ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: Giusemi - 14 Febbraio 2007, 23:28
-
Come da titolo, o nn son buono io, o ha molti bug.Prima spiego come lo uso io: creo una stanza con finestre porte etc...uso il timbro zona e scelgo dal menu extra accessorio muro. I problemi sono: nn riesco a stabilire l'altezza del muro da pannellare. Dove ci sono le finestre e porte ci va sopra.Con alcune modanature mi crea angoli strani.
Qualcuni mi illumina. Grazie in anticipo.
-
ArchiCAD 9, vero?
-
nn riesco a stabilire l'altezza del muro da pannellare
Se non ricordo male l'altezza del pannello coincide con l'altezza della zona
-
ArchiCAD 9, vero?
No 10! :(
-
La Zona non c'entra niente. Occorre "solo" selezionare il muro, prima di accedere al comando Accessori muro!
-
Ma nn devo selezionare la zona? Ora provo. Una cosa: ma se io ho un muro e voglio che la pannellatura sia + bassa devo x forza creare un muro e sopra metterne un altro, o c'è il modo di selezionare l'altezza del rivestimento?
-
Ma nn devo selezionare la zona?
No
ma se io ho un muro e voglio che la pannellatura sia + bassa devo x forza creare un muro e sopra metterne un altro, o c'è il modo di selezionare l'altezza del rivestimento?
C'è il modo. In Settaggi generali scegli "Modanatura base e media", e imposti l'altezza nel campo (1). Se non vuoi modanature, ma solo un pannello liscio, metti zero nei campi (2) e (4). Il (5) è l'altezza da terra.
-
o ha molti bug
In effetti è vero: gli "accessori muro" hanno diversi bug che, pur essendo abbastanza evidenti, non sono stati ancora risolti. Forse perché non interessano tanti utenti, o forse perché si è preferito puntare su altre caratteristiche, come i nuovi profili dell'ArchiCAD 10.
Puoi trovare notizie (e una parziale soluzione) sul problema della legatura errata negli angoli qui http://www.archiradar.it/index.php?option=com_smf&Itemid=63&topic=3540.0 (http://www.archiradar.it/index.php?option=com_smf&Itemid=63&topic=3540.0). La soluzione è soltanto parziale perché, aumentando l'altezza del pannello, il problema si ripresenta.
Rimane invece irrosolto un altro bug che fa si che negli angoli si leghi correttamente a 45 gradi soltanto la "zoccolatura" e non il pannello, come si può vedere nell'immagine allegata.
-
o ha molti bug
In effetti è vero: gli "accessori muro" hanno diversi bug che, pur essendo abbastanza evidenti, non sono stati ancora risolti. Forse perché non interessano tanti utenti, o forse perché si è preferito puntare su altre caratteristiche, come i nuovi profili dell'ArchiCAD 10.
Puoi trovare notizie (e una parziale soluzione) sul problema della legatura errata negli angoli qui http://www.archiradar.it/index.php?option=com_smf&Itemid=63&topic=3540.0 (http://www.archiradar.it/index.php?option=com_smf&Itemid=63&topic=3540.0). La soluzione è soltanto parziale perché, aumentando l'altezza del pannello, il problema si ripresenta.
Rimane invece irrosolto un altro bug che fa si che negli angoli si leghi correttamente a 45 gradi soltanto la "zoccolatura" e non il pannello, come si può vedere nell'immagine allegata.
Grazie mille a tutti. Cmq alcuni bug mi si ripresentano pure a me. Penso che un sw come archicad sia complesso da compilare però da utente medio penso che sia uno di quei limiti del programma stesso. In futuro mi aspetto un programma che mi possa far fare di tutto (probabilmente per i super esperti lo è già) ad esempio (magari è già possibile) se voglio creare una modanatura personalizzata mi si apre una finistra dove disegno il profilo esatto e in tempo reale vedo l'effeto, senza dover aprire profiler. Magari sbaglio io, ma è quello che mi sento di dire sul momento.
Lo stesso discorso si potrebbe fare per un pannello della porta o una finestra, lucernaio, abbaino, ecc... Libertà di progettazione e creatività...visto che siamo architetti :D
Scusate lo sfogo.
Grazie a tutti.
P.s. Qualcuno mi potrebbe dire usa un modellatore e fattelo. :D
-
Pare che questa sia la strada imboccata dai programmatori della Graphisoft (vedi profili della versione 10), al momento non ci sono altre soluzioni praticabili a meno di modifiche al GDL dell'accessorio!
-
visto che siamo architetti :D
Dimenticavo...
Non siamo tutti architetti :D ma la correzione degli errori nel GDL dell'oggetto farebbe comodo anche ad ingegneri, geometri, disegnatori, studenti e quant'altro... :D
Chissà che lo zio Bob o il dott. Raggi non gli diano un'occhiata... :)