ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
GDL => Topic aperto da: artmeno - 13 Febbraio 2007, 17:30
-
Dei modelli di auto (splendidi per me) in gdl, trovati in rete, hanno però un difetto: non posseggono un retino di fondo, così sono trasparenti e lasciano vedere il retino al disotto dell'oggetto. Ho provato le varie opzioni, ma nulla.
Si può rimediare?
Grazie, allego un oggetto
-
:D Ciao Artmeno
purtroppo la bella 645 ha un 2D parametrico, risultante quindi dal modello generato e per avere il retino coprente devi aggiungere dei parametri GDL.
Soluzioni:
1 - Scarichi il manuale GDL nella sezione download e provi a farlo tu
2 - Aspetti che zio Bob ti dia una mano in merito essendo GURU del GDL
3 - Se hai urgenza fai una copia della 645, la esplodi (orrore) e con i retini ti crei la sagoma, cancelli le linee e ti tieni il retino creato che porterai sotto al modello
-
Devi aprire l'oggetto (Archivio/Librerie e Oggett/Apri Oggetto).
Nella pagina dei Parametri, aggiungine tre:
gs_fill_type (tipo: RETINO) (nome: Retino di sfondo) (valore: Retino vuoto)
gs_fill_pen (tipo: PENNA) (nome: Penna Retino) (valore: 91)
gs_back_pen (tipo: PENNA) (nome: Penna Retino) (valore: 91)
Nel testo GDL 2D, a netà dello script, trovi le istruzioni:
pen pen1
PROJECT2 3, 270, 2
Prima di quelle, inserisci le righe seguenti:
FILL gs_fill_type
PEN gs_fill_pen
PROJECT2{2} 3, 270, 19+32, gs_back_pen, 0,0,0
-
Sempre mitico zioGDL... ooops, zio Bob! :)
-
C'è da sottolineare una cosa. Il 2D di questo, come di altri oggetti che usano l'istruzione PROJECT2 è costruito come proiezione del 3D, quindi piuttosto lento, se l'oggetto è coplesso. In questo caso, aggiungendo un'altra istruzione PROJECT2 per la campitura si raddioppia ancora tale tempo di attesa.
Per un oggetto come questo, di dimensioni fisse, sarebbe meglio un 2D semplicemente disegnato. Basterebbe esplodere l'oggetto e incollare il tutto nella finestra SIMBOLO 2D, cancellando l'intero contenuto della finestra TESTO GDL 2D.
-
Sempre mitico zioGDL... ooops, zio Bob! :)
:lol: :lol: :lol: :lol:
M I T T I C O !
-
Grazie per la partecipazione; debbo dire che l'ultimo suggerimento, il più veloce, non mi funziona, difatti una volta inserita nell'anteprima l'esploso dell'oggetto e cancellato il 2d parametrico, non hottengo la sagoma nel 2d e neanche nell'anteprima oggetto. Ho scelto così di aggiungere le righe di codice suggeritemi, funziona, in effetti bisogna scontare un ridisegno molto, molto lento. allego gli oggetti, ciao.
-
Non va inserito nell'ANTEPRIMA, ma nella finestra SIMBOLO 2D. Qui si possono anche aggiungere gli Hotspot desiderati. Bisogna però che la posizione del 2D coincida con quella del modello 3D. Se interessa, poi, spiegherò come accertarsi di questo particolare.
Perchè funzioni, comunque, la finestra TESTO GDL 2D deve essere completamente vuota. Basta anche un solo carattere, es. uno spazio, perché l'interprete dia la priorità allo script GDL rispetto al disegno.
-
Ho controllato, mi sembra tutto ok, ma non funziona.
citazione: "Se interessa, poi, spiegherò come accertarsi di questo particolare"
certo che mi interessa, se loggetto risulta più leggero, è meglio.
-
Una volta accertato che il TESTO GDL 2D è vuoto, si può passare alla vista 3D dell'oggetto (1) e fare una vista assonometrica dall'alto, con azimuth a 270°.
Quindi cliccare sul pulsante "Aggiungi al simbolo" (2). Meglio se si usa il motore interno, invece dell'OpenGL.
Ssi ottiene il simbolo disegnato, su cui si può mettere un retino coprente e gli hotspot necessari...
Questo è il "metodo semplice", ovviamente non parametrico. Ci sono metodi che offrono maggiore flessibilità, ma ovviamente un po' più complessi da realizzare.
-
Ho proseguito l'esercizio, ma una volta posizionato, in 2d non si vede; dove sbaglio?
allego il file
-
Non sbagli. E' un'incongruenza di ArchiCAD, di cui io non ho tenuto conto.
Lo script Master viene sempre eseguito. Il suo contenuto è considerato come se fosse presente all'inizio di ogni altro script. Anche del TESTO GDL 2D che ora è vuoto, sì, ma è come se non lo fosse.
Seleziona tutto il testo dello script Master, TAGLIA e INCOLLA all'inizio del TESTO GDL 3D.
Così dovrebbe finalmente andare.
Ancora una volta, aggiungo che si può migliorare ulteriormente, aggiungendo la possibilità di scegliere i colori, sia delle linee che del retino.
In questo caso occorrerà aggiungere di nuovo qualche istruzione al TESTO GDL 2D, oltre ai necessari parametri.
-
zio.. e con un "FRAGMENT2 ALL, 0" inserito nello script 2d?
-
zio.. e con un "FRAGMENT2 ALL, 0" inserito nello script 2d?
Esatto.
Ma, arrivati a questo punto, ci metterei due istruzioni per parametrizzare i colori.
E' necessario:
-- Creare due parametri di tipo "Penna", chiamati p_linee e p_retino
-- Spostare il retino sul Frammento (Lucido) n.2, nel disegno del SIMBOLO 2D
-- Metterere le istruzioni nello script GDL 2D:
PEN p_linee
FRAGMENT2 1,1
IF p_retino THEN
PEN p_retino
FRAGMENT2 2,1
ENDIF
In questo modo, settando la penna zero per il colore del retino, il simbolo conterrà solo le linee, senza retino.