ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
SketchUp => Topic aperto da: Francesco Ghelfi - 29 Novembre 2006, 13:00
-
Ho iniziato uno studio di un bancone bar con Skp, per vedere le sue potenzialità.
Queste sono le mie riflessioni:
- Ottimo per studi veloci di volumi o planimetrie
- Esportabilità direttamente in AC 10, converte in muri e solai
- Esportabilità con ATL x render
- Zoom non troppo affidabile, spesso si inceppa
- Qualche comando in più non farebbe male
- Semplice nell' utilizzo
- Non chiedetegli di fare cose troppo complesse, o dettagli troppo accurati
Aspetto vs commenti
Ciao
F
-
Grande Fra ....
condivido tue idee...
OTTIMO tester-men!!!! :D
saluti
-
anche io condivido le tue idee...fra non molto lo userò giornalmente, solo cosi potrò approfondirlo ulteriolmente....lo zoom cmq è molto fastidioso in alcuni casi, quando si entra dentro i muri, fa fatica per cosi dire a uscire...permette xò di pensare e creare direttamente forme, non molto complesse certo se si è molto ma molto estrosi non è il caso di avventurarsi...ma viceversa.... :D :D
-
Ei salute ragazzi .mi associo a voi sketchup risulta molto semplice e immediato nell'utilizzo, non chiediamogli cose troppo complesse altrimenti sinceppa.va più lento......
Io mi trovo bene nell'utilizzarlo visto che mi occupo di arredo.
avvolte bisogna essre veloci nell'esecuzione degli elaborati, e con i clienti che il piu delle volte ti bidonano non puoi permetterti di perdere tempo, e su questo sketchup mi sembra ottimo............. :shock:
-
Ti sbagli nettamente sull'ultimo punto.
Io ho fatto cose molte complesse e grandi (che altri programmi faticavano a leggere e a gestire) ed ho fatto dettagli molti curati.
Se si impara bene ad usare la funzione dei gruppi puoi permetterti di gestire grandi dimensioni di progetto fino ai particolari più impensabili, rimanendo chiara la loro visualizzazione man mano che si zumma, non come AutoCAD, 3dsMax e Rinhoceros che impastrocchiano tutte le righe se ci si zumma troppo.
E cmq quel bancone................... non è che sia proprio il massimo............................. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
-
Io ho fatto cose molte complesse e grandi
stupendo!!!
ci puoi far vedere qualcosa dei tuoi lavori che ci possa far sperare di poterlo usare in modo più appropriato
ci faresti un magnifico regalo
ciao
claster
-
si Chuck Norris mi piacerebbe capire come gestisci gli elaborati complessi...............imparare fa sempre comodo!!
si migliorerebbero i propi elaborati!!!!
-
salve chuck norris e benvenuto in archiradar,
mi associo al coro dei curiosi ... sto seriamente valutando di integrare la produttività nel mio lavoro con l'ausilio di sketch-up e non mi dispiacerebbe affatto avere un esempio concreto delle sue effettive potenzialità ... fermo restando il beneficio del dubbio sul limite raggiunto dal lavoro che gentilmente vorrai portarci all'attenzione.
dici che il bancone di francesco non è il massimo? ... ritengo che sia meglio disegnare un bancone che non è il massimo, anzichè disegnare al massimo un bancone ... non trovi? :wink:
bye by WF
-
personalmente gli "episodi" come quelli di chuck norris non li ho mai potuti sopportare.....
scontati, banali, un po' ipocriti, il più delle volte :wink:
-
Guardate che il mio intervento era a favore di SketchUp, non volevo essere scontato, banale e ipocrita, mi scuso se lo sono sembrato.
Ecco qualche immagine
-
altre...
-
scusa CHUK ma come fai a gestire questa mole di disegno!!!!!!!!!!!!
