ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: maurizio - 20 Novembre 2006, 14:54
-
...approfitto di nuovo della vostra bravura e competenza!...
come faccio a ritornare allo stesso materiale quando apro la finestra dei settaggi dei materiali senza dover ogni volta ricercarlo in quell'immenso menù a tendina che contiene una miriade di materiali??? :shock:
grazie
-
se il materiale che ti interessa è ad esempio il "pino levigato" ti basta selezionare lo strumento muro ed assegare come materiale proprio il "pino levigato".
Così potrai lavorare tranquillamente e fare le tue prove di rendering e quando aprirai la finestra per il settaggio materiali essa sarà già pronta sul pino levigato
:wink:
-
...magari!!... non mi succede così!...il "pino levigato" devo andare a cercarmelo...ogni volta... :x
-
:shock: beh, questo è veramente strano! :shock:
che versione di archicad usi?
pc o mac?
-
problema non unico.... succede anche a me; windows xp prof + sp2 -> ac v.9
... capita anche nel Win 2K prof... allora penso sia un problema di settaggio programma...
-
...ho AC 10 aggiornato...su PC... :?
-
Beh, è veramente strano: a me non capita questo problema :shock:
-
per i materiali, come per gli altri attributi, quello che viene mostrato per primo è il materiale corrente dello strumento attualmente selezionato nella palette strumenti.
-
AC 9, win XP.... come sopra...
come ultimo oggetto selezionato ho una sedia in pinosilvestre :D , settata non con i materiali oggetto, ma con materiale quercia. Apro l'attriguto materiali e mi indica l'acqua...
Faccio varie prove, cambio oggetto e materiale, lo seleziono, oppure no, modifico un materiale dagli attributi, poi chiudo e riapro, passa< al materilale che gli pare a lui.
Probabile sia da quando ho aggiunto nuovi materliali, allora faccio un reset e metto tutto a default.... stessa cosa....
Mi sa tanto che un consiglio dato in altro messaggio, torni utile anche quì :D
http://www.archiradar.it/index.php?option=com_smf&Itemid=41&topic=4072.msg25456#msg25456
-
proprio così Rby West!..
c'è abbastanza da impazzire se devi testare qualche materiale...ogni volta devi rovistare in quel marasma che è la lista materiali...mezzi sono trascritti in inglese...altri in italiano.... altri ancora asteriscati e altri no!... molti di non facile individuazione... :x :x :x
-
comunque se vai in gestione attributi - materiali, puoi crearti una serie di materiali a tuo piacimento, rinominarli e settarli come tu vuoi. Poi tanto li puoi cambiare in Artlantis, oppure puoi salvarne una sfilza con nomi tuoi a piacimento. Un lavoraccio all'inizio, ma che poi ti rimane....
....vedi immagine....
-
disegna un solaio con il materiale pinosilvestre su tutti i lati e fai ALT+CLIC su un lato dell'elemento. Se ora apri il settaggio dei materiali DEVE esserci il pinosilvestre in primo piano. A me ha sempre funzionato.
-
SI... così funge... mistero...
-
....che dire... :clap: :clap: :clap:
...la classica cosa che non trovarai mai in nessun manuale...ma solo nel forum...
-
solo che non hai risolto il tuo problema...
se ogni volta che devi trovare un materiale appena apri la pallette attributi materiale, devi fare un solaio con tutte le superfici uguali.... e andarti a cercare il pinosilvestre per applicarcelo...... tantovale....
-
invece si...perchè quello che serve a me è poter intervenire sui settaggi di un materiale se dovesse succedere che quelli di default non corrispondano alle mie necessità...
quando faccio dei provini di render devo necessariamente tornare spesso sui settaggi di uno specifico materiale per poterne modificare le caratteristiche...e se per farlo, ogni volta che vado sul menù a tendina dei settaggi dei materiali non lo trovo subito perdo un sacco di tempo e di pazienza...
-
..hha... logico...
Io per ogni progetto, se mi devo fare i render in archicad, vado a copiare e modificare i materiali mettendogli altro nome esempio: 01A-pinosilvestre, così li ritrovo subito e me li posso escudere dal resto oppure importare in altri progetti.
Per curiosità quanti materiali hai che non ti bastano un paio di girate di rotella del mouse per trovarli? :)
-
:D...
per la verità pochi...ma quando sei costretto a cercare l'X materiale più volte e hai fretta prima o poi ti stressi!
l'idea di rinominarli e molto giusta...l'ho usata spesso anch'io...
però il consiglio di mimosa lo trovo più pratico e veloce :wink:
-
e poi non è detto che uno debba sempre crearsi un solaio! il mio era solo un esempio, per mostrare come funziona. Se hai la necessità di modificare un materiale, sicuramente avrai già nel progetto un muro, una mesh, un oggetto o qualunque altra cosa già impostata con quel materiale.
-
grazie ancora mimosa :D