e vedrai che la porzione da te precedentemente selezionata cambierà di materiale.Per chiudere il comando clicc sull'icona con il cubo (3).
A questo punto ti sei creato un layer indipendente da quello iniziale al quale puoi attribuire un materiale diverso.
Spero di essere stato chiaro, cmq sono sempre qui se ti servono chiarimenti.
-
Grazie del consiglio... ma io utilizzo Artlantis Studio... come posso aprire la lista degli shaders??? :? :(
-
AH oh!!! ci sono riuscito!!! grazie mille!!! troppo gentile e preciso! :clap:
-
Ottima spiegazione Gianluca... io proporrei di inserire il post tra i tutorials.
-
oppure + semplicemente potevi, con la finestra degli shader aperta, tenere premuto il tasto "M" della tastiera e cliccare son il topo sulla superficie in cui c'era l'errore.
Hai fatto questa prova?
-
...ecco qui un piccolo tutorial
http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=39
-
Ottima spiegazione Gianluca... io proporrei di inserire il post tra i tutorials.
Grazie dei complimenti , ma il merito è del forum da cui sto imparando sempre cose nuove e utili
-
Ottima spiegazione Gianluca... io proporrei di inserire il post tra i tutorials.
Questo e altri tutorial sono stati creati e inseriti nel libro "Artlantis R e Studio - Guida all'uso". Più avanti vedremo di inserirne alcuni, magari quelli più significativi, nella sezione tutorials del sito
Robs