-
complimenti Chuck, mi sembrano molto belli, ci dovrai dare ora un sacco di informazioni aggiuntive, non abbiamo nessuna voglia di lasciarti in pace, sei troppo esperto e ti toccherà sopportarci :) :) :)
comincia da dove vuoi, tipo lavori con SU solo per definire il progetto di massima i volumi le linee progettuali o riesci a giungere ad una ulteriore definizione? le richieste di concessione? i particolari?
e poi... tutto quello che ti viene da dire
ancora complimenti :clap: :clap: :clap:
ciao
claster
-
....
Io ho fatto cose molte complesse e grandi (che altri programmi faticavano a leggere e a gestire) ed ho fatto dettagli molti curati...
Ciao Chuck...
i tuoi esempi son carini...
Ma sinceramente non ci vedo nè compelssità nè particolari così devastanti come dici... una gran quantità di scatoloni e parallelepipedi... :shock: :shock: :shock:
Quindi vorrei capire meglio il tuo punto di vista!!!
Se hai qualche altro esempio da mostrarci... ne saremo lieti... :D
Trovo SketchUP molto intuitivo e facile da usare... come ampiamente è già stato detto...
l'OTTIMO F.Ghelfi è un utilizzatore assiduo e + volte a dimostrato la validità del sw... anche se... come sostenuto da altri oltre a me... rimane forse ancora da perfezionare la compatibilità con gli altri sw!
saluti
:D
-
Non ha molta importanza se è un bancone o una casa, se piace o no, per la sua forma particolare, che mi avrebbe creato dei grattacapi anche con ARC, ho deciso di usarlo come test per provare Skp.
Se avessi la SAPIENZA di apprendere nella sua totalità ogni programma che uso per la prima volta, bhe credo proprio di aver sbagliato mestiere.
Dopo circa 2 mesi che lo utilizzo saltuariamente, vedi data post, le MIE personali riflessioni rimangono immutate; aggiungo inoltre che risulta problematico eseguire disegni esecutivi architettoni, ogni volta che chiudi 4 linee ti fa un retino, non c'è possibilità di impaginazione, senza una serie di plug-in non puoi nemmeno estendere una linea, manca un fillet e cosa peggiore ogni superficie curva la esporta in tante facce divise, che gestire con atri programmi risulta complicato.
Per lavori complessi IO non intendo grandi lavori, ma progetti completi, non bozze di studio fattibilità.
Le vetrate non stanno su per opera dello "Spirito Santo" o solo col sigillante siliconico.
IO non posso permettermi di presentare alla Capoferri un prospetto colorato con 4 linee, tra l' altro senza neanche un cartiglio.
Anche con ARC è possibile modellare un paio di occhiali, c'è archiforma, c'è maxon form, ci sono i programmi che modellano solo occhiali!
Concludo dicendo che adoro Skp e lavorarci è quasi divertente, mi ha anche tolto quella "rigidezza mentale" data da anni di solo utilizzo di ARC.
Ho provato la versione 6 ed il passo in avanti è notevole, anche nella funzione dei comandi.
Saluti
-
Non ha molta importanza se è un bancone o una casa, se piace o no, per la sua forma particolare, che mi avrebbe creato dei grattacapi anche con ARC, ho deciso di usarlo come test per provare Skp.
Se avessi la SAPIENZA di apprendere nella sua totalità ogni programma che uso per la prima volta, bhe credo proprio di aver sbagliato mestiere.
Dopo circa 2 mesi che lo utilizzo saltuariamente, vedi data post, le MIE personali riflessioni rimangono immutate; aggiungo inoltre che risulta problematico eseguire disegni esecutivi architettoni, ogni volta che chiudi 4 linee ti fa un retino, non c'è possibilità di impaginazione, senza una serie di plug-in non puoi nemmeno estendere una linea, manca un fillet e cosa peggiore ogni superficie curva la esporta in tante facce divise, che gestire con atri programmi risulta complicato.
Per lavori complessi IO non intendo grandi lavori, ma progetti completi, non bozze di studio fattibilità.
Le vetrate non stanno su per opera dello "Spirito Santo" o solo col sigillante siliconico.
