ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: andreavalcarenghi - 27 Marzo 2007, 11:02
-
Ho un piccolo problema che non so come risolvere e di cui vi allego le immagni per spiegare di cosa si tratta.
In pianta vedete la stessa mesh, quella a destra è identica a quella di sinistra, solo che è stata tagliata in 2 lungo la linea rossa con lo strumento dividi.
vi allego poi 2 sezioni della mesh.
Come potete dalla pianta le quote dei punti delle 2 mesh lungo la linea di taglio sono le stesse, ma il problema è che le sezioni sono decisamente diverse....
Esiste magari un altro modo per dividere in 2 una mesh rispettandone le quote?
-
le sezioni sembrano fatte in due posizioni diverse... può essere banale, ma sei sicuro di utilizzare le stesse coordinate ?
-
Non mi ero accorto che in pianta non si vede la linea di sezione...
Posto di nuovo l'immagine. La linea di sezione è segnata in nero, come puoi vedere le due sezioni sono allineate.
-
Ciao Andrea,
scusa ma tu non hai fatto una sezione usando l'apposito strumento di archicad vero?
Hai usato il comando dividi o mi sbaglio?
se è così dovresti usare la sezione e poi visualizzare il tutto daal'apposita finestra perchè se tagli fisicamente la mesh è normale che la quota dei nodi vari lungo il piano di taglio.
Fammi sapere :wink:
-
scusa,forse sbaglio ,ma a me sembra che le due piante delle mesh non siano ugali
perciò non capisco come le due sezioni dogrebbere essere uguali
luciano. ma perche con la gravita non controlli i punti di passaggio delle sezione e leggi le quote
-
Le piante non sono uguali perché a seguito del taglio ArchiCAD inserisce dei nodi all'interno, che dovrebbero servire appunto a mantenere le quote esistenti della Mesh.
Però ricalcola anche la triangolazione... e capita che unisca i punti in modo differente (tende a creare triangoli il più possibile equilateri).
La considero un'anomalia, e credo che l'unica soluzione sia quela di aggiungere prima tutti i nodi che verranno creati sulla linea di taglio (magari tracciando una linea su cui fare SPAZIO-CLIC, con la Mesh selezionata) e magari anche qualcuno in più ad hoc, per dividere i triangoli grandi.
E solo dopo dividere in due la Mesh.
-
@ Davidep: la mesh a destra è il risultato del taglio della mesh di sinistra con lo strumento "dividi" lungo la linea in rosso. Quindi a sinistra sono di fatto 2 mesh separate ottenute dalla divisione in due della mesh di destra. Le sezioni 1 e 2 sono fatte invece con l'apposito strumenti di archicad, le ho messe solo x far vedere che le quote risultano tutte sballate.
@ Ziobob: Quindi in definitiva archicad gestisce la mesh un pò come gli pare..... E' strano però, da un certo punto di vista AC permette di fare cose decisamente più articolate di questa. Non mi pare un problema così difficile da risolvere
-
@ Ziobob: Quindi in definitiva archicad gestisce la mesh un pò come gli pare..... E' strano però, da un certo punto di vista AC permette di fare cose decisamente più articolate di questa. Non mi pare un problema così difficile da risolvere
Non è così strano. E' "costretto" ad operare qualche arbitrio, perché la quota di un numero "enne" di punti non è comunque sufficiente a definire con certezza l'andamento del terreno.
Basta un classico esempio: Una porzione di terreno a forma di rombo. con i vertici Nord e Sud a quota 1m e i vertici Est e Ovest a quota 2m. Sono possibili due soluzioni semplici (cioè formate da due soli triangoli), ed entrambe rispettano le quote date, ma la forma 3D risultante è diversa, per non parlare del volume delle due mesh... E questa ambiguità si presenta per qualsiasi quadrilatero non complanare, diviso in due triangoli.
-
Giustissima osservazione Ziobob, è assolutamente vero che nel tuo esempio riesco ad avere 2 andamenti diversi del terreno pur avendo le stesse quote di spigolo.
E questa è, a mio parere, una cosa a cui prestare attenzione durante la modellazione della mesh di partenza.
Ma è anche vero che una volta che la mesh è costruita, il programma è in grado di determinare la quota di un punto qualunque della mesh, tanto è vero che consente di effettuare le sezioni in qualunque punto.
La quota sugli allineamenti interni della mesh (quelli in verde chiaro) sono facilmente determinabili.
Non è assolutamente un problema indeterminato, una volta che la geometria della mesh di partenza è definita.
Quindi non vedo proprio perchè deve fare tutto questo casino quando la devo dividere in 2 parti...
I punti che non vengono toccati dalla linea di taglio rimangono invariati, e di quelli che si troovano sil piano di taglio la quota è ben definita, visto che riesco a vederne la sezione...
Invece AC si inventa una nuova mesh senza averne praticamente nessuna necessità!!! :shock: :shock: