ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: nraggi5 - 04 Settembre 2005, 16:45
-
Ho disperato bisogno di aiuto vo prego risppondetemi assolutamente se no sono nella mer....
Faccio il primo anno di architettura e il prof di disegno mi ha bocciato all'esame perchè i miei rendering a "filo di ferro" era immagini raaster (jpg) e non DWG, in sostanza quando faccio il rendering in modalità schizzo e poi vado ad allargare l'immgine ottenuta si sgrana tutta....
Mi ha consigliato di fare il rendering vettoriale esportando il file archicad in autocad, così a detta sua posso avere le ombre vettoriali... io ci ho provato ma con risultati scarsi, vi prego aiutatemi o sono nella...... così detta....
Grazie.
-
:!: :!: :!:
ma, se fai un render è chiaro che lo salvi come un immagine jpg o bmp o tif e quindi se allarghi l'immagine sgrana...
se invece di fare il render fai partire solo il 3d a "filo di ferro"oppure "ombreggiato con ombre", questo lo puoi ingrandire quanto ti pare e non sgrana.
ps probabilmente non ho capito la tua domanda :dots: :handy:
Pier Paolo
pps benvenuto nel forum 8)
-
In parte hai capito.
Lo so già che una immagine si sgrana, e appunto per questo ti chiedo come si fa ha salvare dalla schermata fil di ferro un file dwg che posso modificare con autocad?
In sostanza non so come fare a portare un file da archicad a autoca, ho provato a salvarlo come dwg però quando lo apro in autocad mi fa vedere tutto il modello e non solo la vista che voglio io. Come si fa?
-
allora,
fai la tua vista 3d poi vai su archivio e vai su regisrta come. qui scegli linee 2d archicad. riapri nuovamente archicad e carica il file appena salvato. a questo punto hai un file di sole linee con la vista 3d che ti interessa...adesso puoi anche salvarlo in dwg anche se non ho capito a che ti serve portarlo in autocad...
8)
ps per capirci meglio quelli che tu chiami "rendering a fil di ferro", non sono RENDERING,bensì dei semplici 3d. i rendering sono delle immagini fotorealistiche.all'inizio mi hai un pò confuso le idee :wink:
Pier Paolo
-
grazie mille, ho provato e funziona grazie mille mi hai davvero salvato.
-
Raggi... Raggi... (il nome è gia una garanzia! ;);))
Ma questi "Prof". bocciano uno per il disegno sgranato sul serio?? a chi fa anche le ombrine sfumate danno 30 e lode (o adesso si dice 26crediti e mezzo più un pieno di gasolio...??). Ehhh bella davvero l'università ;)
Benvenuto su archiradar comunque!! :D
-
In sostanza non so come fare a portare un file da archicad a autocad, ho provato a salvarlo come dwg però quando lo apro in autocad mi fa vedere tutto il modello e non solo la vista che voglio io. Come si fa?
in alternativa puoi modificare la vista 3d in Autocad:
1) salvi il modello 3d in Archicad come .dwg
2) lo apri con autocad
3) scegli la visualizzazione più opportuna:
a) Visualizza->Ombra->Wireframe2d
b)Visualizza->Ombre->Nascosta
ciao
-
procedura da me applicata per esportare in autocad viste tridimensionali di ArchiCAD.
A_ Aprire finestra 3D con vista prospettica in modalità linee nascoste
B_ con la finestra 3D Attiva
> Registra COME > e nella finestra di salvataggio setti la modalità "LINEE 2D"
C_ nuovo file
D_col comando UNISCI importi il file salvato in formato "linee2d" e avrai la vista salvata che ormai è solo un insieme di linee 2D
E Salva il file in formato DWG
Avrai notato che salvando in formato "linee 2D", ti si apre una finestra dove ti si chiede se salvare o meno i poligoni e le linee e, separatamente, i poligoni e le linee delle eventuali ombre.
questa finestra è molto utile e pratica per l'editazione delle ombre nei prospetti, perchè ti permette di salvare anche solo le ombre, che poi inserirai nei prospetti.....
ma questa è un'altra storia.....
Spero di esserti stato utile
ciao
Mauro
-
scusa mauro ma forse ti è sfuggita la mia risposta di sopra...
abbiamo detto la stessa cosa :wink:
Pier Paolo
-
è vero paolo.....hai ragione.....in verità l'avevo pure letta.....
ma mi sembrava bello ribadire il concetto.... :swordfight:
.....
ciao....