ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: Giusemi - 24 Febbraio 2007, 23:44
-
Ci sto lavorando...ancora un po grezzo...
(http://img338.imageshack.us/img338/3932/64743638in0.jpg) (http://imageshack.us)
-
Beh si c'è ancora da lavorarci... abbassa la radiosità.
E poi visto che usi luce artificiale io eliminerei la luce heliodonica e metterei un piano perpendicolare alla vista, dietro alla telecamera che produca luce neon.
sti idea del wip mi piace.
-
a me piace anche se un pò grezzo! vai postando i vari stati di avanzamento! :D
-
Un'immagine definitiva di giorno.
(http://img172.imageshack.us/img172/8121/2okiv5.jpg) (http://imageshack.us)
-
io direi che è troppo scura... magari se apri un pò le tende... altrimenti la luce non passa.
Come vedi sullo spigolo in fondo a sinistra la luce è anche troppa (lo spigolo è bruciato) ma non filtra dalle tende.
Poi, prova ad abbassare ancora la radiosità ooppure abbassare il lvl speculare dei muri, ci sono troppi bagliori strani
-
gius mi sono permesso di modificare il titolo...cerchiamo di utilizzare dei titoli che facciano capire meglio di cosa si sta parlando. questo aiuta anche per un eventuale ricerca all'interno del forum :wink:
-
io direi che è troppo scura... magari se apri un pò le tende... altrimenti la luce non passa.
Come vedi sullo spigolo in fondo a sinistra la luce è anche troppa (lo spigolo è bruciato) ma non filtra dalle tende.
Poi, prova ad abbassare ancora la radiosità ooppure abbassare il lvl speculare dei muri, ci sono troppi bagliori strani
Lo so. A me piace questo effetto.
-
metterei un piano perpendicolare alla vista, dietro alla telecamera che produca luce neon.
cosa intendi e come funziona il tutto?
-
metterei un piano perpendicolare alla vista, dietro alla telecamera che produca luce neon.
cosa intendi e come funziona il tutto?
Molto semplicemente se hai una scena molto buia o con degli spigoli più in ombra una soluzione è quella di mettere un altra sorgente luminosa nella scena.
E' consigliato mettere un oggetto (una geometria base) che produca luce piuttosto che una luce vera e propria. Sopratutto nelle scene che simulano la sola illuminazione naturale che proviene dall'esterno. Per capirci la luce l'Helidonica.
Di solito si usa una sfera per una illuminazione globale più omogenea oppure un piano che sia perpendicolare alla zona da illuminare per schiarire delle zone ben precise.
Ovviamente per non dare fastidio all'inquadratura del render questi oggetti vanno posizionati dietro la telecamera o cmq lontano dal limite del cono visivo.
Lo shader che permette di fare una cosa del genere è il Neon Light anche perché è l'unico ad avere il contributo alla radiosità. Si fanno le prove per settare la sua potenza e il suo contributo.
A questo punto non rimane che decidere se mettere questa o queste geometrie di base direttamente nel modellatore usato per la scena oppure usare quelli delle libreria interna di ATL.
Meglio ovviamente in ATL così che si possa decidere bene la posizione e l'angolazione.
Spero di essere stato abbastanza chiaro!
Cmq ne approfitto per ringraziare il buon vecchio zio Clamar per avermi dato la dritta molto tempo fa.
-
Un po come si usa per i set fotografici e per l'appunto in MR.