ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => Maxwell Render => Topic aperto da: Peter - 16 Dicembre 2006, 19:23

Titolo: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Peter - 16 Dicembre 2006, 19:23
Videotutorial sulla funzione multilight di Maxwell:

http://www.maxwellrender.it/podcast//ArchiMaxwell_basics_Plastic_Model_Multilight.mov

Il filmato pesa ~ 55 Mb

P.
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Daniele_Raggi - 17 Dicembre 2006, 12:27
Fantastico!  :clap: :clap: :clap:
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Kiru - 17 Dicembre 2006, 17:02
Fantastico!  :clap: :clap: :clap:

Grande Peter...

sempre avanti...  :wink:  8)

 :D

saluti
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Jonathan - 17 Dicembre 2006, 20:39
Davvero molto interessante! Credo sia l'unico programma di rendering a prevedere una possibilità del genere.
Rimane da capire come si comporta il plug-in con modelli un po' più elaborati e "pesanti"...
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Peter - 17 Dicembre 2006, 21:51
Si il multilight è caratteristica unica di Maxwell che è unbiased e si basa sullo spettro luminoso convertito in un canale colore conosciuto... il problema di Maxwell non sono le complessità dei modelli o le quantità di luci ma i tempi di render che differiscono poco tra scene composte da pochi poligoni a scene di milioni di poligoni anche con migliaia di emettitori di luci e quindi richiede macchine molto potenti anche per renderizzare scene semplici...

...il migliore vantaggio di Maxwell è il setup vlocissimo delle luci

P.
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Jonathan - 18 Dicembre 2006, 00:45
Ovviamente non mi riferivo a Maxwell, ma al plug-in per ArchiCAD che sembra avere ancora qualche limite nell'esportazione del modello.
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Peter - 18 Dicembre 2006, 10:21
se ci sono problemi attualmente basta esportare in 3ds e aprire in studio... il plugin è in continua fase di sviluppo... attualmente stiamo testando alcuni aspetti di texturing...

...se si verificano problemi di export lato modello segnalazioni sono ben accette ed aiutano a migliorare il plugin che a questo livello di sviluppo si può già considerare produttivo: ho fatto un test di export di 15 bifamigliari da circa 1.100 mc e l'export è andato a buon fine...

P.
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Jonathan - 18 Dicembre 2006, 11:31
se ci sono problemi attualmente basta esportare in 3ds e aprire in studio...

Ovviamente (e banalmente) non è la stessa cosa.
Che fine fanno i materiali, le luci, le telecamere, l'orientamento geografico ecc...?

il plugin è in continua fase di sviluppo... attualmente stiamo testando alcuni aspetti di texturing...
...se si verificano problemi di export lato modello segnalazioni sono ben accette ed aiutano a migliorare il plugin che a questo livello di sviluppo si può già considerare produttivo: ho fatto un test di export di 15 bifamigliari da circa 1.100 mc e l'export è andato a buon fine...

P.

Ottimo a sapersi!
Di certo, il plugin per ArchiCAD 9 che ho provato non riesce ad esportarne 1 di villetta, figuriamoci 15...
(ovviamente mi riferisco all'export in Mxs e non banalmente in 3DS) :(
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Peter - 18 Dicembre 2006, 11:57
puoi essere più preciso... mi indichi per favore

versione ArchiCAD in uso
versione OS
versione plugin utilizzato (scaricati l'ultimo plugin da maxwellrender.it)
librerie caricate
presenza o meno gi oggetti costum (generati ad esempio con Archiforma)
utilizzo o meno di materiali MXM di libreria di default
utilizzo o meno di materiali MXM custom
tipo di enviroment impostato prima dell'export

grazie

P.
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Jonathan - 19 Dicembre 2006, 00:13
ArchiCAD 9.0 r1812
Windows XP SP2
Plugin Ac2Mxs 1.0 (ultima versione scaricata da maxwellrender.com)
Librerie standard ArchiCAD
Nessun oggetto "custum"
Nessun materiale Mxm
Nessun materiale Mxm "custom"
Enviroment Physical Sky (ma non cambia nulla impostando Sky Dome o No Enviroment).

