ArchiRADAR Forum

Altro ... => ArchiRADAR Pub => Topic aperto da: pierpaolo - 15 Aprile 2007, 12:01

Titolo: pilastri contenenti tubo di scarico
Inserito da: pierpaolo - 15 Aprile 2007, 12:01
salve ragazzi, avete qualche immagine, pianta, sezione oppure dei links dove si possono vedere varie tipologie di pilastri che devono contenere al loro interno un tubo di scarico ?
Titolo: Re: pilastri contenenti tubo di scarico
Inserito da: WF_ARCH - 16 Aprile 2007, 11:19
dal sito RDB

http://www.rdb.it/VediMacro.phtml?IdPreview=272

http://www.rdb.it/VediMicro.phtml?IdPreview=664

tanto per iniziare.

bye by WF
Titolo: Re: pilastri contenenti tubo di scarico
Inserito da: pierpaolo - 16 Aprile 2007, 11:42
grazie WF...più o meno mi sembra di capire che abbiano una sezione 50 x 50 con un tubo da 10 in mezzo...potrebbero fare al caso mio...sei hai altri esempi non  esitare a linkarli ;)
grazie ancora!
Titolo: Re: pilastri contenenti tubo di scarico
Inserito da: Francesco Ghelfi - 16 Aprile 2007, 11:47
Tubo da 10 è un p'ò piccolo, passa a un 12.

Se devi realizzare dei capannoni o centri commmerciali usa dei tubi ancora più grandi; calcola che il tubo nn è ispezionabile o sostituibile, se si intasa son c***i, + grande, meglio è!  :wink:


Ciao
F.
Titolo: Re: pilastri contenenti tubo di scarico
Inserito da: pierpaolo - 16 Aprile 2007, 11:53
calcola che il tubo nn è ispezionabile o sostituibile, se si intasa son c***i, + grande, meglio è!  :wink:

Ciao
F.


eh, in effetti... ;)
Titolo: Re: pilastri contenenti tubo di scarico
Inserito da: Francesco Ghelfi - 16 Aprile 2007, 12:01
 :D Ehh, l' esperienza insegna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Titolo: Re: pilastri contenenti tubo di scarico
Inserito da: WF_ARCH - 16 Aprile 2007, 12:06
il tubo da 10 va bene per i pluviali ... è difficile trovare pluviali con sezioni maggiori ... in più sono ispezionabili sia dall'alto (copertura) che dal basso (in genere scaricano in pozzetto con sifone e tappo d'ispezione).

per colonne di scarico servizi igienici in genere si scende col 110 o il 125 (a seconda del numero di servizi allacciati) ... queste sono ispezionalbili solo dal basso (sifone in pozzetto ottenuto con doppia curva e tappo d'ispezione)

il problema dell'intasamento si potrebbe avere solo al piede (colonne di scarico) o anche in sommità (pluviali) ... comunque sia zone raggiungibili con relativa facilità ... il tratto verticale (dentro il pilastro) è pressochè impossibile che s'intasi ... del resto ci passa acqua in caduta libera ... il problema diviene la tenuta ... se c'è una perdita in corrispondenza delle giunture questa non è riparabile ... per cui massima attenzione in fase di posa in opera ... e massima attenzione nella scelta del materiale più adatto ... deve tener conto della reazione del cls all'indurimento che produce calore ... ritiro ... e anche ai diversi coeff. di dilatazione, alla presenza di giunti elastici, ecc...

bye by WF
Titolo: Re: pilastri contenenti tubo di scarico
Inserito da: Francesco Ghelfi - 16 Aprile 2007, 12:34
Citazione
il tubo da 10 va bene per i pluviali ... è difficile trovare pluviali con sezioni maggiori ...

Non è vero, chiama qualsiasi lattoneria, se vuoi te li fanno anche a misura


Citazione
il tratto verticale (dentro il pilastro) è pressochè impossibile che s'intasi ... del resto ci passa acqua in caduta libera ...

Sempre se non hai un bell' albero nelle vicinanze.


F.

Titolo: Re: pilastri contenenti tubo di scarico
Inserito da: Kiru - 16 Aprile 2007, 12:39

Sempre se non hai un bell' albero nelle vicinanze.


F.



Magari un bel Pino...  :lol: :lol: :lol:

Saluti

PS: Grande Ghelfi serramentista  d'esperienza...  :wink:
Titolo: Re: pilastri contenenti tubo di scarico
Inserito da: luciano - 16 Aprile 2007, 12:43
il tubo ø10 é sufficente per  scaricare mq. 80 di coperto
Titolo: Re: pilastri contenenti tubo di scarico
Inserito da: WF_ARCH - 16 Aprile 2007, 12:50
@ ghelfi, francesco ... : certo che i pluviali con diametro > 100 mm li fanno, e non sono nemmeno pezzi tanto speciali ... diversa è la consuetudine nell'utilizzarli.

il problema delle foglie o aghi che intasano la sommità dei pluviali si risolve con apposite griglie ... e una manutenzione costante non solo dei pluviali, ma di tutto l'apparato di raccolta e scarico delle acque dalla copertura ... un pluviale libero non serve a nulla quando le foglie intasano le grondaie o le grigliette protettive della sommità dei pluviali stessi o delle pilette di scarico, per esempio, nelle terrazze.

@ kiru: non diamo corda al ragazzo che poi si monta la testa  :D  :wink:

bye by WF

ps: buon pranzo a tutti.
Titolo: Re: pilastri contenenti tubo di scarico
Inserito da: Francesco Ghelfi - 16 Aprile 2007, 13:06
 :D Non ne facciamo una questine di stato, il tubo da 10 è sufficiente, secondo i calcoli,  ma io ho detto che è preferibile da 12 perchè in  6 anni di lattoniere/serramentista ne ho viste di tutti colori, tenete anche presente che la differenza di prezzo è esigua  :wink:, conviene sempre!

F.

@WF

Ti darei anche ragione se mi trovi delle persone che fanno, almeno una volta l' anno, la manuntezione al tetto!

Le apposite grigliette sono solo un pagliativo:

1° perchè gli aghi passano comunque

2° perchè quando hai diverse foglie impediscono a l' acqua di scendere fluidamente, creando acqua ristagnante dentro alle grondaie e con gli anni queste si rovinano prima.



Tra le cause peggiori di intasamento vanno segnalate le palline da tennis dei cari fanciulli che si divertono a tirare sul muro!


Ciao
F.
Titolo: Re: pilastri contenenti tubo di scarico
Inserito da: WF_ARCH - 16 Aprile 2007, 14:40
quoto, non vale la pena far questioni (che poi non erano affatto questioni, ma costruttive considerazioni  :wink:) ... del resto non esiste "LA" regola ... inoltre il tutto deve integrarsi con la progettazione nel suo complesso.  :D

bye by WF