IO non posso permettermi di presentare alla Capoferri un prospetto colorato con 4 linee, tra l' altro senza neanche un cartiglio.
Anche con ARC è possibile modellare un paio di occhiali, c'è archiforma, c'è maxon form, ci sono i programmi che modellano solo occhiali!
Concludo dicendo che adoro Skp e lavorarci è quasi divertente, mi ha anche tolto quella "rigidezza mentale" data da anni di solo utilizzo di ARC.
Ho provato la versione 6 ed il passo in avanti è notevole, anche nella funzione dei comandi.
Saluti
Guarda che per tutte quelle cose che dici tu non si presentano disegni tridimensionali, ma bidimensionali.
AutoCAD basta e avanza per presentare in comune gli elaborati e per fare i particolari degli attacchi delle finestre.
Il 3d serve solo al progettista per progettare la totalità del complesso da costruire e per comunicare in termini semplici ed immediati col committente.
Cmq con questa vi saluto, grazie a tutti per l'accoglienza.
Addio. Adesso dite pre tutto quello che volete.
-
Cmq con questa vi saluto, grazie a tutti per l'accoglienza.
Addio. Adesso dite pre tutto quello che volete.
:shock: non ho capito molto il tuo gesto e le motivazioni di tale scelta :?
-
Non volevo far passare inosservate le colonne nelle immagini di Chuck
Se doveste farle con archicad non impiegerete meno di 5 minuti (solo per i più esperti)
Questi sono i procedimenti:
1 - vi mettete le mani nei capelli (senza strapparli)
2 - usate il GDL se lo conscete (altrimenti lasciate perdere)
3 - provate con archiforma (scaricate il plug, leggete le istruzioni, ecc. ecc.)
4 - tentate con le mesh (e contattate una certa persona)
5 - avventuratevi con le boleane (auguri..)
6 - andate su archiradar.it e sperate che qualcuno vi aiuti
Invece se usate Skp impiegherete al massimo 30 sec. (cronometrati)
Vedi esempio:
1 - con lo strumento rettangolo disegnate la base
2 - con push/pull elevate a piacimento la colonna
3 - per finire con lo strumento ruota sel. la faccia superiore e ruotate
Il gioco è fatto
Semplice vero? Un altro punto a favore di SKp :clap:
-
OTTIMO Fra...
:D :D :D
Saluti
-
beh che dire, meglio perderlo un chuck così che averlo come amico nel forum super di archiradar...
il 3d d' altra parte serve solo al progettista? beh si, come chuck sei rimasto agli anni 80...
"Un giorno Chuck Norris con una motosega appena acquistata è riuscito ad abbattere 100 sequoie in un'ora. Poi, per accertarsi che non l'avessero fregato, l'ha accesa."
Un saluto al fu defunto chuck e un plauso al sempre ottimo francesco!
-
beh che dire, meglio perderlo un chuck così che averlo come amico nel forum super di archiradar...
il 3d d' altra parte serve solo al progettista? beh si, come chuck sei rimasto agli anni 80...
"Un giorno Chuck Norris con una motosega appena acquistata è riuscito ad abbattere 100 sequoie in un'ora. Poi, per accertarsi che non l'avessero fregato, l'ha accesa."
Un saluto al fu defunto chuck e un plauso al sempre ottimo francesco
quoto alla grande!! ma poi sto chuck come fa ad entrare da visitatore?? e soprattutto come fa ad accedere alle immagini contenute nel forum? non dovrebbero essere accessibili solo agli iscritti? sta cosa è strana, e se devo essere sicero mi mette in allame!
-
Semplicemente xchè era un utente registrato e ora non più.
I post rimangono comunque!
:D
F.
-
fammi capire il tizio si è registrato, ha sparato due cavolate, e se ne è andato? gesto incomprensibile! la gente è proprio strana!
-
No Michele, non è così strano...tutti i giorni ci son incursioni da fantomatici nuovi utenti....ora che lo sai, facci caso ;)
saluto
-
fammi capire il tizio si è registrato, ha sparato due cavolate, e se ne è andato? gesto incomprensibile! la gente è proprio strana!
