ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: Bianca 9 - 11 Marzo 2007, 16:50
-
Ragazzi, sono nel casino e vi chiedo un consiglio spassionato.
Sono vicina alla tesi e ho fatto tutto con archicad10, impostato le tavole, tutto.
Ora i problemi sono:
- forse a causa di un utilizzo avventato (è stato uno dei miei primi progetti con archicad) ho fatto un complesso intero, di 4 blocchi per un totale di 52 appartamenti, in un file solo e per vedere un singolo prospetto ci sta che debba aspettare anche 10 minuti;
- nei prospetti mi compaiono linee dei solai o dei muri magari messi male che pur provando a correggere rimangono (come si fa a non vederle senza stare a rimettere tutto??)
Cosa mi consigliate: riportare tutto in dwg e ritornare a autocad o cosa?
Fare tavole belle, inserendo foto, retini e altre cose mi aumenta la dimensione del file a dismisura, con ulteriore aumento di tempo di renderizzazione.. ho provato a passarle in pdf e poi photoshop, ma inutile dire che si raggiungono dimensioni fuori di testa.
Qualcuno può consigliarmi come operare?
Grazie anticipatamente.
-
settaggi sezione passi da ricostruzione automatica a disegno
successivamente cancelli le linee chi ti disturbano i prospetti
Luciano
-
Grazie!
:D
-
settaggi sezione passi da ricostruzione automatica a disegno
successivamente cancelli le linee chi ti disturbano i prospetti
Luciano
fai però attenzione che così facendo i prospetti/sezione sono indipendenti dalle piante.... in poche parole se modifiche le piante i prospetti/sezioni non si aggiornano di conseguenza e viceversa....
Spesso le linee indesiderate sono dovute a differenze di materiale (materiale della muratura esterna dell'edificio diversa da quella del contorno del solaio) .... prova invece, se le linee che ti disturbano non siano tante, a posizionarci sopra dei retini coprenti bianchi (gradazione di grigio sde hai inserito le pmbre) senza contorno.... così facendo i prospetti/sezione rimangono collegati alle piante e viceversa.....