ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: Kypes - 08 Marzo 2007, 01:41

Titolo: E la legge cosa dice?? :-)
Inserito da: Kypes - 08 Marzo 2007, 01:41
Ciao a tutti:
Se io progettista e costruttore di un fabbricato, ne realizzo il rendering, da usare per cartellonistica pubblicitaria, nel quale inserisco caratteristiche diverse e/o materiali da costruzione diversi da quelli effettivi, e qualcuno lo acqista basandosi sul rendering, potra rivalersi in qualche modo nei miei confronti?Esiste qualche norma che regola questa materia?

Ps: vorrei dare ad un prato un aspetto il più possibile realistico,potreste segnalarmi qualche texture e relativi settaggi da impostare?Oppure niente da fare con archicad e devo modificare l'immagine in seguito con photoshop?.
Ciao e grazie
Titolo: Re: E la legge cosa dice?? :-)
Inserito da: Jonathan - 08 Marzo 2007, 08:45
Se acquisto un confezione di sofficini, li cucino e mi accorgo che non hanno lo stesso colore delle immagini riportate sulla scatola... posso rivalermi contro la ditta produttrice? :D
In termini giuridici si chiama "dolus bonus": è un piccolo inganno ai fini di magnificare le qualità del prodotto.
Se qualcuno è così ingegnuo da comprare una casa basandosi su una fotografia...
Quello che conta davvero è il contratto: se c'è scritto che i pavimenti saranno in marmo pregiato di Carrara e poi viene utilizzato un marmo comune, allora l'acquirente potrà rivalersi per difformità rispetto a quanto sottoscritto da entrambi i contraenti. Certo, se poi la difformità è proprio manifestamente evidente, ad esempio ripieno in formaggio scadente anziché in mozzarella di bufala campana... ooops :D... diciamo rivestimento in mattoni comuni al posto di marmo pregiato, allora potrebbe ravvedersi proprio un dolo da parte del produttore.
Ad ogni modo puoi tutelarti scrivendo da qualche parte sul cartellone che le immagini sono soltanto indicative.
Titolo: Re: E la legge cosa dice?? :-)
Inserito da: luciano - 08 Marzo 2007, 09:29
non credo che il rendering faccia parte impresendibile e sostanziale della promessa di vendita
normalmente si allega alla promessa un capitalato dei lavori
Titolo: Re: E la legge cosa dice?? :-)
Inserito da: floronard - 08 Marzo 2007, 09:54
non credo che il rendering faccia parte impresendibile e sostanziale della promessa di vendita
normalmente si allega alla promessa un capitalato dei lavori

quoto  :)
Titolo: Re: E la legge cosa dice?? :-)
Inserito da: Jonathan - 08 Marzo 2007, 14:05
ovviamente, il capitolato fa parte del contratto o del precontratto... ;)
Titolo: Re: E la legge cosa dice?? :-)
Inserito da: Kypes - 08 Marzo 2007, 14:10
Innanzitutto grazie per avermi risposto.
Jonathan ma se la difformità stà in una forma diversa??Ad esempio se  :D sulla scatola di sofficini l'immagine li raffigura rettangolari e invece sono tondi?Se un muro io lo rappresento sul renderig curvo e in realtà è rettilineo??Vale lo stesso per quanto riguarda i materiali?Oppure potrebbe trattarsi, se non scrivo che le immagini sono puramente indicative, di pubblicità ingannevole...era questo il senso che volevo esprimere nel topic...
Titolo: Re: E la legge cosa dice?? :-)
Inserito da: Kiru - 08 Marzo 2007, 14:15
Il rendering che hai fatto... è una rappresentazione dell'ESECUTIVO????  :shock: :shock: :shock:

Non credo...

Cmq sia anche da parte mia, per la mia esperienza in campo...  puoi dormir sogni tranquilli!!!


saluti
 :D
Titolo: Re: E la legge cosa dice?? :-)
Inserito da: Kypes - 08 Marzo 2007, 14:30
Per quanto riguarda invece l'altra parte del topic cioè:
Ps: vorrei dare ad un prato un aspetto il più possibile realistico,potreste segnalarmi qualche texture e relativi settaggi da impostare?Oppure niente da fare con archicad e devo modificare l'immagine in seguito con photoshop?.
Titolo: Re: E la legge cosa dice?? :-)
Inserito da: Jonathan - 08 Marzo 2007, 14:34
Se un muro è curvo anziché rettilineo, immagino che la prima cosa a cambiare saranno i metri quadri dell'appartamento... che sono trascritti sicuramente da qualche parte nel contratto... con tutte le immediate (e più gravi) conseguenze.
Nel caso da te proposto: sofficini rettangolari anziché tondi... materiali scadenti o manifestamente differenti dal pattuito... la difformità è evidente: il giudice potrebbe ravvedere un dolo da parte del produttore. Stessa cosa se i sofficini, una volta cucinati, vengono fuori verdi anziché giallo dorato! ;)
E' chiaro che se invece nel rendering l'intonaco è di un bel colore giallo paglierino e poi nella realtà viene fuori un po' più scuro, non si può parlare di pubblicità ingannevole.
In ogni caso, è il contratto (con l'eventuale capitolato allegato) a valere.
Titolo: Re: E la legge cosa dice?? :-)
Inserito da: davidep - 09 Marzo 2007, 20:01
Puoi mettere in calce una piccola postilla in cui "l'impresa/lo studio di progettazione/etc" dichiara che tale rappresentazione è puramente indicativa
.....e poi, comunque specificare ulteriormente questa cosa alla redazione del contratto di acquisto