De più... ma molto dè più!!!
sapessi che da fare che abbiamo a tener a bada certi minkioni!!!! :lol: :lol: :lol:
è uno sporco lavoro... ma qualcuno dovrà pur farlo... 8)
saluti e... ocio!!!
-
ora che lo so ci starò più attento, certo che c'è ne stà di gente strana e minkiona!! :lol: :lol:
-
rgazzi ciao.. io conosco chuck è vorrei spezzare una lancia a suo favore.
lo conosco in quanto registrato su di un altro forum, con lui,
Ho letto i suoi post, e devo dire a favore suo che si dimostra disponibile, e che non spara mink...te!!
ora non so cosa abbia voluto dire , o fare in questo forum, forse si è espresso male, e si è sentito forse attaccato, .....perchè forse frainteso!!!
Non so ragazzi. certo è che in altri forum ho avuto modo di vederlo disponibile, ed educato.
Che dire!! :?
Forse lo abbiamo frainteso?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!
-
:? Sei sicuro Giuseppe?
Hai letto bene quello che ha scritto?
.....disponibile e non spara minkiate....
A me non sembra.
Guarda che non è stato bannato, se ne è andato!
E non è stato offeso!
F.
-
bho!!! francesco che ti devo dire............................... :?
-
Ti sbagli nettamente sull'ultimo punto.
Io ho fatto cose molte complesse e grandi (che altri programmi faticavano a leggere e a gestire) ed ho fatto dettagli molti curati.
Se si impara bene ad usare la funzione dei gruppi puoi permetterti di gestire grandi dimensioni di progetto fino ai particolari più impensabili, rimanendo chiara la loro visualizzazione man mano che si zumma, non come AutoCAD, 3dsMax e Rinhoceros che impastrocchiano tutte le righe se ci si zumma troppo.
E cmq quel bancone................... non è che sia proprio il massimo............................. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Una persona che scrive così il suo primo post!
Ti ricordo che si trattava di un primo progetto di prova con nuovo programma
Penso che ogni altro commento sia superfluo.
F.
-
:? :? :? :? BHOOOOOO!!!!! e che ti devo dire!!!
-
Giuseppe.............visto che sei libero di girare in ogni angolo della rete.......prima di spezzare lance...........dovresti leggere tutti i post, forse capiresti tante cose.........in questo forum, non si banna solo perchè si esprime un pensiero contrario al proprio........e neanche se si sparano delle minkiate......se una persona decide di andarsene è un problema suo..........e poi qui c'è un gruppo di persone che se devono chiarisi.........lo fanno ..........sai di occasioni ce ne sono un sacco........
Ciao.
PS. le olive son mature.
-
Giuseppe.............visto che sei libero di girare in ogni angolo della rete.......prima di spezzare lance...........dovresti leggere tutti i post, forse capiresti tante cose.........in questo forum, non si banna solo perchè si esprime un pensiero contrario al proprio........e neanche se si sparano delle minkiate......se una persona decide di andarsene è un problema suo..........e poi qui c'è un gruppo di persone che se devono chiarisi.........lo fanno ..........sai di occasioni ce ne sono un sacco........
Ciao.
PS. le olive son mature.
(http://www.xrtheme.com/content/emoticons/Avatars/08.gif)
-
ciao ragazzi .... lo so è capitato a me una volta di incasinarmi per per il modello di mrmoose..............ricordi Clamar, successe un casino, però mi son chiarito, tanto è vero che entrai anche nel forum di C4d, ed anche li ora ho amoci. le occasione per chiarirsi ci sono e come , solo che bisogna cercarle.
Ragazzi sono daccordo con quello che dite, certo è che se chuck se ne andato è un problema sicuramente suo!!!!! :wink:
-
Ragazzi sono daccordo con quello che dite, certo è che se chuck se ne andato è un problema sicuramente suo!!!!! :wink:
ERGO...
Buon proseguimento...
:D :D :D
Saluti