Domande da beta-tester, risposte tali. :)

Dimenticavo: modello di media complessità, circa 20mb di dati.
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Peter - 19 Dicembre 2006, 10:01
thx

P.
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Jonathan - 19 Dicembre 2006, 10:21
pregs ;)
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Jonathan - 19 Dicembre 2006, 14:54
Dimenticavo... restiamo in attesa di sviluppi! :)
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Jonathan - 22 Dicembre 2006, 15:51
Dopo un po' di prove, sembra che il problema sia legato agli elementi 3D che hanno una qualche dimensione nulla (altezza, larghezza o spessore) che possono essere utilizzati in ArchiCAD per "pulire" il modello tridimensionale da qualche linea di troppo ma non vengono poi filtrati (ed eliminati) dal plug-in di rendering, generando un errore in Maxwell.
Un esempio è quello della trave di larghezza nulla che può essere usata in ArchiCAD per cambiare l'angolo con cui termina un'altra trave.

Ps: è stato rilasciato il plug-in 1.2! Pare funzionare decisamente meglio, peccato che non legga ancora le coordinate geografiche (longitudine, latitudine e orientamento) e la posizione del Sole direttamente dalle impostazioni della finestra 3D di ArchiCAD! :(
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: giuseppe - 22 Dicembre 2006, 22:58
Ciao peter.............bravo..complimenti..bella dimostrazione..................potente sto maxwell render..........mi piace!!
M piaerebbe imparare ad usarlo!! :wink:
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Jonathan - 29 Dicembre 2006, 10:13
Mumble mumble... ho seguito passo passo il tutorial "multilight" (quasi, il modellino ovviamente l'ho fatto io): ho impostato il motore di rendering esattamente allo stesso modo, ma... non funziona! Schermata nera nel rendering, nessun cursore nel pannello di gestione multilight in Maxwell! :(
Ma l'esportazione delle luci in ArchiCAD 9.0 con il plug-in 1.2 (l'ultimo) e Maxwell 1.1 funziona?
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Jonathan - 29 Dicembre 2006, 10:16
Dimenticavo... il tutto in Windows XP Sp2.
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Peter - 29 Dicembre 2006, 11:01
Posta le seguenti schermate:

1. settaggi rendering
2. settaggi materiali lampade
3. settaggi dei primi 4 tags dell'MXCL: Console, Scene data, Render Options, Preview MXI

P.
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Jonathan - 29 Dicembre 2006, 13:31
Settaggi rendering in ArchiCAD:
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Jonathan - 29 Dicembre 2006, 13:34
Settaggi lampada n. 1 in ArchiCAD:
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Jonathan - 29 Dicembre 2006, 13:36
Settaggi lampada n. 2 in ArchiCAD:
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Jonathan - 29 Dicembre 2006, 13:38
Settaggi Mxcl:
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Jonathan - 29 Dicembre 2006, 13:41
Ultima immagine: pannello "Multilight" (desolatamente vuoto :() in Maxwell Render:

Ps: quasi quasi mi candido come beta-tester...
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Peter - 29 Dicembre 2006, 15:00
jonathan, in Maxwell le luci sono costituite da geometrie alla quale è stato applicato un materiale emettitore di luce allo stesso modo con cui avviene nella realtà... gli artifizi puntiformi non sono compatibili con maxwell. Nel tuo caso non hai impostato materiali emitter nei settaggi della lampada... non tutte le lampade hanno una divisione di materiale per quanto riguarda la lampadina: se osservi bene il podcast ho scelto un oggetto lampada nel quale si poteva assegnare un materiale emitter alla lampadina, in alternativa un trucco consiste nel mettere un piccolissimo solaio in corrispondenza della posizione dell'ipotetica lampadina e applicare un materiale emitter alla superficie del solaio stesso... il noise in maxwell è proporzionale al grado di complessità della geometria degli emitter: più l'emitter ha una geometria complessa più tempo è richiesto per pulire il noise.

