ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: fanicef - 12 Novembre 2006, 21:55

Titolo: domanda su plotmaker
Inserito da: fanicef - 12 Novembre 2006, 21:55
salve raga scusate la lunga assenza ma purtroppo domo il mio trasferimento a madrid ho avuto problemi il portatile e la connessione ad internet, volevo sapere dato che sto inziando solo ora ad utilizzare plotmaker
1- se selvando il file dopo potevo aprirlo su qualsiasi versione, xke io utilizza ac9 ma qui Hanno AC8.1 e ho notato che plot nn ti da la possibilità di cambiare versione nel salvataggio.
2- un consigilo per importare piante mi conviene salvare da ac come file di plot o come immagini
3- ma con plot nn si può ottenere una specie di anteprima di stampa
4- potete indicarmi dei siti o cose così dove trofare degli esempi di impaginazioni di architetture carine da cui prendere spunto xke io sono una frana nel presentare i miei lavori.
 grazie mille
Titolo: Re: domanda su plotmaker
Inserito da: WF_ARCH - 13 Novembre 2006, 08:19
ciao f.

1_ti consiglio di salvare il tuo file in formato 8.1 e poi da ac8.1 creare il book di layout e stampare,
2_importa direttamente i file .pln oppure come alla "vecchia" maniera, crei prima i pmk
3_non mi pare
4_europaconcorsi

bye by WF
Titolo: Re: domanda su plotmaker
Inserito da: Rby West - 13 Novembre 2006, 10:39
Ti conviene, se ne hai la possibilità, al punto 4, fare una stampa in .pdf che a mio avviso, è la migliore anteprima di stampa disponibile...
ciao
Titolo: Re: domanda su plotmaker
Inserito da: WF_ARCH - 13 Novembre 2006, 10:51
Ti conviene, se ne hai la possibilità, al punto 4, fare una stampa in .pdf che a mio avviso, è la migliore anteprima di stampa disponibile...
ciao

al punto 4?  :shock: ... forse era il 3?  :wink:

bye by WF
Titolo: Re: domanda su plotmaker
Inserito da: Rby West - 13 Novembre 2006, 10:58
ops..! hai ragione...  :clap:
Titolo: Re: domanda su plotmaker
Inserito da: fanicef - 13 Novembre 2006, 16:25
grazie mille , credo che utilizzare le stampe in pdf dovrebbe essere la migliore soluzione anche per il plottaggio, a proposito di questo io ho gìa provato a fare delle stampe in pdf ma mi sono reso conto che nelle tavole dove ci sono le sez e i prospetti con le ombre, che ho creato con ac9 e salvato come file di plot, il retino delle ombre cambia, passando da una retino a 45° grigio ad uno pieno e arancio, sapreste dirmi come mai? eppure nella visualizzazione di plotmaker il retino è quello giusto. dov'è l'errore?
posso postare il file pdf x un esempio? vi prego aiutatemi devo consegnare domani altrimenti il prof mi fa fuori.
Titolo: Re: domanda su plotmaker
Inserito da: Rby West - 13 Novembre 2006, 16:30
Citazione
posso postare il file pdf x un esempio?
assolutamente si, meglio una schermata (è più immediata e leggera).
Credo che il problema sia nel fatto che hai impostato i retini in vettoriale da archicad.
Vai in AC opzioni video e cambia la modalità ei retini (prima però fai una stampa in pdf da li e vedi se è lo stesso)
Poi, prima di impostare il plottaggio, vedi i risultati in pdf, direttamente in archicad.
Titolo: Re: domanda su plotmaker
Inserito da: WF_ARCH - 13 Novembre 2006, 16:46
@ fanicef: verifica che la penna di sfondo del retino in ac sia o trasparente o bianca (91).

bye by WF
Titolo: Re: domanda su plotmaker
Inserito da: fanicef - 13 Novembre 2006, 17:13
ok credo che il problea sia che io ho importato in plot dei prospetti e delle sezioni con le ombre e che queste ombre le ho ricavate creando sez con ombre che prò sono vettoriali, ora il punto è : come faccio ad ottenere lo stesso risultato grafico senza xò incappare in un cambio di colore, questo è +o- il risultato che ottengo.


Potrei provare ha rifare le ombre in plot come se fossero retini di plot?
Titolo: Re: domanda su plotmaker
Inserito da: Rby West - 13 Novembre 2006, 19:23
Citazione
questo è +o- il risultato che ottengo
ma lo hai postato?.... dove?
prova a salvare una vista in 3D come 2D e vedere che tipo di retini ti mette e come sono se in bitmap o in vettoriale..... Puoi ricrearteli poi direttamente in archicad...
Titolo: Re: domanda su plotmaker
Inserito da: fanicef - 13 Novembre 2006, 21:13
scusa ma credo che sia troppo grande e nn riesco a postarlo hai un altra soluzione
Titolo: Re: domanda su plotmaker
Inserito da: Rby West - 13 Novembre 2006, 21:17
invia una videata:
apri il documento, premi il tasto stamp e incolla in un programma di fotoritocco. poi invia quell'immagine....

hai controllato la penna di fondo come suggerito da wf_arch?
che ci dici?

per i file in .pdf, imposta un formato accettabile tipo A4 e impostala definizione inferiore a 600dpi, dovrebbe essere molto leggero... così.... ??
Titolo: Re: domanda su plotmaker
Inserito da: fanicef - 14 Novembre 2006, 23:01
a grazie ecco i file, a altro problema ho stampato i file .pdf con un formato custom e ho impostato le dimensioni del mio layout ma poi quando ho porovato a stampare la stampa mi è venuta su di un foglio A2 ma la stampa era centrale e di dimensioni di un A3 come mai? come devo impostare la stampa x far venire la stampa su di un foglio A2 ?
Titolo: Re: domanda su plotmaker
Inserito da: fanicef - 14 Novembre 2006, 23:15
questo è quello che ottengo dopo la stampa in .pdf a già il retino è trasparente