Per quanto riguarda il problema che avevi avuto sulle travi, in genere l'uso di entità a dimensione nulla incasina qualsiasi software esterno al programma che li ha generati... prova ad usare le booleane al posto di entità nulle.

Ti consiglio di scaricare da maxwellrender.it il manuale in italiano e anche il missing manual che contiene un minicorso di fotografia

P.
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: giuseppe - 29 Dicembre 2006, 15:46
grande peter ti sto seguendo ovunque!!!!  :clap:
anche sul sito maxwell!!
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Jonathan - 29 Dicembre 2006, 15:57
Ah. Quindi il plug-in non "converte" ancora automaticamente il materiale della lampada in emitter... :(
Potrebbe essere considerata una modifica da apportare alla prossima release, magari assieme all'eliminazione degli elementi con una delle dimensioni nulla. Questo renderebbe l'uso del plug-in più "amichevole" interpretando alcune impostazioni come standard e lasciando agli utenti più esperti la possibilità di modificare i parametri avanzati.
Purtroppo nel tutorial le varie scelte non sono chiaramente visibili a causa della risoluzione dello schermo e della compressione video: forse un "taglio" più particolareggiato sarebbe stato di maggior interesse. Chiaramente non vuole essere una critica ma un incoraggiamento!
Metterò subito in opera i consigli per iniziare a migliorare per primo... ;)
Quanto ai manuali, ho già provveduto da tempo e devo dire che sono ben realizzati.
La fotografia, invece, è una vecchia passione... assieme al rendering: sarà per questo che Maxwell mi intriga tanto? :)
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: lastneverdie - 29 Dicembre 2006, 16:08
non c'è che dire...
posso soo aggiungere i miei complimenti farciti da un sacco di Auguri per tutti e soprattutto per chi lavora questi gg...d'oh
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Peter - 29 Dicembre 2006, 16:17
Ah. Quindi il plug-in non "converte" ancora automaticamente il materiale della lampada in emitter... :(

il plugin non converte le informazioni GDL e lightworks dei punti luce e non lo farà mai perchè sono concettualmente incompatibili con la fisica che stà alla base di Maxwell.
Il plugin converte in emitter i materiali con attenuazione dell'emissione impostata a meno di 100:

Material conversion:

• If the name of the ArchiCAD material is ALUMINIUM, COBALT, COPPER, SILVER or GOLD the
add-on converts the material into METAL in Maxwell Renderer.
• If the ArchiCAD material's emission color (average of RGB) greater than 0.4 and the
attenuation less than 100 the add-on converts the material into EMITTER in Maxwell
Renderer.
• If the ArchiCAD material's transparency factor is not zero the add-on converts the material
into DIELECTRIC in Maxwell Renderer.
• If the ArchiCAD material's shininess factor is greater then 50 the add-on converts the
material into PLASTIC in Maxwell Renderer.
• All other material will be DIFFUZE in  Maxwell Renderer.

Stiamo lavorando ad una migliore ottimizzazione della conversione dei materiali ArchiCAD in materiali Maxwell.

Nel tuo caso per una prova veloce del multilight puoi provare a cambiare il materiale del paralume ad esempio con il materiale * Vetro Lampada LW che ha una attenuazione dell'emizzione minore di 100 e un colore giallino

P.
Titolo: Re: ArchiMaxwell Podcast Tutorial- Multilight
Inserito da: Jonathan - 29 Dicembre 2006, 16:51
Il plugin converte in emitter i materiali con attenuazione dell'emissione impostata a meno di 100:

Basta sapere questo allora! :)

Stiamo lavorando ad una migliore ottimizzazione della conversione dei materiali ArchiCAD in materiali Maxwell.

I miei suggerimenti erano rivolti in questa direzione.
Non c'è nulla di meglio di un severo beta-testing per migliorare un programma... ce ne sono varie prove in giro! :D